-
Bustine di zucchero #45: René Char
Continua a leggere: Bustine di zucchero #45: René CharIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperbole – di Andrea Accardi
Continua a leggere: Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperbole – di Andrea AccardiL’iperbole è la quintessenza dell’arte (Tomasi di Lampedusa) . L’epigrafe può sembrare quanto di meno appropriato ci sia per parlare dei film di Moretti, di Moretti come attore, e forse anche di Moretti come persona. Intanto per la sua recitazione piana, monocorde, sempre uguale a sé stessa, e però in qualche modo efficacissima. Poi per…
-
Pas de deux # 5
Continua a leggere: Pas de deux # 5Due poeti contemporanei scelgono un testo di un autore straniero e lo traducono per Poetarum Silva. Un confronto sulla traduzione tra diverse sensibilità. Un’occasione per scoprire poeti che non si conoscono o riscoprirne altri con un vestito nuovo. I post non avranno cadenza regolare, perché soggetti alle tempistiche dei traduttori invitati, ma ci auguriamo che…
-
Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)
Continua a leggere: Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)Per cominciare, alcune premesse teoriche. Innanzitutto considererò la città moderna come una variazione sul tema del Sublime: il nuovo paesaggio urbano si rivela assolutamente grande (categoria kantiana), così come i paesaggi naturali senza confini visibili (il mare di nebbia in Friedrich). Ciò che è assolutamente grande risulta fuori da ogni confronto, e sfugge alla percezione del soggetto. L’esperienza della…
-
Presagi ed attese in do maggiore – Federica Galetto: poesie (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Presagi ed attese in do maggiore – Federica Galetto: poesie (post di natàlia castaldi)Indice determinante delle luci asfittiche Nelle gobbe d’asperità s’infiltra l’emozione asettica Crescendo s’imbatte in gola un groppo Trasceso resta appeso ai tendini Come il collo voltato alle corse nel sudore della fatica Implicita suggella un pensiero atteso Nei rivoli dimessi si scioglie un verbo cupo di notte salvifica Malgrado un occhio non…
-
Cubismo e Surrealismo in Chagall tra Eros, Agape e Torah (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Cubismo e Surrealismo in Chagall tra Eros, Agape e Torah (post di natàlia castaldi)Miguel de Unamuno nel 1923 dopo essersi imbattuto negli scritti di Pirandello, scrive un articolo intitolato Pirandello y Yo, pubblicato nel ‘39 su “la Nacion”, in cui sottolinea la medesima lunghezza d’onda circa la visione della vita, dell’arte e della storia da entrambi sviscerata e sviluppata pur non conoscendosi e che appare invece profondamente legata…