Tag: Shakespeare
Pubblicato il 25 settembre 2017
da andreaaccardi
Lascia un commento
La tentazione dell’Altro Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee 1 Di cosa parliamo quando parliamo di alterità Prima di cominciare a prendere in esame i testi e di provare a ordinarli secondo qualche criterio, è necessario dire meglio cosa si intende qui per… Continue Reading “Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poetarumsilva, saggi, scrittureTag: André Gide, Aristotele, Borges, Claude Lévi-Strauss, Conrad, D.H. Lawrence, Edward Said, Eschilo, Foucault, Francesco Orlando, Gauguin, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, La tentazione dell'Altro, Louis-Ferdinand Céline, Malraux, Mario Vargas Llosa, Naipaul, Nelson Goodman, robert louis stevenson, rudyard kipling, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Stendhal, william somerset maugham
Pubblicato il 19 settembre 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Salvatore Ritrovato, Cercando l’isola, Fiorina Edizioni 2017 L’isola, l’approdo a un’isola, il sogno di un’isola, ha accompagnato nell’immaginario l’esistenza di molti di noi; per quanto riguarda la mia generazione, dai romanzi della fanciullezza, prima Salgari, poi Stevenson e Swift, questi ultimi riletti in anni… Continue Reading “Salvatore Ritrovato, Cercando l’isola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Coleridge, Fiorina Edizioni, Gerald Durrell, Hilde Domin, Mark Twain, poesia, Salvatore Ritrovato, Shakespeare, Shelley, Sighanda, Ulisse
L’incontro con Patrizia è avvenuto nel 2015 nell’ambito di Electro Camp, Festival di arti performative che ha luogo da alcuni anni a Forte Marghera, Venezia-Mestre. Iniziava lì uno scambio forse timido ma proficuo, di letture, visioni del mondo, uno scambio che è soprattutto musicale.… Continue Reading “«Visioni sonanti»: intervista a Patrizia Mattioli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anticipazioni, articoli, cultura, Interviste, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioni, scritture, Teatro, VideoTag: Adriano Engelbrecht, Akasmik, Alda Merini, alessia galeotti, amelia rosselli, cadute-falls, Daniela Rossi, danza, danza contemporanea, electronicgirls, elettronica di ricerca, fragili guerriere, Ilaria Gerbella, Ildegarda di Bingen, increase, Ircam Parigi, live concert, live electronics, Museo Uomo Ambiente Bazzano, paesaggio sonoro, Patrizia Mattioli, roberto sanesi, rosaria lo russo, sandro soncini, Schroeder, Shakespeare, spettacolo, Stalker/Daniele Albanese, Stephen Hawking, tabla, voce
Pubblicato il 8 settembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Quando Giovanni Bietti ha introdotto l’Orchestra da Camera di Mantova, che al Duomo ha regalato un anticipo di Festlet eseguendo per noi fortunati la Settima di Beethoven, ha speso due parole esatte e felici per raccontare la celebre Sinfonia. Ha ricordato di come Wagner la… Continue Reading “Festlet! #1: CORPO”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Novità editoriali, poetarumsilva, Teatro, TraduzioniTag: alberto vecchio, Beethoven, buchi neri, corrado augias, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, la dodicesima notte, la tempesta, lavagne, miss marple, nottetempo, otello, patrizia cavalli, Shakespeare, sogno di una notte d'estate
Nel «perfetto amore» di Emilio Rentocchini di © Paolo Steffan Già l’esergo che Emilio Rentocchini ha scelto per la sua raccolta in lingua ci permetterebbe di scrivere pagine e pagine su uno dei migliori poeti del nostro tempo. Si tratta del distico finale del… Continue Reading “Nel «perfetto amore» di Emilio Rentocchini. Nota di lettura di Paolo Steffan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: andrea zanzotto, del perfetto amore, Donzelli, Emilio Rentocchini, Marco Santagata, Paolo Steffan, Shakespeare
Pubblicato il 23 ottobre 2015
da andreaaccardi
Lascia un commento
Come l’Oblomov di Gončarov, Rabbit è inattivo, rinunciatario, totalmente astensionista. Vive di rendita grazie alle sue proprietà (che erano terre in Oblomov, case in affitto per Rabbit). Passa anche lui a letto la maggioranza del tempo, accudito e protetto. L’impressionante idea di Gončarov (un… Continue Reading “Sua Maestà il Coniglio: “Rabbit!” di Lorenzo Allegrini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poetarumsilva, TeatroTag: Amleto, Bartleby, Beckett, dramma statico, Freud, Goncarov, Il Malato immaginario, Ionesco, Lorenzo Allegrini, Maurice Maeterlinck, Melville, Molière, Oblomov, oblomovismo, Pinter, Rabbit!, Shakespeare, Teatro dell'assurdo
Pubblicato il 12 settembre 2015
da andreaaccardi
3 commenti
Esiste un patto implicito che ogni lettore stipula con un testo letterario, ed è quello che Coleridge, con formula meritatamente famosa, ha definito “sospensione volontaria dell’incredulità”. In altre parole, per tutto lo spazio della finzione dobbiamo credere che sia vero ciò che leggiamo, pur… Continue Reading “Non è vero ma ci credo: ancora sulla teoria di Francesco Orlando”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, omaggio, poetarumsilvaTag: Bachtin, Bartleby, Brunetto Latini, Coleridge, cultural studies, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Dostoevsky, Erich Auerbach, Francesco Orlando, Freud, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, I Fratelli Karamazov, Ionesco, Macbeth, madeleine, Melville, Molière, Per una teoria freudiana della letteratura, proust, Sainte-Beuve, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Vanni Fucci
Pubblicato il 26 giugno 2015
da giovannaamato
Lascia un commento
Arteterapia: ricerca del benessere psicofisico attraverso l’elaborazione artistica, l’uso libero o guidato delle dinamiche creative per aiutare l’espressione di sé. E c’è un bel gradino, nella ripetizione di quella piccola sillaba “te”: c’è la necessità, per l’arte, di dimenticare le sue esigenze, modellarsi addosso… Continue Reading “Un sogno senza filtro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, eventi e reading, Giovanna Amato, Linguaggio, musica, poetarumsilva, TeatroTag: 'na specie de musical, Enoch Marrella, giovanna amato, Il fiore del deserto, Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, teatro, teatro vascello
Pubblicato il 6 settembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Il tendone era pieno, stamattina, e Davide Longo raccontava − in mezz’ora, non di più − per brevi linee la storia dell’Otello. Il tracciato, sotto la trama, era chiarissimo: Desdemona si innamora non di Otello, ma del racconto che il Moro fa di sé. E così… Continue Reading “Quando dici Mantova # 3 – (orecchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Attualità, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, poetarumsilva, RubricheTag: Alessandra Trevisan, amelia rosselli, chiara valerio, davide longo, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, michela murgia, morgana, otello, Shakespeare
Pubblicato il 28 gennaio 2014
da Anna Maria Curci
2 commenti
cari sventurati lettori, dispiacemi per quanti di voi erano in attesa del gran finale, la nona di nove puntate di questo dialogone, e non lo dico gran dialogo ché potrebbe apparire autotributarmene una grandeur che non ha, che non ho, ma non ci sarà… Continue Reading “l’irragionevole prova del nove (gc) – continua”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)lettureTag: Anna Maria Curci, edizioni Smasher, feuilleton, gc-teqnofobico chiocciola, giovanni campi, Giovanni Campi - Teqnofobico, Giulia Carmen Fasolo, granminutofoglio, romanzo d'appendice, Shakespeare, Sonetti
Pubblicato il 15 gennaio 2014
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
l’irragionevole prova del nove – 8 Complicatibus: – Qua e là è stato detto. Qua e là è stato già detto, già. Fuori e dentro. Fuori è dentro. Già tutto è stato detto, già. Simpliciter: – O fuori o dentro. Non può… Continue Reading “l’irragionevole prova del nove (gc) – 8”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 dicembre 2013
da Anna Maria Curci
Un commento
l’irragionevole prova del nove – 7 Complicatibus: – Di punto in bianco la notte, di nero dipinto il giorno, capovolti sossopra: ma, forse, questa è un’altra storia, è la storia del sole e della luna, del sole di notte, della luna di giorno, sossopra… Continue Reading “l’irragionevole prova del nove (gc) – 7”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria