– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 agosto 2013 da giovannaamato
Il brano che segue è stato concepito come monologo per l’edizione 2012 del ciclo La Confessione, ideato e diretto dal regista Walter Manfrè. Il ciclo prevedeva venti brevi monologhi, recitati da dieci uomini e dieci donne di fronte a un pubblico di altrettanti “confessori” di sesso… Continue Reading “Un piccolo colpo leggero”
Categoria: Giovanna Amato, prosa, TeatroTag: giovanna amato, monologo, prosa, Teatro contemporaneo
Pubblicato il 23 luglio 2013 da giovannaamato
Il Progetto Dostoevskij nasce nel 2008, sul lago di Garda. «Prendo una vecchia copia dei Racconti di Dostoevskij che un amico regalò a mio nonno», ricorda Enoch Marrella, ideatore del progetto. «Due racconti, in particolare, mi colpiscono: sono due racconti completamente diversi, eppure mi… Continue Reading “Progetto Dostoevskij”
Categoria: arte, articoli, Attualità, Critica, disegni, Giovanna Amato, Interviste, TeatroTag: Cuore debole, Enoch Marrella, Fëdor Dostoevskij, giovanna amato, Le notti bianche, teatro, Teatro contemporaneo
Pubblicato il 25 febbraio 2013 da gianni montieri
Ciao Rosario, intanto ho appena scoperto che hai un anno in meno di me, cosa inaccettabile, comunque andiamo avanti, l’ho scritto solo per fare un po’ di teatro. A proposito tu fai teatro o “teatro”? Mannaggia, Montieri, sapevo che avresti iniziato così. Né l’uno… Continue Reading “Interviste credibili # 11 – Rosario Palazzolo”
Pubblicato il 27 dicembre 2012 da andreaaccardi
. Ciro Scuotto ha rappresentato al Festival di Ravello del 2010 uno spettacolo tratto dal romanzo L’Immoraliste di André Gide (coautore Adriano Saccà). Nel libro, il protagonista Michel si confessa con alcuni amici nel deserto. Racconta il modo in cui, fuoriuscito da una severa… Continue Reading ““L’Immoraliste” sulla scena: intervista a Ciro Scuotto”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria