-
‘Dietro ogni scrittore c’è un morto’: un racconto di Mauro Germani
Continua a leggere: ‘Dietro ogni scrittore c’è un morto’: un racconto di Mauro GermaniIl racconto che proponiamo oggi è uno scritto inedito di Mauro Germani. Si intitola ‘Lo scrittore’. Dietro un’opera c’è sempre un mondo, chi legge lo sa, può intuirlo se è bravo. Ma chi scrive? Chi scrive fa i conti con i fantasmi del proprio ego, con le ombre del passato, con le tentazioni del giudizio,…
-
Bustine di zucchero #31: Edmond Jabès
Continua a leggere: Bustine di zucchero #31: Edmond JabèsIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Gli Arcani Maggiori #19: IL SOLE
Continua a leggere: Gli Arcani Maggiori #19: IL SOLEVentidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con Il Sole, carta della vitalità. Una mattina di un’epoca lontana il tanuki che viveva dentro il legno dell’albero Irrenbosshu venne svegliato da un forte tramestio. Si fece largo fino all’occhio del tronco…
-
Gli Arcani Maggiori #14: LA TEMPERANZA
Continua a leggere: Gli Arcani Maggiori #14: LA TEMPERANZAVentidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con La Temperanza, carta dell’armonia. Temevo che non si sarebbe mai arrabbiata. Davvero, fino a stamattina avevo il dubbio che in lei non esistessero gli enzimi della rabbia, tanto riesce a mantenersi composta…
-
Riletti per voi #17: Marguerite Duras, Emily L.
Continua a leggere: Riletti per voi #17: Marguerite Duras, Emily L.L’edizione di riferimento è Feltrinelli 1987, traduzione di Laura Guarino. Più che di un romanzo breve, si tratta di un racconto lungo, per il taglio obliquo e l’assoluta compattezza del tema, o per lo stesso motivo di un saggio, e in qualche modo di una lettera, per quel suo continuo tu, ma in qualche…
-
Antonio Devicienti, La gente, la terra, la scrittura
Continua a leggere: Antonio Devicienti, La gente, la terra, la scritturaAntonio Devicienti, La gente, la terra, la scrittura 1. E ancora, mia scrittura, eccoti che ancora ti confronti con ferita non rimarginabile nel corpo della terra e della gente: eradicano gli ulivi (quei corpi attorti dal vento, escavati dal tempo, quelle menti di pazienza e generosità); scavano nel corpo del mare e della terra, comprano…
-
Mai Più Senza #11: “Almanacco del giorno prima”
Continua a leggere: Mai Più Senza #11: “Almanacco del giorno prima”“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri, qualche giorno dopo un trasloco. Questo l’unico criterio: la condivisione di…
-
“Senti le rane”: intervista a Paolo Colagrande
Continua a leggere: “Senti le rane”: intervista a Paolo ColagrandeBisognerebbe esser capaci di raccontare le cose, spiego a Sogliani, mica come le raccontiamo noi. A parlare è Gerasim, narratore di una storia che da sola occuperebbe poche pagine: quella della passione del parroco Zuckermann, ebreo convertito per chiamata divina e già santo per la comunità di Zobolo Santaurelio Riviera, verso la bella Romana.…
-
Rosario Palazzolo – Cartoline dall’orlo
Continua a leggere: Rosario Palazzolo – Cartoline dall’orloCartolina numero uno La Paura (di Luca Mannino) Marta ha paura. Una paura fottuta. È chiusa in camera, la sua camera da letto. Marta mette tutto ciò che può davanti alla porta, affinché nessuno entri. Mobili, sedie, tutto. Marta piange, perché sa che è inutile. Marta chiede perdono, a chi continua a sbattere sulla porta.…
-
Festivaletteratura: Allegro #FestLet
Continua a leggere: Festivaletteratura: Allegro #FestLetFunziona per scintille, dice Tracy Chevalier, che sulla curiosità e l’osservazione di quello che già esiste ha costruito le sue storie. Un innamoramento improvviso per un dato che può sviluppare in narrazione. La scintilla cova, diventa propulsore per l’autore, si riconosce in mezzo al resto del tessuto e fa sì che chi legge resti impigliato,…
-
Quattro volte libro
Continua a leggere: Quattro volte libroComprare un libro è davvero solo girare per librerie andando a naso o provvisti di nota della spesa? Leggere un libro è davvero solo spaccarsi un polso nel tentativo di reggere I Miserabili a letto? Amare un libro è davvero solo lisciare la giusta fermata di metro perché non si può lasciare a metà la sfuriata di Jane Eyre?…
-
Consigli di scrittura
Continua a leggere: Consigli di scritturaIn merito allo scrivere, allo scrivere poesia in particolare, Auden ebbe modo di esporre alcune verità indiscutibili, valide allora come ora.[1] Tra queste ne spicca una, semplice solo in apparenza, e riassumibile nel fatto che ciascun individuo, ai suoi occhi, appartenga a una classe composta di un solo membro. L’unicità, esemplificata così bene, sembrerebbe appunto…
-
Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla lettura
Continua a leggere: Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla letturaMaryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (V&P, 2009) ◊ Ogni progresso viene dalla lettura e dalla meditazione. Le cose che non sappiamo le impariamo leggendo. Le cose che abbiamo imparato le conserviamo meditando. Antica sentenza Sostenere che il cervello sia (o resti) uno dei più…
-
Solo 1500 N. 15 – Stai scrivendo o stai facendo un libro?
Continua a leggere: Solo 1500 N. 15 – Stai scrivendo o stai facendo un libro?SOLO 1500 N. 15 – Stai scrivendo o stai facendo un libro? L’altra sera a un reading di poesia, Qualcuno mi pone questa domanda: “Allora stai scrivendo un nuovo libro?” La mia risposta è: “Veramente, no.” Il Qualcuno in questione, stupito, mi fa una seconda domanda: “Allora non stai scrivendo niente?” Risposta: “Certo che sto…
-
Allontanamento di classe – Piccolezze e follie
Continua a leggere: Allontanamento di classe – Piccolezze e follieConosco Savina Dolores Massa da anni e da anni la leggo con rinnovato stupore e ammirazione. Potrei anche fermarmi a questo, e basterebbe
-
L’ARMATURA DELLA ROSA
Continua a leggere: L’ARMATURA DELLA ROSALe lettere, insieme, formano l’assenza. Così Dio è figlio del Proprio Nome. R.B. Prima prima che esca prima che