Tag: Stefano Brugnolo
Pubblicato il 15 maggio 2020
da andreaaccardi
Un commento
Valentina Sturli, Figure dell’invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando Quodlibet, 2020 Introduzione Questo saggio esplora soprattutto l’ultima e meno conosciuta parte della riflessione di Francesco Orlando (1934-2010), quella riguardante i meccanismi dell’invenzione letteraria, rimasta interrotta a causa della morte… Continue Reading “Valentina Sturli, “Figure dell’invenzione” (Quodlibet 2020)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, redazioneTag: Figure dell'invenzione, Francesco De Cristofaro, Francesco Fiorentino, Francesco Orlando, Gianni Iotti, Ignacio Matte Blanco, Il sole e la morte, Luciano Pellegrini, Quodlibet, Stefano Brugnolo, Valentina Sturli, Valentino Baldi
Pubblicato il 15 marzo 2019
da andreaaccardi
2 commenti
Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari: un esempio di malcostume intellettuale di Stefano Brugnolo Quanto dirò nasce dalla lettura di un articolo uscito su Repubblica del 7.8.2015. In realtà poi quel pezzo era l’anticipazione di un saggio uscito con… Continue Reading “Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano Brugnolo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alfonso Berardinelli, Anassimandro, Arthur Danto, Azzeccagarbugli, Bruto, Cesare, Don Abbondio, Edipo, Francesco Rovai, Freud, Giacomo Leopardi, Gioacchino Belli, Giovanni Semerano, lenin, Martin Heidegger, marx, Massimo Cacciari, Matteo renzi, Niccolò Machiavelli, Re Lear, Recalcati, Russell, S. Ambrogio, San Agostino, San Paolo, Severino, Simmaco, Stefano Brugnolo, Umberto Galimberti, Wittgenstein, Woody Allen
Pubblicato il 31 gennaio 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Io, come altri, credo che la biografia conti poco per spiegare la bellezza, grandezza di un testo artistico, e che non è affatto vero che l’opera rispecchia la vita di chi l’ha composta. Voglio dire che l’autore di un testo parte sì… Continue Reading “Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano Brugnolo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, redazioneTag: adorno, Balzac, Bésame mucho, Catullo, Consuelo Velásquez, Falstaff, I Buddenbrook, Richard Wagner, Romeo e Giulietta, Stefano Brugnolo, thomas mann, Tristano e Isotta, Verdi, William Shakespeare
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continue Reading “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 2 febbraio 2018
da andreaaccardi
4 commenti
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continue Reading “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
Pubblicato il 25 settembre 2017
da andreaaccardi
Lascia un commento
La tentazione dell’Altro Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee 1 Di cosa parliamo quando parliamo di alterità Prima di cominciare a prendere in esame i testi e di provare a ordinarli secondo qualche criterio, è necessario dire meglio cosa si intende qui per… Continue Reading “Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poetarumsilva, saggi, scrittureTag: André Gide, Aristotele, Borges, Claude Lévi-Strauss, Conrad, D.H. Lawrence, Edward Said, Eschilo, Foucault, Francesco Orlando, Gauguin, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, La tentazione dell'Altro, Louis-Ferdinand Céline, Malraux, Mario Vargas Llosa, Naipaul, Nelson Goodman, robert louis stevenson, rudyard kipling, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Stendhal, william somerset maugham
Pubblicato il 26 luglio 2017
da andreaaccardi
Un commento
.. Se possiamo leggere un nuovo libro di Francesco Orlando a sette anni dalla sua scomparsa (Il soprannaturale letterario, Piccola Biblioteca Einaudi, 2017), lo dobbiamo ai tre curatori (Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini, Valentina Sturli) e a uno studente di allora, Giuseppe Zaccagnini, che registrò… Continue Reading “Non è vero ma ci credo (2): il soprannaturale letterario secondo Francesco Orlando”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: Ariosto, Benedetto Croce, Caillois, Cervantes, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Faust, Francesco Orlando, Franza Kafka, Giuseppe Zaccagnini, Il fantastico, Il soprannaturale letterario, Illuminismo, J. W. Goethe, La metamorfosi, Luciano di Samosata, Luciano Pellegrini, marx, Piccola Biblioteca Einaudi, Riforma protestante, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, Tasso, Todorov, Valentina Sturli, Vathek, Voltaire, William Beckford
Pubblicato il 9 febbraio 2017
da andreaaccardi
Lascia un commento
La scrittura e il mondo (Carocci editore, 2016), pur cercando da una parte l’esaustività tipica del manuale, non rinuncia a esercitare una posizione critica nei confronti delle teorie descritte, senza nascondere riserve, problematicità, preferenze. Questa seconda attitudine, meno manualistica e più saggistica, si fonda… Continue Reading “La scrittura e il mondo: Teorie letterarie del Novecento – di Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, novecentoTag: aldo nove, Aldous Huxley, Balzac, Baudrillard, Carocci, critica queer, cyberpunk, Davide Colussi, Diario minimo, Dickens, Don Delillo, Emanuele Zinato, Fenomenologia di Mike Bongiorno, Feticci, Francesco Ghelli, Francesco Orlando, francesco piccolo, Freud, Gli oggetti desueti, James Joyce, La scrittura e il mondo, Lolita, marx, Massimo Fusillo, Miti d'oggi, passages, Remo Bodei, Roland Barthes, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, studies, Ulisse, Umberto Eco, Underworld, Vladimir Nabokov, Walter Benjamin, Zola
Pubblicato il 14 settembre 2015
da andreaaccardi
2 commenti
Da quando sono tornato in Sicilia mi imbatto spesso in una specie di equivoco critico per il quale certe rappresentazioni del Meridione sono viste dai meridionali come un giudizio sprezzante nei confronti loro e della loro terra. Un mio amico, peraltro molto intelligente e… Continue Reading “Sud – in caso di arte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: (sud) in caso di morte, Bruges-la-Morte, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Edward Said, Elio Vittorini, Francesco Orlando, Garcia Marquéz, Georges Rodenbach, gianni montieri, Giuseppe Tornatore, Gomorra, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, L'idillio ansioso, L'intimità e la storia, montale, napoli, Nuovo Cinema Paradiso, Orientalismo, Roberto Saviano, Sardegna, Sicilia, Stefano Brugnolo, Tomasi di Lampedusa
Pubblicato il 12 settembre 2015
da andreaaccardi
3 commenti
Esiste un patto implicito che ogni lettore stipula con un testo letterario, ed è quello che Coleridge, con formula meritatamente famosa, ha definito “sospensione volontaria dell’incredulità”. In altre parole, per tutto lo spazio della finzione dobbiamo credere che sia vero ciò che leggiamo, pur… Continue Reading “Non è vero ma ci credo: ancora sulla teoria di Francesco Orlando”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, omaggio, poetarumsilvaTag: Bachtin, Bartleby, Brunetto Latini, Coleridge, cultural studies, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Dostoevsky, Erich Auerbach, Francesco Orlando, Freud, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, I Fratelli Karamazov, Ionesco, Macbeth, madeleine, Melville, Molière, Per una teoria freudiana della letteratura, proust, Sainte-Beuve, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Vanni Fucci
Pubblicato il 3 aprile 2015
da andreaaccardi
2 commenti
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107”) .. Levibus enim atque inanibus sonis ludibria quaedam excitando, effecistis ut corpus orationis enervaretur et caderet. (Petronio, Satyricon) Des Esseintes, il protagonista di À Rebours,… Continue Reading “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Andrea Accardi, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Bisanzio, Catullo, Claudiano, Controcorrente, correspondances, Decadentismo, Des Esseintes, Dickens, Eliogabalo, ennui, fin de siècle, francesistiica, Huysmans, La carne, la morte e il diavolo, La Nausée, Les frères Goncourt, letteratura francese, Luigi XIV, Mario Praz, naturalismo, Paul Verlaine, Petronio, positivismo, Roquentin, Rutilio, sartre, Satyricon, spleen, Stefano Brugnolo, Virgilio
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I migliori letti nel 2013”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Commentaria