-
Supernove (Sartoria Utopia 2019)
Continua a leggere: Supernove (Sartoria Utopia 2019)SUPERNOVE – POESIE PER GLI ANNI 2000 (Sartoria Utopia, 2019). Cinque artiste unite in un collettivo per una poesia attiva che integri la dimensione estetica e etica, che sia punto di partenza per risanare/inventare parole, cose, creature, mondi. Poesie come messaggio, rimedio, ponte, manciata di sassi. Manuela Dago, Roberta Durante, Francesca Genti, Francesca Gironi e […]
-
I poeti della domenica #308: Silvia Salvagnini, Caramelle
Continua a leggere: I poeti della domenica #308: Silvia Salvagnini, Caramellecaramelle “se parli ti spacco la testa con il tombino ti faccio nera ti rovino fino a sera se parli ti spacco la testa e muori impiccati vai fuori: ti faccio nera ti rovino fino a sera” . . lecco le caramelle e le incarto incarto ancora caramelle e lecco lo specchio con […]
-
Silvia Salvagnini, ‘Il seme dell’abbraccio’ (nota di Chiara Pini)
Continua a leggere: Silvia Salvagnini, ‘Il seme dell’abbraccio’ (nota di Chiara Pini)il seme dell’abbraccio Vortice che crea Lo sguardo è catturato. Afferro questo libro che mi catapulta nell’allegria e nella leggerezza dell’infanzia per quel rosa della copertina, così difficile da definire per un adulto, anche attraverso l’aiuto di un pantone, ma che un bambino di oggi identificherebbe subito con un rosa candy e che un altro, […]
-
The Mengwees: ‘Cronache del disincanto’. Intervista a Luigi Pozza
Continua a leggere: The Mengwees: ‘Cronache del disincanto’. Intervista a Luigi PozzaIl loro ultimo disco, Cronache del disincanto, è disponibile su Spotify: qui ♦ Il vostro nuovo disco si intitola Cronache del disincanto ed è da poco uscito come autoproduzione. Domanda d’obbligo: la sua gestazione consta di quanto tempo? E qual è la formazione che vi ha suonato? Le prime canzoni che ho scritto per le cronache […]
-
‘Il battesimo del bambino’ di Silvia Salvagnini: una lettura
Continua a leggere: ‘Il battesimo del bambino’ di Silvia Salvagnini: una letturaIl battesimo del bambino di Silvia Salvagnini è una delle poesie contenute nel calendario utopico 2017 di Sartoria Utopia (qui). C’è nella poesia di Silvia Salvagnini come una luce che illumina il senso delle cose; una luce che entra dolcemente nel testo, a scoprirne la forza di comprensione della realtà poeticamente detta, “costruita”, fatta di […]
-
Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa
Continua a leggere: Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsaTanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno del carcere» nella vita e nella scrittura: Goliarda Sapienza a ventun […]
-
‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian Maier
Continua a leggere: ‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian MaierSilvia Salvagnini e Vivian Maier: ‘immagini pedagogiche’ dell’infanzia fra poesia e fotografia © Alessandra Trevisan Oggi desidero proporre l’inizio di un discorso-percorso critico fatto di comparazioni “coraggiose” tra due artiste molto distanti tra loro culturalmente, geograficamente, dal punto di vista generazionale e artistico proprio, entrambe in grado tuttavia d’imprimere quella che si potrebbe definire ‘una […]
-
Rovigoracconta la nuova poesia femminile italiana nell’edizione 2017
Continua a leggere: Rovigoracconta la nuova poesia femminile italiana nell’edizione 2017Nell’ambito del festival Rovigoracconta 2017, che vedrà moltissimi scrittori, musicisti, saggisti in una quattro giorni di eventi gratuiti da giovedì 4 a domenica 7 maggio a Rovigo (tutto il programma dettagliato si trova qui e un breve riepilogo in coda a questo post) a presentare e raccontare – appunto – il loro lavoro, saranno cinque le voci poetiche ospiti: […]
-
Due ninne nanne inedite di Silvia Salvagnini
Continua a leggere: Due ninne nanne inedite di Silvia SalvagniniIl papà mi porta a nanna Ninna nanna della cicatrice ninna nanna del sola a letto ninna nanna del coriandolo ninna di tutto il perso dell’azzurro caduto cemento ninna nanna del mondo che incontri che incontro dello sforzo che dentro ninna nanna che ti guardo ninna nanna che esci quando e rimane riflesso allo specchio […]
-
“Il giardiniere gentile” di Silvia Salvagnini
Continua a leggere: “Il giardiniere gentile” di Silvia SalvagniniSilvia Salvagnini, Il giardiniere gentile, Siracusa, VerbaVolant, 2016, € 12,00 Il giardiniere gentile è un ‘progetto aperto’ nato da un’idea di Silvia Salvagnini e dall’opera omonima edita da VerbaVolant nel 2016. Il prototipo è quello di libro d’arte costruito con piccole buste di carta “vintage” e con collage fatti da resti di vecchi codici legislativi italiani […]
-
I poeti della domenica #48. Silvia Salvagnini, Mi piace stare con le mani in pasta
Continua a leggere: I poeti della domenica #48. Silvia Salvagnini, Mi piace stare con le mani in pastaMi piace stare con le mani in pasta mi piace andare in treno mi piace sputare addosso al pomeriggio mi piace buttare via i doveri ma devo fare qualcosa per buttare fuori questo straccio di errori rivissuti di granchi ancorati di gatti morti. Silvia Salvagnini, in i baci ai muri, AUTEDITORI, 2006
-
“SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. Recensione
Continua a leggere: “SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. RecensioneSCACCIAPENSIERI poesia che colora i giorni neri a cura di Dome Bulfaro, Anna Castellari, Simona Cesana, Patrizia Gioia illustrazioni Deka (Claudio Decataldo) Edizioni Mille Gru 2015, € 16; www.poesiapresente.it . 14 poeti, 7 medicine e una medicina speciale che sono anche le sezioni del libro; 64 poesie e tante immagini: questa è la ricetta dell’antologia Scacciapensieri […]
-
Silvia Salvagnini, L’orlo del vestito: una lettura
Continua a leggere: Silvia Salvagnini, L’orlo del vestito: una letturaL’orlo del vestito. Storie di bambine contro le chiacchiere cittadine di Silvia Salvagnini (MiMiSol, 2013) è un libro di versi e disegni da sfogliare, in cui la poesia e le opere in collage si frappongono in 18 pagine di bellezza. La tecnica di composizione è ‘intervallare’ e piuttosto regolare; mi servo di quest’aggettivo come lente […]