– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 ottobre 2016 da redazionepoetarum
Di stanza in stanza Per una lettura di Carlo Tosetti, Wunderkammer a cura di © Paolo Steffan Premessa Abito in un luogo percorso da una importante strada statale, che nel dialetto locale viene chiamata però provincial o provinzhal, a seconda della zona o dell’anzianità dei… Continua a leggere “Di stanza in stanza. Per una lettura di Carlo Tosetti #Wunderkammer”
Pubblicato il 1 ottobre 2016 da redazionepoetarum
proSabato: da Vita di Parise di Cesare Garboli […] nei momenti di maggior estetismo fine-secolo (l’altro, quello scorso) era luogo comune la vita come arte; oggi, alla fine di questo, il dopo-Barthes e il dopo-semiologia impongono (forse con meno cafoneria) la vita come testo. …Tra… Continua a leggere “proSabato: Cesare Garboli #1, da “Vita di Parise””
Pubblicato il 31 agosto 2016 da alessandratrevisan87
Goffredo Parise, Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari. Con l’autorizzazione di Giosetta Fioroni e la postfazione di Silvio Perrella, Pistoia, Via del Vento edizioni, 2016, € 4,00 …Un giorno, anzi una volta, c’erano in un paese due uomini che stavano sempre insieme. Non erano più… Continua a leggere “Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari. Goffredo Parise nel trentennale della morte”
Pubblicato il 14 Maggio 2013 da alessandratrevisan87
Pubblico oggi alcuni testi di uno scrittore da rileggere, con un breve e non esaustivo cappello, ma che ci dice qualcosa su di essi, per una più agile lettura. Goffredo Parise (1929-1986) è stato un autore molto importante per il secondo Novecento italiano, e… Continua a leggere “Goffredo Parise: poesie”
Pubblicato il 15 settembre 2012 da alessandratrevisan87
Rome est une/ ville trop/ lourde pour son/ sol mou et /son ciel léger. Elle s’enfonce/ nous ne la voyons/ plus qu’à mi-corps./ Le spectacle du/ Forum consterne un/ esprit actif. On/ arrive trop tard dans/ la chambre; les bijoux ont/ disparu. Il ne… Continua a leggere “ROMAMARA, in alcuni quadri d’autore. Ipotesi di letture multiple e suggestioni”
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, cinema, Critica, critica letteraria, disegni, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, prosa, racconti, racconto breve, scrittureTag: Federico Fellini, Franco Buffoni, Goffredo Parise, Jean Cocteau, L'odore del sangue, Mamma Roma, Petrolio, Pier Paolo Pasolini, Roma, Sillabari, Sillabario n.1, Sillabario n.2
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria