Tag: Susan Sontag
Pubblicato il 7 aprile 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
A proposito di contagi, paura e parole (su Nel contagio di Paolo Giordano, e altre considerazioni) di Fabio Libasci «Non ho paura di ammalarmi. Di cosa allora? Di tutto quello che può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di… Continua a leggere “A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: redazione, riflessioni, saggiTag: albert camus, Boccaccio, coronavirus, Decameron, Fabio Libasci, Gabriel Garcia Marquez, Guibert, L'amore ai tempi del colera, La peste, Lavagetto, Michel Houellebecq, Paolo Giordano, Philip Dick, Susan Sontag
Caparbia, vitale, corposa, e non solo d’aspetto. Susan Sontag è una donna che sprizza un gran desiderio, una grande “voglia” di pienezza. Lo dice la sua attività assai varia, segno di molta curiosità e di molti interessi, e lo rivela la sua conversazione. I… Continua a leggere “proSabato: Sotto il segno di Saturno. Intervista a Susan Sontag (P. Decina Lombardi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Interviste, letture, novecento, poetarumsilva, RubricheTag: EFFE, Paola Decima Lombardi, Sotto il segno di saturno, Susan Sontag
Pubblicato il 6 marzo 2016
da redazionepoetarum
Un commento
POESIA A mezzogiorno pieno il sole a picco, in equilibrio sopra l’arco della vista… Stavo in piedi sulla soglia, intervallo del vivere fissando la quiete. Sotto i miei piedi ci sono sementi. A un livello ulteriore, la solitudine del suolo È una turbolenza così… Continua a leggere “I poeti della domenica #51: Susan Sontag, POEM (traduzione inedita)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Susan Sontag, susan sontag 1948, susan sontag poem, susan sontag poems, susan sontag poesia, susan sontag the arcade
Pubblicato il 10 agosto 2013
da redazionepoetarum
5 commenti
Penso al rumore delle città che ho attraversato, che ho camminato, al loro suono, alla loro melodia. Non vi è una città uguale all’altra per l’udito. Ma la domenica, verso metà o fine pomeriggio, ciò che senti è simile in molte città: stoviglie che… Continua a leggere “Anna Toscano – my camera journal 12”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fotografia, poetarumsilva, prosa, RubricheTag: anna toscano, buenos aires, evita peron, fotografia, milano, my camera journal, Parigi, prosa, Roma, rubriche, Sampa, Susan Sontag, viaggi
Pubblicato il 20 ottobre 2012
da alessandratrevisan87
12 commenti
Questo è un focus sul primo di tre documentari di Alina Marazzi, di cui vi parlerò anche nelle prossime settimane. Li voglio segnalare o ricordare, perché lo meritano. Assenza Assenza, più acuta presenza. Vago pensier di te vaghi ricordi Turbano l’ora calma e il… Continua a leggere “La morte in comune: cinquemila battute (o quasi) sul dolore (degli altri). Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, cultura, letture, Narrativa, prosa, racconti, recensioni, VideoTag: Alessandra Trevisan, alina marazzi, cinema italiano, concita de gregorio, documentario italiano, liseli hoepli, michela marzano, sophie marinoupolus, Susan Sontag, ulrico hoepli, un'ora sola ti vorrei
Pubblicato il 18 febbraio 2012
da themeltingpoets
7 commenti
DALLA SEZIONE STROFE VENEZIANE (1) a Susan Sontag I Fradicia stanga del pontile. Vi è legata triste una giumenta che agita nel buio la criniera, resistendo al sonno. Le chiavi di violino delle gondole dondolano, emettendo silenzio ognuna per suo… Continua a leggere “Iosif Brodskij – Poesie italiane (alcuni estratti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 ottobre 2011
da gianni montieri
5 commenti
Memoria, spaesamento e identità perduta nell’ultimo romanzo di Sebald di Alessandra Trevisan Ricomporre la vita attraverso la memoria, soggettiva, parziale e selettiva, e di fattori-assemblare il proprio album di ricordi attraverso alcune immagini, custodite ma dimenticate: Austerlitz di W. G. Sebald (Milano, Adelphi, 2001)… Continua a leggere “Come leggono gli under 25 # 2 – Austerliz di W.G. Sebald”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, fotografia, Narrativa, recensioni, RubricheTag: adelphi, Alessandra Trevisan, Austerlitz, Come leggono gli under 25, fotografia, letteratura, Maddalena Lotter, Narrativa contemporanea, rubriche, Sebald, Susan Sontag
Commentaria