-
Stephen King, Guns. Contro le armi (rec. di Giuseppe Ceddia)
Continua a leggere: Stephen King, Guns. Contro le armi (rec. di Giuseppe Ceddia)Stephen King, Guns. Contro le armi Marotta & Cafiero 2021 NEL PAMPHLET DI STEPHEN KING TUTTA L’OSSESSIONE AMERICANA PER LE ARMI DA FUOCO GUNS è un piccolo pamphlet scritto da Stephen King nel 2012, dopo la strage alla Sandy Hook Elementary School, dove morirono 20 bambini. È stato tradotto ora in italiano da Ercole Leo…
-
Io e I Langolieri (una storia d’amore)
Continua a leggere: Io e I Langolieri (una storia d’amore)Non mi ricordo più per quale follia, ma mi ritrovai a comprare un biglietto dell’autobus per il mio ritorno da Firenze, dove avevo tenuto una presentazione, per Roma. Un biglietto dell’autobus, non del treno. Questo voleva dire non percorrere il Tirreno, ma salire fino a Bologna e da lì riattraversare gli Appenini fino alla Capitale.…
-
Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere
Continua a leggere: Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniereÈ uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è un lavoro che apre almeno a due considerazioni: la prima è…
-
Cinque pezzi facili: racconti
Continua a leggere: Cinque pezzi facili: raccontidi Gianluca Wayne Palazzo Cinque cose, cinque opere, cinque pezzi. I più importanti, per qualche motivo, per me, senza criterio, senza ordine, senza obiettivo e senza pensarci troppo. I miei cinque pezzi facili per cinque minuti di lettura. Ernest Hemingway: I quarantonove racconti La prima volta fu una selezione di una sola decina, al liceo,…
-
Nota su Stephen King, Un ragazzo sveglio
Continua a leggere: Nota su Stephen King, Un ragazzo sveglioÈ Halloween e io mi domando come il Re possa venirci incontro per celebrare la giornata con un bello spavento. Ricordo il mio racconto preferito, quello del viaggio iperspaziale da compiere dormendo a meno che non si voglia passare coscienti un tempo simile all’eternità rinchiusi in una capsula di un metro e mezzo; oppure Il virus…
-
“Il Re Giallo” e altre cose da fare da piccola
Continua a leggere: “Il Re Giallo” e altre cose da fare da piccolaNo, non ho mai visto “True detective”, ma conoscendomi (e su queste cose mi conosco) mi farò prestare il cofanetto da qualche amico per recuperare (questo post è anche un appello). Non è per questo, quindi, che ho comprato Il Re Giallo, raccolta di racconti di Robert W. Chambers del 1895 e suo riferimento letterario,…
-
Sotto il vetrino nero – “NEBBIA ROSSA”
Continua a leggere: Sotto il vetrino nero – “NEBBIA ROSSA”L’edizione italiana di Red Mist è Mondadori 2012, traduzione di A. Biavasco, V. Guani, R. Valla. PER SUA NATURA, IL SAGGIO CHE SEGUE CONTIENE SPOILER Il cielo salvi certe cose, tra cui lei. Il cielo salvi la letteratura d’evasione quando è dotata di tecnica e di intelligenza. Non parlo di libri che vengono, sconsideratamente, considerati…
-
Quattro passi #3 – Paura
Continua a leggere: Quattro passi #3 – PauraQuella che segue è una piccola rubrica che per quattro lunedì, ad agosto, proporrà altrettanti brani di celebri libri attorno a un unico tema, introdotto da un’opera di Pietro Annigoni. Oggi, “la paura”. Buona lettura. Qui sta il punto. Mi credete pazzo. I pazzi non sanno quello che fanno. Avreste dovuto vedere me, invece. Avreste dovuto vedere la…
-
Dalla parte dei cattivi. Omaggio a Jim Thompson
Continua a leggere: Dalla parte dei cattivi. Omaggio a Jim ThompsonLa riscoperta di uno scrittore a distanza di anni è un’operazione che ha i suoi rischi, perché può mostrare la sua lontananza dalla sensibilità attuale dei lettori e dei critici. Questo non è il caso di Jim Thompson (1908-1977), scrittore – di cui Alet ha pubblicato “Una biografia selvaggia” di Roberto Polito – che ha…
-
Richard Matheson – Io sono leggenda (recensione di Martino Baldi)
Continua a leggere: Richard Matheson – Io sono leggenda (recensione di Martino Baldi)Richard Matheson – Io sono leggenda – Fanucci editore – traduzione di Simona Fefè *** Io sono leggenda, uscito per la prima volta nel 1954, tradotto in Italia per la prima volta nel 1957 col titolo I vampiri, è probabilmente il più noto romanzo di Richard Matheson. Pietra miliare della cosiddetta fantascienza apocalittica e della…
-
Mai più senza # 3 – “Misery” (una riflessione)
Continua a leggere: Mai più senza # 3 – “Misery” (una riflessione)“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri, qualche giorno dopo un trasloco. Questo l’unico criterio: la condivisione di…