– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 marzo 2018 da Anna Maria Curci
Se Dafne incontra Ondina sulla riva si sporge l’una, l’altra emerge cauta. Non più umane per scelta o non ancora? Gli arti intrecciati ascoltano la cincia. (A.M. Curci) Alba Gnazi, Verdemare. Cronologia inversa di un andare, La Vita Felice 2018 Un incontro tra… Continue Reading “Alba Gnazi, Verdemare”
Pubblicato il 16 ottobre 2017 da andreaaccardi
.. Il poema Suite Etnapolis di Antonio Lanza si autopresenta nelle sue ultimissime battute come “un esteso epos di racconti”, dove le storie dei personaggi si combinano fra loro nell’arco dei sette giorni della settimana, intervallate dalla voce di un io lirico sopraelevato, lo… Continue Reading “Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, saggiTag: antonio lanza, Carteggi Letterari, Cepollaro, Ecclesiaste, elio pagliarani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Giorgio Caproni, Gli strumenti umani, Il conte di Kevenhüller, Il luogo delle forze, La ragazza carla, Majorino, Marcos y Marcos, Sereni, Suite Etnapolis, The hollow men, The Love song of Alfred Prufrock, The Waste Land, Thomas S. Eliot, Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 27 settembre 2012 da themeltingpoets
poesiafestival 12 “assonanze” Sabato 29 settembre ore 16.00 Cortile della rocca Spilamberto (MO) Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze Azione N° 21 Il Baratto Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie su progetto e concertazione di Enzo Campi Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini,… Continue Reading “Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)”
Categoria: Avvistamenti poetici, eventi e readingTag: Adriano Spatola, Aloiz Gradnik, Andrea Inglese, Arthur Rimbaud, Dino Campana, Durs Grünbein, Edmond Jabes, Emilio Villa, Enzo Campi, Ezra Pound, Francesco Marotta, Giorgio Bonacini, Giorgio Caproni, Ingeborg Bachmann, Jacopo Ninni, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Marge Piercy, patrizia dughero, Pier Paolo Pasolini, poesia, reading, Roberto Roversi, Sally Read, Silvia Molesini, Simone Zanin, Thomas S. Eliot, Vincenzo Bagnoli, Wallace Stevens
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria