Tag: simone weil
Pubblicato il 29 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Fiaba scozzese del «Duca di Norvegia» (Questa fiaba si trova nel folclore russo, tedesco, ecc.) Un principe (chiamato qui «Duke o’ Norroway») ha, di giorno, forma animale e, soltanto di notte, forma umana. Una principessa lo sposa. Una notte, stanca di quella situazione,… Continua a leggere “proSabato: Simone Weil, Fiaba scozzese del «Duca di Norvegia»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 febbraio 2020
da Fabio Michieli
Lascia un commento
JAFFIER Quando vedo questa città così calma, e penso che in una notte, noi, pochi uomini oscuri, ne saremo i signori, mi sembra di sognare. RENAUD Sì, noi sogniamo. Gli uomini d’azione e d’avventura sono dei sognatori; preferiscono il sogno alla realtà. Ma… Continua a leggere “proSabato: Simone Weil, da “Venezia salva””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, letteratura francese, letture, Linguaggio, prosabato, Rubriche, scritture, Teatro, TraduzioniTag: Cristina Campo, Morcelliana, prosabato, rubriche, simone weil, Venezia salva
Pubblicato il 31 ottobre 2019
da giovannaamato
2 commenti
Chiara Valerio è leonardesca. Dottorato in matematica, splendida prosa, occhio acuto e lingua critica, grande talento nel far brillare gli altri. Verrebbe da dire: viva la letteratura che ce l’ha. E guarda un po’, è la nostra. Perché al momento presente Chiara Valerio è… Continua a leggere “Se “il cuore non si vede”: intervista a Chiara Valerio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, Narrativa, prosa, romanzo, scuolaTag: chiara valerio, einaudi, giovanna amato, heroides, il cuore non si vede, Interviste, Letteratura italiana, Ovidio, provincia, riletture, romanzo, saramago., simone weil, spiaggi libera tutti
Pubblicato il 5 gennaio 2019
da redazionepoetarum
3 commenti
Quando si è dovuta distruggere ogni aspirazione di vita in se stessi, per rispettare in altri la vita è necessario uno sforzo di generosità da spezzare il cuore. Fra i guerrieri di Omero non è lecito supporne alcuno capace di un tale sforzo, se… Continua a leggere “proSabato: Simone Weil, L’Iliade poema della forza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, prosabato, redazione, Rubriche, saggi, TraduzioniTag: Cristina Campo, iliade, prosabato, rubriche, Rusconi editore, simone weil, Traduzioni
Pubblicato il 23 giugno 2018
da redazionepoetarum
3 commenti
Il Vangelo secondo Matteo… Salvini Alla tv c’è Salvini che giura qualcosa, col Vangelo in mano si insedia da ministro, parla del rosario che ha nelle sue tasche. Ieri ha preso di mira i rom pronunciando, tra le altre scempiaggini, una gravissima frase discriminatoria:… Continua a leggere “Sandro Abruzzese, Il Vangelo secondo Matteo… Salvini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 2 marzo 2018
da redazionepoetarum
Un commento
La strada di Alexander Langer «Sai che la tua terra/ ti può far morire/ non per nostalgia/ (questi tempi ormai son passati)/ ma per l’esperienza che nessuno ti ama […]/», «[…]crivellatemi/ la faccia senza bendarmi/ gli occhi/ le mani dietro le spalle/ tritolo sotto… Continua a leggere “La strada di Alexander Langer (di Sandro Abruzzese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, novecento, poesia, poetarumsilva, StoriaTag: ab Edizioni Alphabeta Verlag, Alexander Langer, Alto Adige, Claudio Magris, Norbert C. Kaser, Sandro Abruzzese, Südtirol, sellerio editore, simone weil, Werner Menapace
Pubblicato il 26 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Simone Weil, Sulla guerra, traduzione di D. Zazzi, Il Saggiatore (nuova edizione 2017); € 18,00 di Sandro Abruzzese In Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale lo sforzo continuato di Weil è volto contro le forme di dominio, contro la parte di società… Continua a leggere “Simone Weil, Sulla guerra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, letteratura francese, recensioni, saggiTag: articoli, Donatella Zazzi, Il Saggiatore, recensioni, Saggi, Sandro Abruzzese, simone weil, Sulla guerra
Pubblicato il 29 Maggio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
* Non so se esista una bibbia dello sradicamento. Di certo La prima radice di Simone Weil, sul tema, è un libro imprescindibile. La filosofa francese sostiene che la prima fonte del moderno sradicamento degli individui rispetto alla società sia insita nel potere del denaro. È la dominazione… Continua a leggere “La prima radice di Simone Weil”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, letture, riflessioni, saggiTag: Attualità, Franco Fortini, La prima radice, pensiero critico, Philip Roth, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese, se, simone weil
Pubblicato il 22 luglio 2016
da Anna Maria Curci
2 commenti
Lucianna Argentino, Le stanze inquiete, La Vita Felice 2016 Le stanze inquiete di Lucianna Argentino vanno in una direzione che, scopro percorrendole e ogni ritorno alla lettura lo conferma, vado cercando da sempre, non solo in poesia. È una direzione che si profila chiara,… Continua a leggere “Lucianna Argentino, Le stanze inquiete”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Baruch Spinoza, ed. La vita felice, Lavoro, Lucianna Argentino, poesia, recensioni, René Char, simone weil
(con la testa sotto la foglia) da Il mio nome è Inna, Moretti&Vitali 2012 Con la testa sotto la foglia cresceva il nostro spirito cresceva cresceva sfondava il tetto verde cadevano nel ferro le barriere io tenevo il tuo spirito in braccio tu tenevi… Continua a leggere “Ida Travi: editi, inediti e videoletture”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, inediti, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, scritture, Video, videopoesiaTag: Ida Travi, ida travi inediti, il mio nome è inna, Katrin Saluti dalla casa di nessuno, moretti e vitali, simone weil, TA’ poesia dello spiraglio e della neve
Pubblicato il 22 marzo 2015
da alessandratrevisan87
5 commenti
Non è un catalogo ma una sorta di “piccolo manuale per il presente”, non un manifesto ma un utile repertorio, il volume Aforismi Anacronismi di Alfonso Berardinelli (nottetempo, 2015). È una guida per stimolare e potenziare da un lato l’attenzione attorno all’immediatezza di un… Continua a leggere “Su “Aforismi e Anacronismi” di Alfonso Berardinelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, critica letteraria, cultura, letture, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: aforismi anacronismi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, auden, berardinelli, Cristina Campo, ed. Nottetempo, eliot, Gottfried Benn, karl kraus, Pasolini, saba, sandro penna, simone weil
Pubblicato il 5 settembre 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Ieri, nel semibuio accogliente del Teatro Ariston, sono andata ad ascoltare un incontro su Simone Weil. Giancarlo Gaeta, storico del cristianesimo, e Maria Concetta Sala, filosofa, sono i curatori di La rivelazione greca, raccolta di scritti pubblicata da Adelphi nel 2014: posato nella trattazione… Continua a leggere “Quando dici Mantova # 2 – (rivelazioni)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, musica, musica classica, Narrativa, poetarumsilva, prosa, redazioneTag: " Quattro Quartetti", adelphi, Alessandra Trevisan, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giancarlo gaeta, giovanna amato, giovanni bietti, Ludwig van Beethoven, maria concetta sala, mozart, simone weil
Commentaria