– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 luglio 2018 da Francesco Filia
Nella sua postfazione, Giovanna Rosadini colloca la poesia di Francesco Iannone (Pietra lavica, Nino Aragno Editore, Torino 2016, pp. 107, € 10,00), pur con una sua specificità, nella reazione euforica che dagli anni Settanta va a contrapporsi a una reazione disforica: la prima (Alda… Continue Reading “Pietra lavica di Francesco Iannone (nota di Enzo Rega)”
Pubblicato il 8 giugno 2018 da Anna Maria Curci
Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola, Ugo Mursia Editore 2018 Che cosa mi ha portato alla formulazione della parola “entusiasmo”, immediata, non mediata reazione alla prima lettura di Q. e l’allodola di Vincenzo Mascolo? Rivolgo a me stessa – e qui anche pubblicamente – il… Continue Reading “Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Dante Alighieri, David Maria Turoldo, Divina Commedia, Edith Stein, Esercizi di stile, Friedrich Hölderlin, Juan de la Cruz, Novalis, poesia, Q, Qoelet, Queneau, recensioni, Roberto Rossi Testa, Teresa d'Avila, Ugo Mursia editore, Vincenzo Mascolo
Pubblicato il 27 novembre 2015 da Anna Maria Curci
La parola che sta nel fiato. Riflessioni sulla poesia di Duška Vrhovac. Di Monica Martinelli. . La raccolta di poesie Quanto non sta nel fiato di Duška Vrhovac, prima e unica edizione italiana pubblicata nel 2014 dalla casa editrice Fusibilia, tradotta dal serbo da… Continue Reading “La parola che sta nel fiato. Riflessioni sulla poesia di Duška Vrhovac. Di Monica Martinelli.”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria