Tag: simone di biasio
Quando facciamo visita alle case in dialetto diciamo che jam a visita’ i sepulcr’, visitiamo sepolcri andiamo dal vivo a cercare qualcuno, a stanarlo nell’ombra di luce in cui se ne sta raccolto. (Il melograno s’inalbera in punto di morte non… Continue Reading “Simone di Biasio, da Panasonica. Inediti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 dicembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
1940 26 dicembre Un altro Natale trascorso nella maggiore pena. La mente batte più ostinatamente alle porte dell’infanzia, e i colpi non destano nemmeno l’eco in quella casa remota. La stella dei pastori è riapparsa in cielo dopo la nevicata del giorno, il freddo… Continue Reading “Coriandoli a Natale #1: Libero de Libero, Natale da ‘Borrador’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Coriandoli a Natale, cultura, diaristica, letture, Narrativa, poetarumsilva, RubricheTag: Borrador, Diario Postumo, Libero de Libero, Lorenzo Cantator, Nuova Eri, simone di biasio
Maria Borio, L’altro limite, Milano, Lietocolle, 2017, pp. 76, € 13,00 La poesia di Mario Borio, dell’ultima raccolta edita da Lietocolle di cui ci occupiamo oggi, è una poesia che resta dentro la dimensione della densità, ossia della pregnanza di significati, in grado anche… Continue Reading “Maria Borio, L’altro limite”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Bruno Galluccio, Carmen Gallo, davide valecchi, edizioni LietoColle, Francesco Filia, L'altro limite, Maria Borio, simone di biasio
Pubblicato il 26 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Il fuoco accende la IV edizione del Festival poetico ‘verso Libero’ La rassegna che si terrà a Fondi il 30 settembre e 1 ottobre 2017. Uno sguardo sull’opera di de Libero e sulla poesia tra musica, teatro e arte Saper vedere, mettere a fuoco.… Continue Reading “Festival ‘verso libero’ a Fondi (LT) il 30 settembre e 1 ottobre 2017”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, Letteratura italiana, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, TeatroTag: Amore e Morte, Antonella Anedda, associazione libero de libero, Claudio Damiani, Davide Rondoni, Libero de Libero, Nicola Bultrini, Rodolfo Di Biasio, simone di biasio, verso libero festival
proSabato: Libero de Libero, da Amore e morte Ecco il giovedì, un’altra giornata di fiera. Il sole, riprendendo a bruciare, illanguidiva la gente e sollecitava le linfe a scorrere con più impeto lungo il fusto, i rami, le foglie d’ogni pianta che si esprimeva… Continue Reading “proSabato: Libero de Libero, da ‘Amore e morte’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, novecento, poetarumsilva, prosa, prosa poetica, prosabato, RubricheTag: alba de céspedes, Amore e Morte, associazione libero de libero, garzanti, giuseppe de santis, Libero de Libero, simone di biasio
Se tutto fosse bianco, sarebbe questo libro di poesia di © Simone di Biasio . La lettura del libro è avvenuta durante le festività natalizie, dunque può essere che sia stato influenzato dal paesaggio cristiano che più volte ci si è parato davanti agli… Continue Reading ““Come se tutto bianco” di Lorenzo Ciufo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: alessio alessandrini, Anna Carrubbo, Barbara Carle, claude monet, come se fosse bianco, domenico adriano, ghenomena, Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, La gioia di scrivere, lorenzo ciufo, penna, Pessoa, simiglia più all'urlo di un animale, simone di biasio, umberto saba, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 8 giugno 2016
da alessandratrevisan87
6 commenti
Simone Di Biasio, PARTITA. Penelope, Fusibilialibri, 2016, pp. 64. Prefazione di Alessia Pizzi, traduzione in greco di Evangelia Polymou, immagini di © Stefania Romagna. Edizione numerata. το ταξίδι μου ’δειχνες ακοντίζοντας κάθε μέρα μια κραυγή ένα νήμα η φωνή σαν πανί εγώ το ανδρείκελό σου… Continue Reading “Simone di Biasio, PARTITA Penelope. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 marzo 2016
da alessandratrevisan87
Un commento
Non erano in piedi neanche le pareti quando sono finiti i soldi e nel giro di qualche anno tutti i discorsi sulla solidità del cemento armato si sono sciolti come l’anima cattiva del ferro venuta fuori in macchie rossastre fin dalla prima pioggia. Qualcuno… Continue Reading “Davide Valecchi, Inediti 2011-2016”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, inediti, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: belpoliti, Carmen Gallo, crolli, davide valecchi, poesia italiana inedita, simone di biasio
Pubblicato il 7 agosto 2014
da alessandratrevisan87
3 commenti
, da Assenti ingiustificati (Edilet, 2013) La traduttrice Korinne è traduttrice dal Parkinson in rumeno e poi italiano, tutte lingue del suo sacco. Nonna Francesca invece è tutto un terremoto, fa tremare i piatti, le voci, il borgo arroccato di Sperlonga che le assomiglia,… Continue Reading “Alcune poesie di Simone Di Biasio, edite ed inedite”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, inediti, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, scrittureTag: Alessandra Trevisan, assenti ingiustificati, partita, poesie dal 3000, ritratti, simone di biasio
Commentaria