Tag: T.S. Eliot
È difficile stabilire con certezza se avremmo potuto godere di certe opere di T.S. Eliot se nel 1908 quest’ultimo, ventenne e ancora dedito all’imitazione dei romantici inglesi, non si fosse imbattuto, nella biblioteca di Harvard, nel saggio di Arthur Symons The Symbolist Movement in… Continue Reading “Stefania Pelleriti, Alle radici del modernismo: il caso Laforgue”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Jules Laforgue, modernismo, poesia simbolista, post-romanticismo, Stefania Pelleriti, T.S. Eliot
Pubblicato il 14 febbraio 2019
da redazionepoetarum
2 commenti
Claudia Zironi Variazioni sul tema del tempo Collana Versante Ripido, n. 2, 2018 Recensione di Giuseppe Martella Ha ragione Paolo Polvani quando osserva, nella sua postfazione al volume, che in questa indagine sulle variazioni del tempo una presenza rilevante tocca anche allo spazio. Lo… Continue Reading “Claudia Zironi, Variazioni sul tema del tempo (rec. di G. Martella)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Claudia Zironi, Giuseppe Martella, Jojm Donne, Paolo Polvani, Poesia italiana contemporanea, poesia metafisica, T.S. Eliot, Variazioni sul tema del tempo, Versante Ripido
Pubblicato il 10 dicembre 2018
da andreaaccardi
4 commenti
Apocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad… Continue Reading “Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Pazienza, andy warhol, Apocalisse pop!, Beppe Grillo, Berlusconi, Brunetto Latini, Catilina, charles darwin, charlie parker, Che Guevara, Cicerone, Copernico, Craxi, Cristoforo Colombo, Dante, Dario Fo, Divina Commedia, Don Gallo, Duchamp, Edizioni IlViandante, Eichmann, Enrico Berlinguer, Erich Auerbach, Fabrizio De André, Franca Rame, Francesco Guccini, Franco Basaglia, George W. Bush, Gino Strada, Goebbels, Guantanamo, Henry Ford, Hitler, Immanuel Kant, Inferno, Jack lo Squartatore, Jeffrey Dahmer, Jim Morrison, Lea Cianciulli, Lorenzo Allegrini, lou reed, Louis de Cartier, Lucio Dalla, Mallarmé, Maometto, Marchionne, marco pantani, Mario Draghi, Matteo Salvini, Mengele, Merfel, Mia Martini, Molenbeek, Newton, Obama, Omero, Orazio, Pitagora, Rockfeller, Rolling Stones, S. Giovanni Evangelista, Saddam, Sarkozy, Schettino, Schopenhauer, T.S. Eliot, Ted Bundy, Tony Blair, Trump, Ulisse
Pubblicato il 14 ottobre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Lo spazzacamino Cosino tutto nero fra la neve, Strilla in tono dolente “’zacamino”. “Dimmi, il babbo e la mamma dove sono?”. “Sono andati alla chiesa per pregare. Poiché stavo contento in quella plaga, Ed in mezzo alla neve sorridevo, Mi hanno vestito in abiti… Continue Reading “I poeti della domenica #295: William Blake, Lo spazzacamino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, poesia, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: feltrinelli, I poeti della domenica, poesie, Roberto Rossi Testa, rubriche, S, se, T, T.S. Eliot, Traduzioni, William Blake
Pubblicato il 22 settembre 2016
da andreaaccardi
Un commento
Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe… Continue Reading “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #20”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 5 ottobre 2015
da Francesco Filia
4 commenti
I poemi di Vincenzo Frungillo (Ogni cinque bracciate, Le Lettere, 2009; Iter stultorum, in Undicesimo Quaderno di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2012; La fine di Lucrezio, in La fisica delle cose, Giulio Perrone editore, 2011) rappresentano una vera e propria trilogia sulla storia… Continue Reading “Uomo e storia nei poemi di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Francesco Filia, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poeticaTag: Franco Ferrucci, Iter Stultorum, La fine di Lucrezio, Martin Heidegger, Ogni cinque bracciate, Sofocle, T.S. Eliot, Ugo Foscolo, Vincenzo Frungillo
