– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 giugno 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #44: André Frénaud”
Categoria: Davide Zizza, novecento, poesia, poesia francese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: André Frénaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, Friedrich Hegel, Giorgio Caproni, Marianne Froye, Metafisica, Miguel De Unamuno, Non c'è paradiso, poesia contemporanea, poesia francese, René Char, Rizzoli editore, Soren Kierkegaard
Pubblicato il 13 febbraio 2018 da Cristiano Poletti
Dario Antiseri, Credere, Armando Editore, € 15,00 Si pone alla nostra attenzione, in questa nuova edizione 2017, un importante libro di Dario Antiseri, uscito sempre per Armando Editore la prima volta sullo scadere del secolo scorso. Pensare entro i limiti a noi posti dalla… Continue Reading “Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario Antiseri”
Categoria: (ri)letture, Attualità, Cristiano Poletti, Critica, cultura, FIlosofia, pensiero poetico, poetarumsilva, recensioni, religioneTag: Armando Editore, Auschwitz, Camus, Cristiano Poletti, Dario Antiseri, Dostoevskij, Elie Wiesel, filosofia, Luigi Pareyson, mario luzi, Pascal, Soren Kierkegaard, XX secolo
Pubblicato il 11 luglio 2014 da Cristiano Poletti
Riformulando la riflessione da Proust, si ritiene spesso che scavare nell’anima umana sia possibile considerando i grandi fenomeni sociali, quando invece è solo calandosi nel profondo di un’individualità, e quindi nell’anima di quella individualità, che si potrebbero comprendere quei fenomeni.[1] “Società”, vale a… Continue Reading “Una piena solitudine”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria