-
Ben Mazer, Poesie di febbraio (trad. di Angela D’Ambra)
Continua a leggere: Ben Mazer, Poesie di febbraio (trad. di Angela D’Ambra)Ben Mazer Poesie di febbraio February Poems[*] 1. Il sole brucia bellezza, senza posa prilla il mondo, benché ora a letto tu dorma, un altro giorno alacre te ne vai sul marciapiede, nel tuo paltò cammello, in un’altra città, con la mano saluti da un battello, o studi in una biblioteca d’archivio, come…
-
I poeti della domenica #259: Seamus Heaney, La penisola
Continua a leggere: I poeti della domenica #259: Seamus Heaney, La penisolaLA PENISOLA Quando non hai più niente da dire, guida per un giorno intorno alla penisola. Il cielo è alto come su una pista di decollo, la terra non ha segnali: non c’è arrivo Ma un attraversamento, pur sempre raso allo strapiombo. A sera gli orizzonti si bevono il mare e i colli, il…
-
Alba Gnazi, Verdemare
Continua a leggere: Alba Gnazi, VerdemareSe Dafne incontra Ondina sulla riva si sporge l’una, l’altra emerge cauta. Non più umane per scelta o non ancora? Gli arti intrecciati ascoltano la cincia. (A.M. Curci) Alba Gnazi, Verdemare. Cronologia inversa di un andare, La Vita Felice 2018 Un incontro tra Dafne e Ondina, tra l’umana che si fa albero e corteccia…
-
Annamaria Ferramosca, Andare per salti
Continua a leggere: Annamaria Ferramosca, Andare per saltiAnnamaria Ferramosca, Andare per salti Introduzione di Caterina Davinio Arcipelago Itaca edizioni 2017 Non è frequente incontrare una poesia che proprio nel suo procedere si fa universale, senza tralasciare, tuttavia, di andare a fondo nell’esplorazione del particulare. Scrivo della storia di questo riuscito incontro, scrivo di Andare per salti di Annamaria Ferramosca. I testi…
-
Giovanna Iorio, La neve è altrove
Continua a leggere: Giovanna Iorio, La neve è altroveGiovanna Iorio, La neve è altrove, Fara Editore 2017 A tre cose ho pensato la prima volta che ho avuto tra le mani La neve è altrove di Giovanna Iorio. A tre cose. La prima era che quasi bastava averlo lì, posato sulle dita, oggetto già bello nel suo scuro color carta da zucchero…
-
Franco Buffoni, Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli)
Continua a leggere: Franco Buffoni, Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli). Avrei fatto la fine d Turing . Avrei fatto la fine di Alan Turing . O quella di Giovanni Sanfratello . In mano ai medici cattolici . Coi loro coma insulinici . …
-
Poesie per l’estate #25: Seamus Heaney, Digging
Continua a leggere: Poesie per l’estate #25: Seamus Heaney, DiggingDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) Digging Between my finger and my thumb The squat pen rests;…
-
Intervista a Paolo Febbraro
Continua a leggere: Intervista a Paolo Febbraro1) Paolo, comincerei chiedendoti del tuo libro uscito da pochissimi giorni, Leggere Seamus Heaney (Fazi, 2015), in cui ripercorri la vita e le opere del grande poeta – premio Nobel nel 1995 – recentemente scomparso. Sarei curiosa della genesi di questo libro, del metodo che puoi esserti dato sin dall’inizio per trattare un materiale…
-
Dal canto loro
Continua a leggere: Dal canto loroEvocare, “chiamare fuori”, questo viene a dirci l’etimologia. Chiamare, ecco, o richiamare, qualcosa fuori di noi, che sia originario. Pensandoci, sembra di poter dire che all’origine si volga, sempre, il canto; alla fonte, una fonte perduta. Si canta ciò che, irrimediabilmente passato, si vorrebbe recuperare, condurre nuovamente a sé, ritrovare. Cantare, dunque, è come costruire…
-
Seamus Heaney, The Rain Stick
Continua a leggere: Seamus Heaney, The Rain Stick11 dicembre 2008. Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia, seduta di laurea in Mediazione Linguistica. Sono in commissione e assisto alla discussione di una tesi di laurea sulla traduzione delle poesie di Seamus Heaney. La studentessa è emozionatissima, il relatore introduce il lavoro spiegandone con partecipazione difficoltà e insidie. Vengono lette alcune poesie, nella traduzione…
-
“Allo scoperto” di Seamus Heaney
Continua a leggere: “Allo scoperto” di Seamus HeaneyAllo scoperto È dicembre a Wicklow Alni grondanti, betulle Eredi dell’ultima luce Il frassino freddo a guardarsi Una cometa che si era persa Dovrebbe essere visibile al tramonto Quei milioni di tonnellate di luce Come un barlume di biancospini e falsi frutti di rosa E talvolta vedo una stella cadente. Potessi diventare meteorite! Invece cammino…