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continue Reading “Poesie per l’estate #49: T. S. Eliot, Preludi (IV)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 ottobre 2014
da Cristiano Poletti
3 commenti
La Ricerca, con quell’ordine architettonico tutto suo, frutto di un’infinita elaborazione, di scomposizioni e ricomposizioni continue, è cattedrale poetica per eccellenza. Con un equilibrio trovato infine sull’idea dello stare. Fissando a lungo i giorni ordinari fino a vederli svanire nel loro rumore, il Passato,… Continue Reading “Proust, ancora”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, FIlosofia, letteratura francese, omaggio, pensiero poetico, poetarumsilva, poetica, riflessioni, romanzoTag: Alla ricerca del tempo perduto, Claudio Rozzoni, Cristiano Poletti, Gilles Deleuze, giovanni raboni, Jean-Yves Tadié, Marcel Proust, T.S. Eliot, Valerio Magrelli, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 23 giugno 2013
da alessandratrevisan87
8 commenti
Joni Mitchell, non-convenzionale musa del folk, poi del pop-rock, poi del jazz a fianco di artisti del calibro di Wayne Shorter e Jaco Pastorius (per citarne alcuni), e ancora del pop. Musicista e pittrice. Amelia, Edith, Hejira e, nonostante le mille facce, sempre se… Continue Reading “Joni Mitchell: un’icona della musica in evoluzione, oggi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Interviste, musica, poesia, VideoTag: 2013, amelia, blue, court and spark, folk, hejira, herbie hancock, interview, jaco pastorious, joni mitchell, luminato festival, mingus, new york times, pittura, shadows and light, T.S. Eliot, wayne shorter
Pubblicato il 25 maggio 2013
da andreaaccardi
15 commenti
Testo rimaneggiato della relazione tenuta a Pisa il 20 maggio 2013 in occasione del “Seminario per Francesco Orlando” . Vorrei proporre qualche riflessione sul Tiresia di Giuliano Mesa, anche se la mia analisi puntuale riguarderà solo la prima parte del poemetto. Quest’opera è costituita da cinque… Continue Reading ““Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, poesiaTag: Andrea Inglese, Francesco Orlando, Giuliano Mesa, Marco Giovenale, montale, Paolo Zublena, T.S. Eliot, The Waste Land, Tiresia
Pubblicato il 22 aprile 2013
da lucaminola
Un commento
Autore: Leopoldo Maria Panero Titolo: Il cervo applaudito Introduzione e traduzione: Ianus Pravo Editore: Edb Edizioni, 2013 È uscito da poco per l’editore milanese Edb, nella collana “Poesia di ricerca”, diretta da Alberto Pellegatta, il nuovo libro di Leopoldo Maria Panero Il cervo applaudito. Introdotto… Continue Reading “IL CERVO APPLAUDITO di Leopoldo Maria Panero”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia contemporaneaTag: " Narciso nell'accordo estremo dei flauti, " Quattro Quartetti", Alberto Pellegatta, Alessandro De Francesco, Azimut Editore, Dal manicomio di Mondragon, Dante Alighieri, Edb Edizioni, Gimferrer, Ianus Pravo, Il cervo applaudito, Il Ponte del sale Editore, Leopoldo Maria Panero, Luca Minola, Massimo Dagnino, Novalis, Peter pan non é che un nome, Poesia Crocetti Editore, Pound, Sebastiano Gatto, Senz'arma che dia carne all'imperium, Società Editrice Fiorentina, T.S. Eliot, Whitman, Yeats
Pubblicato il 22 settembre 2012
da alessandratrevisan87
8 commenti
“Sleep”: la ricerca, la lingua, l’inferno in Amelia Rosselli di Maddalena Lotter Le poesie in inglese di Amelia Rosselli raccolte in Sleep appartengono a un libro privato, rimasto inedito in Italia fino agli anni Ottanta. Credo che nei riguardi di questa strana, vertiginosa, raccolta… Continue Reading “Come leggono gli Under 25 #13: su Sleep di Amelia Rosselli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Come leggono gli under 25, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, amelia rosselli, beat generation, Dante, E. Tandello, J. Milton, Maddalena Lotter, Shakespeare, sleep poesie in inglese, T.S. Eliot
Commentaria