– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 dicembre 2020 da andreaaccardi
E così alla fine se n’è andato: è uscito di scena silenziosamente, in una domenica di novembre, quasi cento anni dopo Proust, quel Marcel che ha studiato e indagato per tutta la vita. La malattia vera ha avuto la meglio su ogni altro male… Continue Reading “Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto”
Categoria: critica letteraria, cultura, omaggio, redazioneTag: Barthes, Bologna, Debenedetti, Decameron, Fabio Libasci, Il rosso e il nero, L'impiegato Schmitz, La cicatrice di Montaigne, La gallina di Saba, La macchina dell'errore, Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi, proust, Quel Marcel!, Recherche, saba, Sigmund Freud, Stanza 43, Svevo
Pubblicato il 18 gennaio 2019 da Francesco Filia
Parlare dell’ultimo libro di Michel Houellebecq – Sérotonine, Flammarion Paris, 2019 (Serotonina, La nave di Teseo, 2019, traduzione di Vincenzo Vega) – a caldo dopo pochi giorni dalla sua uscita, senza cadere da un lato nelle polemiche che la fama dell’autore e le sue… Continue Reading “Michel Houellebecq, Serotonina”
Pubblicato il 18 aprile 2015 da redazionepoetarum
Suggestioni del cadere (Denise Celentano) Una passeggiata a briglie sciolte nella trama di suggestioni evocate dal cadere. Il corpo. Cadere è perdere l’equilibrio, a seguito di un impatto con un ostacolo imprevisto; cadere è l’interruzione, più o meno brusca, di un movimento. È… Continue Reading “Suggestioni del cadere (di Denise Celentano)”
Pubblicato il 10 novembre 2013 da Luciano Mazziotta
di Luciano Mazziotta Bologna 2013 quella borsa lì, quella appesa dietro la porta da mesi, come in quarantena o come un oggetto che toglierlo avrebbe significato aprire un nuovo universo, ché dietro, magari, si cela, chessò, un chiavistello, una porta, oppure un buco in… Continue Reading “Frammento di un romanzo più lungo – 1001. La borsa”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria