– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 febbraio 2019 da andreaaccardi
C’è un’idea famosa di Benedetto Croce a proposito della Commedia dantesca (cioè la convinzione che si tratti in gran parte di struttura inerte alternata a momenti di altissima e non meglio definita poesia) che ha prodotto non solo una comoda diffidenza verso una lettura… Continua a leggere “Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crociano”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poetica, redazioneTag: allegoria, Anteo, Beatrice, Belacqua, Benedetto Croce, Catone, Cocito, Dante, Divina Commedia, Eneide, Forese, Francesco Orlando, Gerione, Gianfranco Contini, Il soprannaturale letterario, Malebolge, mantova, Minosse, Stazio, struttura, venezia, Virgilio, Vittorio Sermonti
Pubblicato il 1 settembre 2015 da Luciano Mazziotta
di Luciano Mazziotta Notte d’insonnia Virgilio. Mandel’štam con qualche modifica. Lui avrebbe invocato Omero, riletto, fino allo sfinimento, il II libro dell’Iliade, il catalogo delle navi, come una preghiera, come chi conta le pecore, fino a quando “un greve tonfo s’addensa al capezzale”. Virgilio però,… Continua a leggere “Notte di insonnia: Virgilio”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria