Tag: seconda guerra mondiale
Ritanna Armeni, Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte, Ponte alle Grazie, 2018, pp. 230, € 16.00 Leggere l’ultimo libro di Ritanna Armeni nei giorni in cui, in televisione, scoppia la polemica sul caso Collovati, che avrebbe affermato che le donne… Continue Reading “Ritanna Armeni, Una donna può tutto. (Nota di P. Grassetto)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: giornalismo, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, recensioni, RubricheTag: Patrizia Grassetto, ponte alle grazie, Ritanna Armeni, seconda guerra mondiale, Streghe, Una donna può tutto
Il documentario rievoca il periodo della Resistenza a Roma, l’attentato di Via Rasella e l’eccidio delle Fosse Ardeatine con scene di fiction, fotografie di repertorio e le testimonianze dei protagonisti di quei fatti. Si tratta di un documento del 1966 di Giuseppe Ferrara reso… Continue Reading “PoEstate Silva #52: ‘Resistere a Roma’ di Giuseppe Ferrara”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, documentario, novecento, PoEstate Silva, redazione, RubricheTag: guerra, Istituto Luce, Resistere a Roma, Roma Resistenza, seconda guerra mondiale, un documentario di Giuseppe Ferrara (1966)
Giorgio Caproni, Il «Terzo libro» e altre cose Einaudi, Torino, 2016; € 11,00 Le parole-chiave del Terzo libro di Caproni, per meglio dire e approfondire, credo, quanto evidenziato da Enrico Testa nella prefazione di quest’ultima edizione Einaudi, sono i portoni e i… Continue Reading “Il «Terzo libro» di Caproni (Einaudi, 2016)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, recensioniTag: Cristiano Poletti, einaudi, Enrico Testa, Giorgio Caproni, poesia, seconda guerra mondiale, Terzo libro, Wallace Stevens
Pubblicato il 19 dicembre 2014
da giovannaamato
2 commenti
Mi piacerebbe recensire, in una giornata così pertinente, l’ultimo romanzo di Donato Cutolo, 19 dicembre ’43. La data del titolo sfiora quella della battaglia di Montelungo (16 dicembre), che vide il ripiegamento tedesco sotto l’avanzata italiana e degli alleati. Clima di guerra mondiale, dunque, sfasatura di… Continue Reading “Donato Cutolo, “19 dicembre ’43””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, critica letteraria, fiabe, Giovanna Amato, letture, musica, Novità editoriali, poetarumsilva, racconti, romanzoTag: 19 dicembre 1943, 1943, Daniele Sepe, donato Cutolo, Fausto Mesolella, giovanna amato, Paolo Rossi, seconda guerra mondiale, Zona, Zona editore
Pubblicato il 26 febbraio 2014
da gianni montieri
21 commenti
Le cronache della Leda #3 – L’idea che ho di me Ci sono cose alle quali non sono disposta a rinunciare. Non fraintendetemi, sono una abituata a fare a meno di molto, chi è vecchio come me sa di quel che parlo, chi è… Continue Reading “Le cronache della Leda #3 – L’idea che ho di me”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Le cronache della Leda, Narrativa, prosa, racconti, racconto breve, RubricheTag: Attualità, Enrico Berlinguer, gianni montieri, Le cronache della Leda, mercato, Narrativa, PCI, racconti, racconti brevi, rubriche, seconda guerra mondiale
Pubblicato il 18 gennaio 2014
da Anna Maria Curci
7 commenti
Da molto tempo desideravo scrivere di questo libro, che ho letto nella traduzione di Dario Borso. Lo faccio oggi, nel centenario della nascita dell’ autore del Leviatano, Arno Schmidt, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914, appunto. Una vita, la sua, che inizia nell’anno… Continue Reading “Arno Schmidt, Leviatano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, Letteratura tedesca, novecento, racconti, TraduzioniTag: Alfred Andersch, Anna Maria Curci, Arno Schmidt, Dario Borso, Hobbes, Leibniz, Leviatano, Mimesis Edizioni, prosa, Rowohlt, seconda guerra mondiale
Pubblicato il 1 dicembre 2012
da alessandratrevisan87
13 commenti
a Josyane F. per avermi dato il ‘La’, e a Danilo C. per il Do minore. Nel 1946, in pieno dopoguerra, Jacques Prévert pubblica Paroles, la sua raccolta più famosa che contiene Barbara, un lungo testo in prima persona che scorcia il bombardamento della città bretone… Continue Reading “Barbara di Jacques Prévert, tra poesia e canzone: un’ipotesi di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, fotografia, letture, musica, poesia, poesia contemporaneaTag: Alessandra Trevisan, barbara, Brest, Jacques Prévert, paroles, Robert Doisneau, seconda guerra mondiale, yves montand
Commentaria