– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 giugno 2016 da redazionepoetarum
Damiano Sinfonico ha scritto un libro di reticenze. Pur leggibilissima e piana, la sua è una poesia del riserbo che, giunta al culmine, puntualmente glissa. Una poesia dello smacco. Sinfonico non ci risparmia di aprire l’intero volumetto con il pronome “mi” e di chiuderlo… Continua a leggere “La “reticenza” di Damiano Sinfonico (di Samuele Fioravanti)”
Pubblicato il 26 gennaio 2016 da redazionepoetarum
Damiano Sinfonico, Storie, L’arcolaio 2015 Mi hai telefonato mentre pensavo a Costanza d’Altavilla. Mi hai investito di parole che qualcuno era morto. Nelle tue rare pause, facevo scivolare dei monosillabi nella corrente. Capisci, non è stato per indifferenza o durezza di cuore. Mi… Continua a leggere “Damiano Sinfonico, Storie”
Pubblicato il 3 aprile 2014 da redazionepoetarum
All´entrata Roma sud dell´ateneo che ci passano tante magliette c´è una camera ardente l´apriranno alle sette Ogni giorno lo stesso corteo sotto agli occhi divertiti dell´agente Vedi il padre, l´amico, il parente stare in bilico lí sulle porte E di fronte all´edicola verde… Continua a leggere “Marco Mantello – poesie”
Pubblicato il 19 Maggio 2012 da themeltingpoets
Nessuna delle storie che scrivo è mai successa veramente, ma le storie non nascono dal nulla. Devono venire da qualche parte, almeno le storie degli scrittori che ammiro di più. Hanno qualche punto di riferimento nel mondo reale. E così è per quel racconto… Continua a leggere “Da dove vengono le storie – raymond carver”
Categoria: gianni montieri, Narrativa, prosaTag: da leggere, prosa, racconti, raymond carver, storie
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria