– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Con il lapis #9* Sonia Caporossi, Taccuino della madre Prefazione di Cinzia Marulli Edizioni Progetto Cultura 2021 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo.… Continua a leggere “Con il lapis #9: Sonia Caporossi, Taccuino della madre”
Con il lapis #1* Martina Campi, ( ) Partitura su riga bianca Introduzione di Sonia Caporossi Con due disegni di Francesco Balsamo Arcipelago itaca 2020 * Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera… Continua a leggere “Con il lapis #1: Martina Campi, ( ) Partitura su riga bianca”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Sonia Caporossi, Taccuino dell’urlo Prefazione di Maria Grazia Calandrone Marco Saya Edizioni 2020 Narrato in terza persona, ad eccezione del testo iniziale, un prologo che porta come titolo la prima lettera dell’alfabeto greco, α., Taccuino del’urlo di Sonia Caporossi è il resoconto della… Continua a leggere “Sonia Caporossi, Taccuino dell’urlo”
Raffaela Fazio, Tropaion Prefazione di Gianfranco Lauretano Postfazione di Sonia Caporossi puntoacapo 2020 Bene è concedersi, nel polemos permanente, il «tempo di condono». A questo tempo può toccare in sorte, è vero, di piombare, di accadere, di «cadere», per ricorrere a un verbo… Continua a leggere “Raffaela Fazio, Tropaion”
Sonia Caporossi, Hypnerotomachia Ulixis, romanzo (Carteggi Letterari 2019) Estratto dal Capitolo Primo * Ho provato a giustificare le decisioni prese dal tribunale della mia terra natale, imposte sul mio capo come una condanna ineluttabile all’esilio più impietoso, ma non ho trovato risposta. Semplicemente,… Continua a leggere “proSabato: Sonia Caporossi, Hypnerotomachia Ulixis”
L’angelo necessario. Nota su La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo, volume curato da Sonia Caporossi (Marco Saya Edizioni, 2019) È un angelo necessario quello che emerge alla fine della lettura di questo “viaggio”, come correttamente viene sin dal titolo definita questa piccola… Continua a leggere “L’angelo necessario. Nota su “La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo””
La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello stilnovismo. A cura di Sonia Caporossi, Marco Saya Edizioni 2019 Rainer Maria Rilke, Silenzio e tempesta. Poesie d’amore. A cura di Raffaela Fazio, Marco Saya Edizioni 2019 Accetta, caro, questa mia romanza, antico adagio dello smarrimento. Tra… Continua a leggere “Invito alla lettura: Collana “La costante di Fidia”, volumi 1 e 2″
Martina Campi, Quasi radiante. Prefazione di Fabio Michieli. Postfazione di Sonia Caporossi, Tempo al Libro, Casa Editrice in Faenza, 2019 Ha un trionfo l’amore e la morte ne ha uno, il tempo e il tempo dopo. Noi non ne abbiamo alcuno. Solo calare d’astri… Continua a leggere “Martina Campi, Quasi radiante (nota di Anna Maria Curci)”
Enzo Campi La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio Uno sguardo su Hypnerotomachia Ulixis di Sonia Caporossi (Prefazione di Anna Maria Curci, Carteggi Letterari, 2019) Hypnerotomachia Ulixis è un testo che pretende, anche e soprattutto, una lettura ad alta voce. E… Continua a leggere “Enzo Campi, Uno sguardo su “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi”
Sulla poesia di Gianni Ruscio di Roberto Gigliucci Gli ultimi tre volumi di versi di Gianni Ruscio, Respira (Ensemble 2016), Interioranna (Algra 2017) e Proliferazioni (Eretica 2017) formano una sorta di trilogia, magari inconsapevole, poco importa, nella forma di una storia esaltante e… Continua a leggere “Roberto Gigliucci, Sulla poesia di Gianni Ruscio”
Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo. Edizioni La Gru 2018 Opera tutt’altro che ingenua e impacciata, Il mondo tutto tondo di Mauro Ceccaranelli trasmette a chi legge l’impressione – confortata da riletture e ritorni su singoli passaggi – di una prosa ricca, che… Continua a leggere “Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo”
Commentaria