Tag: Sardegna
Pubblicato il 26 ottobre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #5: Sardegna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, redazione, Rubriche, scrittureTag: D.H. Lawrence, Ezio Sinigaglia, Il demone dell'analogia, Paola Deplano, rubriche, Sardegna, umberto piersanti
Pubblicato il 15 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Tutto spento il piroscafo naviga, come cosa inerte della natura. Pure, dentro, comincia a destarsi con crepitìo di passi e di voci e fra poco sarà di nuovo un mondo anche lui. C’è gente, dentro, ha sognato, e adesso si agita nelle minute faccende del… Continua a leggere “proSabato: Elio Vittorini, da “Sardegna come un’infanzia””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, prosabato, redazione, RubricheTag: Bompiani, Elio Vittorini, prosa, prosabato, rubriche, Sardegna, Sardegna come un'infanzia
Pubblicato il 19 Maggio 2017
da giovannaamato
2 commenti
Dopo il divorzio esce per i tipi di Roux e Viarengo nel 1902. In quel momento, nell’Italia unita, si affronta per la prima volta in maniera tangibile la possibilità di una legge sul divorzio. Si erano già avute proposte (da parte dei deputati Morelli… Continua a leggere “Grazia Deledda, Dopo il divorzio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: divorzio, dopo il divorzio, grazia deledda, letture, novecento, Premio Nobel, recensione, renato marvaso, riletture, romanzo, roux e viarengo, Sardegna, Studio Garamond
Pubblicato il 21 aprile 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Come molti, ho conosciuto Michela Murgia anni fa con il suo potente e necessario Il mondo deve sapere (ISBN 2006, ora Einaudi 2017). Eppure mi sento di averla realmente incontrata nello splendido finale di un racconto inserito nel progetto collettivo Sei per la Sardegna… Continua a leggere “Nota di lettura: Michela Murgia, Chirù”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Narrativa, prosa, romanzo, scrittureTag: chirù, einaudi, giovanna amato, Letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, michela murgia, Nota di lettura, prosa, recensione, romanzo, Sardegna
Pubblicato il 2 febbraio 2017
da jacoponinni
Lascia un commento
C’è una guerra. Non c’era una guerra, quando è morta la mamma Bisogna essere scrittori molto attenti, conoscere il senso del ritmo della lettura e delle labbra, saper mescolare odori, colori e sensazioni così come riconoscere e prevedere i tempi di respiro del lettore… Continua a leggere “Il grande nudo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 settembre 2015
da andreaaccardi
2 commenti
Da quando sono tornato in Sicilia mi imbatto spesso in una specie di equivoco critico per il quale certe rappresentazioni del Meridione sono viste dai meridionali come un giudizio sprezzante nei confronti loro e della loro terra. Un mio amico, peraltro molto intelligente e… Continua a leggere “Sud – in caso di arte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: (sud) in caso di morte, Bruges-la-Morte, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Edward Said, Elio Vittorini, Francesco Orlando, Garcia Marquéz, Georges Rodenbach, gianni montieri, Giuseppe Tornatore, Gomorra, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, L'idillio ansioso, L'intimità e la storia, montale, napoli, Nuovo Cinema Paradiso, Orientalismo, Roberto Saviano, Sardegna, Sicilia, Stefano Brugnolo, Tomasi di Lampedusa
Pubblicato il 18 luglio 2015
da Anna Maria Curci
2 commenti
Ottavio Olita, Anime rubate, Città del sole edizioni 2015. Prefazione di Dante Maffia “Al di là di colpa ed espiazione” è la traduzione letterale del titolo di un libro di Jean Améry (pseudonimo di Hans Mayer), che in Italia è stato tradotto come Intellettuale… Continua a leggere “Ottavio Olita, Anime rubate”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, giornalismo, Novità editoriali, recensioni, romanzoTag: Anna Maria Curci, anonima sarda, Città del Sole edizioni, Costantino Nivola, Dante Maffia, Ottavio Olita, recensione, romanzo, Sardegna, sequestri
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Venti anni fa, il 2 marzo 1994, un… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #14: Ottavio Olita, “Codice Libellula”. La verità negata (doppia nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, gianni montieri, Narrativa, poetarumsilva, recensioni, Reloaded, romanzoTag: Anna Maria Curci, Codice libellula, EDES editrice, gianni montieri, Narrativa, Ottavio Olita, recensioni, romanzo, Sardegna, Unione Sarda, Volpe 132
Pubblicato il 27 ottobre 2013
da gianni montieri
Lascia un commento
Don Sebastiano Sanna Carboni, alle nove in punto, come tutte le sere, spinse indietro la poltrona, piegò accuratamente il giornale che aveva letto fino all’ultima riga, riassettò le piccole cose sulla scrivania, e si apprestò a scendere al piano terreno, nella modesta stanza che… Continua a leggere “La Domenica (il giudizio) e Salvatore Satta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 luglio 2013
da gianni montieri
9 commenti
in-side stories #6 – -Limba (ad Andrea Parodi, in memoria, e a Bruno Lai) C’era questa cosa della Sardegna e dei sardi. C’era questa cosa di cui aveva sentito parlare, qualcuno glielo aveva raccontato. Questa cosa ricordava da molto vicino un luogo comune, eppure… Continua a leggere “in-side stories #6 – Limba”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, in-side stories, musica, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: Barbagia, Canzone, Carassecare, carnevale, gianni montieri, Il giorno del giudizio, in-side stories, Limba, Lingua Sarda, musica, Narrativa, Orosei, racconto, racconto breve, Racconto inedito, Salvatore Satta, Sardegna
Pubblicato il 30 novembre 2011
da gianni montieri
2 commenti
Solo 1500 n. 24 – Maluventu, Ruina e Toc Leggo un bell’articolo di Paolo Rumiz su La Repubblica di domenica 27/11. Rumiz compie un percorso, nemmeno tanto breve, nella Storia d’Italia. Lo fa attraverso le catastrofi: alluvioni, terremoti, frane, valanghe e così via. Ho… Continua a leggere “Solo 1500 n. 24 – Maluventu, Ruina e Toc”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, Rubriche, solo 1500Tag: Ancona, articoli, catastrofe, gianni montieri, Italia, La Repubblica, Maluventu, paolo rumiz, rubriche, Ruina, Sardegna, solo 1500, Storia, Toc, Vajont
Commentaria