– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Lenin, l’uomo, secondo Maksim Gor’kijA cura di Giulia Bocchio Lenin, personalità nota a tutti, Lenin nei libri di storia, Lenin il mitizzato, il vituperato. Lenin il politico, Lenin lo studioso. Lenin e il proletariato. Lenin e le controversie successive.Di questo imponente personaggio storico, che… Continue Reading “Lenin, l’uomo, secondo Maksim Gor’kij (di Giulia Bocchio)”
Ho finito Forse vi state chiedendo la vera ragione per la quale mi trovo qui. Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi, sono stato registra teatrale, televisivo, radiofonico, ho scritto più di cento libri, tradotto in tante lingue e di discreto… Continue Reading “proSabato: Andrea Camilleri, “Ho finito” (da “Conversazione su Tiresia”)”
di Matteo Meschiari da Sequenza artica (tre piste in Appennino) – 2. Licheni Salendo da queste parti – come ogni volta che ci si allontana dalle pianure – si sostituisce la latitudine con l’altitudine: tagliando a una a una le linee di livello… Continue Reading “Matteo Meschiari, Appenninica (inediti)”
Riletti per voi è una rubrica con la quale intendiamo richiamare l’attenzione su testi letterari che, a distanza di anni dalla loro prima pubblicazione, conservano intatte bellezza e verità. La seconda puntata è dedicata a un manualetto “sui generis”, nato con intenti quasi bellici e… Continue Reading “Riletti per voi #2: Lady Bell, Piccolo manuale di giochi per viaggiatori”
Ho letto Solaris in due giorni. Il primo giorno era sera, ero nel letto, in dormiveglia, la bellezza della scrittura mi teneva sveglia ma il corpo era distrutto, ho dovuto staccare per il troppo sonno verso un terzo del libro. Quella notte ho sognato di urlare… Continue Reading “Mai più senza # 9 – Solaris”
Narrare una ‘voce’, raccontare la storia di una voce e la Storia attraverso una voce che sia tante, tante voci che risuonino nello spazio di un romanzo: questo è Come un respiro interrotto di Fabio Stassi (Sellerio, 2014). Una prosa che sfida la narrabilità… Continue Reading ““Come un respiro interrotto” di Fabio Stassi. Recensione”
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Roberto Bolaño: la parte della letteratura Nella sua ultima… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #13: Roberto Bolaño, la parte della letteratura”
Se scrivi di noi possiamo chiederti una cosa? Siamo fermi per imprecisate cause tecniche o, forse, per problemi di circolazione, o, magari, per un guasto alla linea, da quasi mezzora. A Romano, ma prima eravamo a Treviglio. Quello che vedo fuori dal… Continue Reading “Se scrivi di noi possiamo chiederti una cosa?”
Ricordo una notte nella stazione ferroviaria di Mérida. La mia amica dormiva dentro il sacco a pelo e io vegliavo con un coltello nella tasca della giacca, senza voglia di leggere. Be’… Sono apparse frasi, voglio dire, in nessun momento ho chiuso gli… Continue Reading “La Domenica (e l’incomprensibile) e Roberto Bolaño”
Per parlare dell’ultimo romanzo di Fabio Stassi, L’ultimo ballo di Charlot, edito da Sellerio nel 2012 e ora in cinquina al Premio Campiello, vorrei iniziare (quasi) dalla fine: Era il comune senso delle proporzioni che dovevo stravolgere. Scelsi così un paio di calzoni sformati,… Continue Reading ““L’ultimo ballo di Charlot” – conversazione con Fabio Stassi”
Roberto Bolaño: la parte della letteratura Nella sua ultima intervista (da l’ultima conversazione edizioni Sur 2012), a una delle domande di Mónica Maristain, Roberto Bolaño, rispose: «L’unico romanzo di cui non mi vergogno è Anversa, forse perché continua a essere incomprensibile […] Il resto… Continue Reading “Roberto Bolaño: la parte della letteratura”
Commentaria