– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 marzo 2020 da andreaaccardi
Roland Barthes, quarant’anni dopo di Fabio Libasci È raro che un critico possa assicurarsi una memoria duratura presso un vasto pubblico, ancor più raro che questa memoria assuma i colori e i contorni del mito. Eppure è quello che è successo a Roland… Continue Reading “Roland Barthes, quarant’anni dopo – di Fabio Libasci”
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, culturaTag: Antoine Compagnon, Balzac, Chateaubriand, Dante, Fabio Libasci, Frammenti di un discorso amoroso, Gide, Goethe, I dolori del giovane Werther, Jacques Lacan, Julia Kristeva, L'impero dei segni, La camera chiara, Mao, Mauriac, proust, Racine, Robbe-Grillet, Roland Barthes, Sarrasine, Sistema della moda, Stendhal
Pubblicato il 25 settembre 2017 da andreaaccardi
La tentazione dell’Altro Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee 1 Di cosa parliamo quando parliamo di alterità Prima di cominciare a prendere in esame i testi e di provare a ordinarli secondo qualche criterio, è necessario dire meglio cosa si intende qui per… Continue Reading “Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poetarumsilva, saggi, scrittureTag: André Gide, Aristotele, Borges, Claude Lévi-Strauss, Conrad, D.H. Lawrence, Edward Said, Eschilo, Foucault, Francesco Orlando, Gauguin, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, La tentazione dell'Altro, Louis-Ferdinand Céline, Malraux, Mario Vargas Llosa, Naipaul, Nelson Goodman, robert louis stevenson, rudyard kipling, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Stendhal, william somerset maugham
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria