– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 novembre 2018 da giovannaamato
Ventitré carte, ventitré racconti. Per ventitré settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con La Papessa, la carta della conoscenza nascosta. 6 novembre 1893 San Pietroburgo Morte di Tchaikovsky Non è essere in ginocchio… Continua a leggere “Gli arcani maggiori #2: la papessa”
Pubblicato il 29 agosto 2016 da Anna Maria Curci
Giovanna Amato, La signora dei pavoni, Edizioni Empiria 2016 Nota e intervista all’autrice di Anna Maria Curci Grazia. Intuito. Intreccio. Sono le tre parole che hanno accompagnato la mia lettura de La signora dei pavoni di Giovanna Amato. La grazia è talento che Giovanna… Continua a leggere “Giovanna Amato, La signora dei pavoni. Intervista di Anna Maria Curci”
Categoria: Anna Maria Curci, Giovanna Amato, Interviste, poetarumsilva, raccontiTag: Anna Maria Curci, Antonio Vivaldi, biancamaria frabotta, Blanchot, Cecilia Bartoli, Emily Dickinson, empiria edizioni, Gabriel Fauré, giovanna amato, herman melville, Ilse Aichinger, Intervista, Novalis, racconti, Rainer Maria Rilke, René Girard, Roland Barthes, tchaikovsky, virginia woolf
Pubblicato il 11 febbraio 2016 da giovannaamato
[Questo breve racconto, modulato nel ritmo e nella dinamica sull’assolo di violino del Pas de deux del Lago dei cigni, fa parte di uno studio più ampio condotto sulle musiche di P. Tchaikovsky e sulle loro rielaborazioni. Uno scritto critico a riguardo è già apparso su Poetarum Silva, qui.]… Continua a leggere “Odette”
Categoria: arte, Giovanna Amato, Linguaggio, musica, musica classica, Narrativa, omaggio, poetarumsilva, prosa, prosa poetica, racconti, Racconti inediti, racconto breve, scrittureTag: giovanna amato, lago dei cigni, musica, musica classica, odette, prosa, racconto, racconto breve, Racconto inedito, tchaikovsky
Pubblicato il 26 settembre 2015 da giovannaamato
(Dove non specificato, per ogni riferimento si rimanda all’archivio digitalizzato di lettere e manoscritti presente nel sito tchaikovsky-research.net. Tale, rispetto a Čajkovskij, è la traslitterazione scelta per questo articolo per questioni di frequenza dell’uso Vita Nella sua Storia della musica (Ricordi 1989), Riccardo Allorto riporta… Continua a leggere “Tre cose appena su Tchaikovsky”
Categoria: arte, cultura, fiabe, Giovanna Amato, musica, musica classica, poetarumsilvaTag: aronofsky, baletto, cigno nero, giovanna amato, gruppo dei cinque, lago dei cigni, musica, musica classica, nadezda von meck, tchaikovsky, yen han
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria