– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 settembre 2021 da giovannaamato
La prima domanda che mi sono posta prima di guardare The Chair (in inglese la “sedia” su cui siede il direttore, e per metonimia il direttore stesso) era se Sandra Oh avesse la bravura di farmi mentalmente uscire dalla sua identificazione con Christina Yang,… Continua a leggere “The Chair”
Categoria: articoli, Attualità, Critica, Giovanna Amato, recensioni, redazioneTag: critica, giovanna amato, sandra oh, Serie TV, the chair
Pubblicato il 1 dicembre 2020 da giovannaamato
E io non sono un’assassina. In realtà sono una sopravvissuta. Sono sopravvissuta alle offese con la parola che inizia per “n” quando ero alle elementari. Sono sopravvissuta agli abusi sessuali di mio zio quando avevo undici anni. Sono sopravvissuta alla perdita del mio primo… Continua a leggere “Le regole del delitto perfetto”
Pubblicato il 14 dicembre 2018 da redazionepoetarum
La serie TV “I Medici II”, senza Poliziano e Machiavelli La Rai ha trasmesso, dal 23 ottobre al 13 novembre, la seconda stagione de I Medici, serie tv che racconta l’ascesa al potere dei giovani Lorenzo e Giuliano de’ Medici. Il successo di ascolti… Continua a leggere “La serie TV “I Medici II”, senza Poliziano e Machiavelli (di E. Ventura)”
Pubblicato il 10 dicembre 2014 da redazionepoetarum
True Detective – Quando Hitchcock incontra Camus Senza voler fare troppi spoiler sulla trama, cosa non molto carina per gli appassionati di serie tv, True detective è sostanzialmente la storia delle vite di due poliziotti, Rust Cohle (Matthew McConaughey) e Marty Hart (Woody Harrelson),… Continua a leggere “True Detective (quando Hitchcock incontra Camus) di Nicolò Barison”
Categoria: poetarumsilva, recensioniTag: Camus, Hitchcock, Louisiana, Matthew McConaughey, Nick Pizzolatto, Nicolò Barison, Serial Killer, Serie TV, True Detective, Woody Harrelson
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria