Tag: Stephen King
Stephen King, Guns. Contro le armi Marotta & Cafiero 2021 NEL PAMPHLET DI STEPHEN KING TUTTA L’OSSESSIONE AMERICANA PER LE ARMI DA FUOCO GUNS è un piccolo pamphlet scritto da Stephen King nel 2012, dopo la strage alla Sandy Hook Elementary School, dove morirono… Continua a leggere “Stephen King, Guns. Contro le armi (rec. di Giuseppe Ceddia)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 20 febbraio 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Non mi ricordo più per quale follia, ma mi ritrovai a comprare un biglietto dell’autobus per il mio ritorno da Firenze, dove avevo tenuto una presentazione, per Roma. Un biglietto dell’autobus, non del treno. Questo voleva dire non percorrere il Tirreno, ma salire fino… Continua a leggere “Io e I Langolieri (una storia d’amore)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, racconti, raccontoTag: giovanna amato, i langolieri, letteratura nordamericana, Narrativa, prosa, quattro dopo mezzanotte, racconto, recensione, Stephen King
È uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è… Continua a leggere “Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, cinema, Critica, cultura, fotografia, Interviste, letture, musica, poetarumsilva, riflessioni, VideoTag: camilla martini, Camus Lo Straniero, David Lynch, Dylan Dog, fukushima, il regno, Jean-Paul Sartre, kleinkief, lars Von trier, LeStraniere, Riget/Il regno, shyrec, Stephen King, Svetlana Aleksievič
Pubblicato il 26 gennaio 2017
da giovannaamato
3 commenti
È sempre sulla cresta dell’onda Americana, un volume tutto minimum fax che attraversa le fila di un cosmo complesso e affascinante, percorrendone i motivi di unità, le vette di bellezza come le curiosità dei sottoboschi. Il cosmo in questione è la letteratura a stelle e strisce degli ultimi… Continua a leggere “Luca Briasco: Americana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, novecento, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzo, saggi, scrittureTag: americana, barth, Carver, Don Delillo, foer, franzen, homes, it, Jim Thompson, l'assassino che è in me, Letteratura americana, luca briasco, minimum fax, Pastorale Americana, Philip Roth, Pynchon, recensione, Saggi, Stephen King, Underworld
Pubblicato il 8 dicembre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
di Gianluca Wayne Palazzo Cinque cose, cinque opere, cinque pezzi. I più importanti, per qualche motivo, per me, senza criterio, senza ordine, senza obiettivo e senza pensarci troppo. I miei cinque pezzi facili per cinque minuti di lettura. Ernest Hemingway: I quarantonove racconti La… Continua a leggere “Cinque pezzi facili: racconti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, omaggio, prosa, racconti, racconto, recensioniTag: cinque pezzi facili, gianluca wayne palazzo, hernest hemingway, i quarantanove racconti, i racconti del grande nord, Il paradiso degli animali, Jack London, nove racconti, poissant, prosa, racconti, salinger, stagioni diverse, Stephen King
Pubblicato il 31 ottobre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
È Halloween e io mi domando come il Re possa venirci incontro per celebrare la giornata con un bello spavento. Ricordo il mio racconto preferito, quello del viaggio iperspaziale da compiere dormendo a meno che non si voglia passare coscienti un tempo simile all’eternità… Continua a leggere “Nota su Stephen King, Un ragazzo sveglio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, novelle, prosa, racconti, racconto, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: giovanna amato, nazismo, prosa, racconto, recensioni, romanzo, stagioni diverse, stand by me, Stephen King, un ragazzo sveglio
Pubblicato il 2 Maggio 2015
da giovannaamato
6 commenti
No, non ho mai visto “True detective”, ma conoscendomi (e su queste cose mi conosco) mi farò prestare il cofanetto da qualche amico per recuperare (questo post è anche un appello). Non è per questo, quindi, che ho comprato Il Re Giallo, raccolta di… Continua a leggere ““Il Re Giallo” e altre cose da fare da piccola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, prosa, racconti, riflessioni, romanzoTag: 100 pagine 1000 lire, byron, carmilla, fantasmi, fantasmi & fantasmi, frankestein, gianni pilo, giovanna amato, Henry James, il diavoletto nella bottiglia, il giro di vite, il re giallo, il vampiro, le fanu, mary shelley, Misery, Newton Compton, polidori, robert w. chambers, romanzi del terrore, romanzi dell'orrore, romanzi di fantasmi, romanzi di vampiri, romanzi gotici, sebastiano fusco, Stephen King, stevenson, vallardi, vampiri
Pubblicato il 21 dicembre 2014
da giovannaamato
Lascia un commento
L’edizione italiana di Red Mist è Mondadori 2012, traduzione di A. Biavasco, V. Guani, R. Valla. PER SUA NATURA, IL SAGGIO CHE SEGUE CONTIENE SPOILER Il cielo salvi certe cose, tra cui lei. Il cielo salvi la letteratura d’evasione quando è dotata di tecnica… Continua a leggere “Sotto il vetrino nero – “NEBBIA ROSSA””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, romanzo, saggiTag: benton weasley, best-seller, doppelgänger, giovanna amato, grey's anatomy, jaime berger, kay scarpetta, letteratura d'evasione, lucy farinelli, Marcel Proust, Mondadori, nebbia rossa, patricia cornwell, pete marino, Stephen King
Pubblicato il 18 agosto 2014
da giovannaamato
Un commento
Quella che segue è una piccola rubrica che per quattro lunedì, ad agosto, proporrà altrettanti brani di celebri libri attorno a un unico tema, introdotto da un’opera di Pietro Annigoni. Oggi, “la paura”. Buona lettura. Qui sta il punto. Mi credete pazzo. I pazzi non sanno… Continua a leggere “Quattro passi #3 – Paura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, letture, Narrativa, poetarumsilva, racconti, romanzo, RubricheTag: edgar allan poe, Henry James, il diavoletto nella bottiglia, il giro di vite, la maschera della morte rossa, quattro passi, robert louis stevenson, scheletri, Stephen King
Pubblicato il 6 luglio 2014
da Francesco Filia
2 commenti
La riscoperta di uno scrittore a distanza di anni è un’operazione che ha i suoi rischi, perché può mostrare la sua lontananza dalla sensibilità attuale dei lettori e dei critici. Questo non è il caso di Jim Thompson (1908-1977), scrittore – di cui Alet… Continua a leggere “Dalla parte dei cattivi. Omaggio a Jim Thompson”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 dicembre 2013
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Richard Matheson – Io sono leggenda – Fanucci editore – traduzione di Simona Fefè *** Io sono leggenda, uscito per la prima volta nel 1954, tradotto in Italia per la prima volta nel 1957 col titolo I vampiri, è probabilmente il più noto romanzo… Continua a leggere “Richard Matheson – Io sono leggenda (recensione di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, fumetto, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, romanzoTag: cinema, Dylan Dog, fantascienza, Fanucci, fumetti, george romero, martino baldi, Narrativa, ray bradbury, recensioni, Richard Matheson, romanzo, Stephen King
Pubblicato il 19 novembre 2013
da giovannaamato
3 commenti
“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri,… Continua a leggere “Mai più senza # 3 – “Misery” (una riflessione)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, RubricheTag: giovanna amato, Mai più senza, Misery, recensioni, rubriche, Stephen King
Commentaria