Tag: silvia salvagnini
SUPERNOVE – POESIE PER GLI ANNI 2000 (Sartoria Utopia, 2019). Cinque artiste unite in un collettivo per una poesia attiva che integri la dimensione estetica e etica, che sia punto di partenza per risanare/inventare parole, cose, creature, mondi. Poesie come messaggio, rimedio, ponte, manciata… Continua a leggere “Supernove (Sartoria Utopia 2019)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: francesca genti, Francesca Gironi, manuela dago, Roberta Durante, Sartoria Utopia, silvia salvagnini, supernove, wanda epublishing
Pubblicato il 25 novembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
caramelle “se parli ti spacco la testa con il tombino ti faccio nera ti rovino fino a sera se parli ti spacco la testa e muori impiccati vai fuori: ti faccio nera ti rovino fino a sera” . . lecco le caramelle… Continua a leggere “I poeti della domenica #308: Silvia Salvagnini, Caramelle”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Bompiani, I poeti della domenica, Il seme dell'abbraccio, silvia salvagnini
il seme dell’abbraccio Vortice che crea Lo sguardo è catturato. Afferro questo libro che mi catapulta nell’allegria e nella leggerezza dell’infanzia per quel rosa della copertina, così difficile da definire per un adulto, anche attraverso l’aiuto di un pantone, ma che un bambino di… Continua a leggere “Silvia Salvagnini, ‘Il seme dell’abbraccio’ (nota di Chiara Pini)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: album, Alessandra Trevisan, Bompiani, Chiara Pini, Il seme dell'abbraccio, Milk Minds in a lovely karma, Nico De Giosa, poesia e musica, silvia salvagnini
Dal 16 maggio al 1 giugno l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova presenta “Da giovani promesse…”, il festival letterario dedicato agli esordi letterari più brillanti e ai giovani autori del panorama editoriale italiano e internazionale. Nella prima metà di maggio, due appuntamenti in libreria anticipano il festival vero e proprio: domenica 6 maggio, la scrittrice sudafricana Yewande Omotoso presenta “La signora della… Continua a leggere ““Da giovani promesse…” 2018. Il festival dal 16 maggio all’1 giugno a Padova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Letteratura italiana, letture, NarrativaTag: anna marchitelli, Da giovani promesse, federico riccato, Francesco Pasquale, Gianluigi Simonetti, joshua cohen, letteratura contemporanea, luca barbieri, Marco Balzano, marilena parlati, matteo caccia, mattia conti, nick hunt, orso tosco, padova, premio calvino, Premio Campiello, Progetto giovani Padova, roberto carnero, rocco civitarese, sara baume, silvia salvagnini, simone lisi, valerio valentini
Il loro ultimo disco, Cronache del disincanto, è disponibile su Spotify: qui ♦ Il vostro nuovo disco si intitola Cronache del disincanto ed è da poco uscito come autoproduzione. Domanda d’obbligo: la sua gestazione consta di quanto tempo? E qual è la formazione che vi… Continua a leggere “The Mengwees: ‘Cronache del disincanto’. Intervista a Luigi Pozza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, disegni, Letteratura italiana, musica, poetarumsilvaTag: Camus, cantautorato, canzoni, Cronache del disincanto, Francesco Codello, Francesco Perale, Luigi Pozza, Moira Mion, Mr. Wob and The Canes, silvia salvagnini, Simone Cimo Nogarin, Stig Dagerman, The Mengwees
Il battesimo del bambino di Silvia Salvagnini è una delle poesie contenute nel calendario utopico 2017 di Sartoria Utopia (qui). C’è nella poesia di Silvia Salvagnini come una luce che illumina il senso delle cose; una luce che entra dolcemente nel testo, a scoprirne… Continua a leggere “‘Il battesimo del bambino’ di Silvia Salvagnini: una lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 agosto 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Tanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno… Continua a leggere “Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, riflessioni, saggi, scritture, Storia, TeatroTag: Ancestrale, anniversario morte Sapienza, Appuntamneto a Positano, Beppe Costa, Cambria, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza voce intertestuale, Il filo di mezzogiorno, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, memoria biografica, Ortese, Pellicanolibri, rizzoli, silvia salvagnini, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 16 giugno 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Silvia Salvagnini e Vivian Maier: ‘immagini pedagogiche’ dell’infanzia fra poesia e fotografia © Alessandra Trevisan Oggi desidero proporre l’inizio di un discorso-percorso critico fatto di comparazioni “coraggiose” tra due artiste molto distanti tra loro culturalmente, geograficamente, dal punto di vista generazionale e artistico proprio,… Continua a leggere “‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian Maier”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, autobiografia, critica letteraria, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Chiara Carrer, Dalla parte delle bambine, John berger, millegru, Salvagnini inediti, Sartoria Utopia, silvia salvagnini, Vivian Lamarque, vivian maier
Pubblicato il 3 Maggio 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Nell’ambito del festival Rovigoracconta 2017, che vedrà moltissimi scrittori, musicisti, saggisti in una quattro giorni di eventi gratuiti da giovedì 4 a domenica 7 maggio a Rovigo (tutto il programma dettagliato si trova qui e un breve riepilogo in coda a questo post) a presentare e… Continua a leggere “Rovigoracconta la nuova poesia femminile italiana nell’edizione 2017”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Festival, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, scrittureTag: alessandra racca, Carmen Pellegrino, claudio morandini, francesca genti, Francesca Gironi, La nuova poesia femminile italiana, Le parole cambiano il paesaggio, Luca Losacco, manuela dago, massimiliano santarossa, Massimo Zamboni, Niccolò Fabi, nicolò de giosa, Rovigoracconta, Rovigoracconta 2017, silvia salvagnini
Pubblicato il 14 aprile 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Il papà mi porta a nanna Ninna nanna della cicatrice ninna nanna del sola a letto ninna nanna del coriandolo ninna di tutto il perso dell’azzurro caduto cemento ninna nanna del mondo che incontri che incontro dello sforzo che dentro ninna nanna che ti… Continua a leggere “Due ninne nanne inedite di Silvia Salvagnini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fotografia, inediti, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: AAIS CSIS 2017 Columbus, Ninna nanna, ninne nanne, pedagogia, poesia infanzia, poesie salvagnini, Salvagnini inediti, silvia salvagnini, Università Ca' Foscari, Vivian Lamarque, vivian maier
Pubblicato il 28 marzo 2017
da alessandratrevisan87
10 commenti
Silvia Salvagnini, Il giardiniere gentile, Siracusa, VerbaVolant, 2016, € 12,00 Il giardiniere gentile è un ‘progetto aperto’ nato da un’idea di Silvia Salvagnini e dall’opera omonima edita da VerbaVolant nel 2016. Il prototipo è quello di libro d’arte costruito con piccole buste di carta “vintage”… Continua a leggere ““Il giardiniere gentile” di Silvia Salvagnini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: crunchlab, il giardiniere gentile, marco maschietto, nicolò de giosa, Pordenonelegge, silvia de march, silvia salvagnini, verbavolant
Pubblicato il 21 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Mi piace stare con le mani in pasta mi piace andare in treno mi piace sputare addosso al pomeriggio mi piace buttare via i doveri ma devo fare qualcosa per buttare fuori questo straccio di errori rivissuti di granchi ancorati di gatti morti. Silvia… Continua a leggere “I poeti della domenica #48. Silvia Salvagnini, Mi piace stare con le mani in pasta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: auteditori, i baci ai muri, I poeti della domenica, mi piace stare con le mani in pasta, silvia salvagnini
Commentaria