– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 agosto 2021 da andreaaccardi
Alessandro Buttitta, L’isola di CaronteLaurana Editore 2021 Per il bel romanzo d’esordio di Alessandro Buttitta (Laurana Editore 2021), questo passaggio potrebbe valere come una dichiarazione di poetica: Mi ritrovai a pensare che, se fossi stato uno scrittore tardo-romantico, avrei indugiato sui flutti in eterno… Continua a leggere “Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta”
Pubblicato il 16 gennaio 2011 da La Redazione
[Il pervertimento del Sacro e la “guerra alla Parola”]
In ogni religione, l’uomo non ha bisogno di essere liberato da un Deus Ex Machina che venga a salvarlo. L’uomo è già salvo, è già Libero, deve sono ricordarlo: ricongiungersi con l’Origine. Ricordo la famosa storia dello schiavo gladiatore convertito al cristianesimo che, alla proposta di barattare la sua libertà con la vita del suo avversario, risponde: «Io sono già Libero!» e muore ucciso dai leoni. Cosa ci insegna questa storia? Che non abbiamo bisogno di ulteriori protezioni, di metodi anti-stress, anti-fobie. Non abbiamo bisogno di essere liberati da nessuno, perché siamo già liberi. Noi abbiamo già tutto quello che ci serve, dalla nascita: dobbiamo solo ri-scoprirlo.
Categoria: redazione, saggiTag: adelphi, bene, blondet, bufalino, Calasso, diavolo, eco, Fleur, Franco Battiato, Irma Brandeis, la cura, male, manganelli, montale, Nietzsche, Non chiederci la parola, pervertimento del sacro, postmodernismo, Riccardo Raimondo, sabbatai zevi, Saggi, saggio, Saggistica, satana, sciascia, simone weil, tantra
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria