– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 ottobre 2019 da andreaaccardi
Le cose imperfette, il terzo libro di Gianni Montieri (LiberAria Editrice 2019), è innanzitutto un libro dove si sente trascorrere il tempo. La prima sezione, Lettere aperte al fronte sudamericano, può ricordare un canzoniere d’amore, ma un amor de lonh, in cui l’amata… Continue Reading “Ci sono cose da imparare da Montieri: poesia, umorismo e motto di spirito”
Categoria: andrea accardi, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Avremo cura, David Bowie, Francesco Mastrogiovanni, Francesco Orlando, Freud, gianni montieri, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, L'umorismo, Le cose imperfette, LiberAria Editrice, Luigi Bernardi, Per una teoria freudiana della letteratura, Previsione di marea, stefano cucchi, venezia, witz, Zona Editrice
Pubblicato il 6 giugno 2018 da Anna Maria Curci
Vincenzo Mastropirro, Notturni, Terre Sommerse, Roma 2017 Musicista e poeta che si è distinto per le sue raccolte in dialetto, Vincenzo Mastropirro torna alla poesia in lingua italiana (ricordo Nudosceno, LietoColle 2007) in questa raccolta dal titolo programmatico, Notturni, che a sua volta si divide… Continue Reading “Vincenzo Mastropirro, Notturni”
Pubblicato il 6 ottobre 2016 da gianni montieri
(a S. C.) Suicidatomi senza prima saperlo. Roma spariva come un’ecchimosi che si riassorbe, i segni sulla faccia restavano, erano destinati a rimanere, a sopravvivermi. Roma spariva ed era sentenza dolore sordo, era silenzio di tomba. * © Gianni Montieri (2013/2014)
Pubblicato il 11 novembre 2014 da Marco Annicchiarico
Ci sono giorni in cui la pioggia scende e, anche se controvoglia, sei costretto all’attesa. Così per questo pezzo ho dovuto aspettare che cessasse l’allarme meteo, rileggere tutto e decidere se pubblicarlo o meno. Ho aspettato che passasse quella fastidiosa sensazione all’altezza dello stomaco,… Continue Reading “Le scale”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Commentaria