-
Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)
Continua a leggere: Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)Come vivono i morti senza amore? Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis di Sara Vergari Ci sono collane editoriali che andrebbero comprate e lette per intero un numero dopo l’altro senza troppo domandarsi e con la sola certezza che, giunti al termine, avranno cambiato, sconvolto, emozionato ogni fibra del nostro corpo. Una…
-
Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra Corbetta
Continua a leggere: Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra CorbettaUn frammento di vita apre Estate corsara (Puntoacapo, 2022) di Alessandra Corbetta, uno di quelli che restano attaccati alla memoria del cuore ma che solo la poesia rende immortali. Ci sono momenti irripetibili che si fanno già mito mentre li stiamo vivendo, e se non si possono rivivere almeno raccontare sì. È l’estate di una ragazza, con gli…
-
Il robot giardiniere e il drone (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Il robot giardiniere e il drone (di Sara Vergari)Il robot giardiniere e il drone. Due sguardi inediti nella poesia di Leonardo de Santis e Bernardo Pacini Se c’è una cosa che la poesia oggi può fare, è sfruttare la complessità del reale a proprio vantaggio, interrogarsi sui nuovi linguaggi e integrarli, calarsi nell’iper-contemporaneo senza sprofondarvi e allo stesso tempo mantenere la sua posizione…
-
Sara Vergari, Su “Scavi urbani” di Giovanni Lovisetto (Transeuropa 2021)
Continua a leggere: Sara Vergari, Su “Scavi urbani” di Giovanni Lovisetto (Transeuropa 2021)Su Scavi urbani di Giovanni LovisettoNota di Sara Vergari Questo di Giovanni Lovisetto è un esordio che conferma la qualità della giovane poesia italiana, che fin dalle sue prime prove regala esercizi promettenti. In Scavi urbani (Transeuropa, 2021), l’autore, in accordo con il panorama contemporaneo, non dimentica di far parlare l’Io che, muovendosi tra geografie…
-
Francesco Ottonello, “Isola aperta” (rec. di Sara Vergari)
Continua a leggere: Francesco Ottonello, “Isola aperta” (rec. di Sara Vergari)Francesco Ottonello, Isola apertaInterno Poesia, 2020 La poesia di Francesco Ottonello sta, aggrappata a un gesto, nell’attesa che al suo arrivo si compia l’estremo sradicamento dall’isolamento del sé. Come ha scritto Tommaso Di Dio nella prefazione a Isola aperta (Interno Poesia, 2020), «questa poesia non vende sogni» e si pervade infatti del senso della dissoluzione…
-
Cesare Pavese: la devozione al mito e alla morte (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Cesare Pavese: la devozione al mito e alla morte (di Sara Vergari)Cesare Pavese: la devozione al mito e alla mortePer i settant’anni dalla sua scomparsa Con il 2020 ricorrono i settant’anni dalla morte di Cesare Pavese, uno dei pilastri del canone italiano novecentesco. L’ecletticità di questo autore, che si è speso dalla prosa alla poesia, dal lavoro editoriale a quello di traduzione e così via, ci…
-
Tommaso Di Dio, “Verso le stelle glaciali”. Lettura di Sara Vergari
Continua a leggere: Tommaso Di Dio, “Verso le stelle glaciali”. Lettura di Sara VergariTommaso Di Dio, Verso le stelle glacialiInterlinea 2020 È uscita a febbraio Verso le stelle glaciali, ultima raccolta di Tommaso Di Dio, pubblicata nella collana “Lyra giovani”, curata da Franco Buffoni. Va subito chiarito che la lettura di questo libro richiede un approccio ermeneutico da parte del lettore, viaggiatore aggiunto a questo “folle volo”. La struttura…
-
Sara Vergari, Giuseppe Conte: il Mitomodernismo e il mare
Continua a leggere: Sara Vergari, Giuseppe Conte: il Mitomodernismo e il mareGiuseppe Conte: il Mitomodernismo e il mare di Sara Vergari Ed è con questa consapevolezza, caro nuovo lettore del Terzo Millennio, giovane o vecchio che tu sia, che ti affido il frutto di quella stagione di rivolta, di urli, di incanti, di scoperte, di viaggi, di meditazioni, quelle mie immagini marine sempre in movimento, tutti…
-
Mariachiara Rafaiani, Dodici ore (Nota di Sara Vergari)
Continua a leggere: Mariachiara Rafaiani, Dodici ore (Nota di Sara Vergari)Cosa c’è dall’altro lato del mio polso? Mariachiara Rafaiani, Dodici ore, Edizioni La Gru Nota di Sara Vergari Esistere è un incontro, muoversi nel mondo, toccare le esperienze, sentire addosso l’avanzare del tempo, la poesia è un incontro con la consapevolezza del proprio essere qui. La poesia di Rafaiani è un atto di presenza…
-
Sara Vergari, Il trentesimo anno di Ingeborg Bachmann
Continua a leggere: Sara Vergari, Il trentesimo anno di Ingeborg BachmannIl trentesimo anno di Ingeborg Bachmann. Vedere con occhi felici Nella Roma del 1956 si incontra o confluisce solo parallelamente un tripudio artistico di vite simile a pochi altri nella storia. In Via Veneto Flaiano, a un tavolo del Caffè Strega, scrive l’articolo che sarà pubblicato il giorno dopo su «Il Mondo», annota qualche osservazione,…
-
Petrarca contro Dante. Sull’Ulisse e il viaggio
Continua a leggere: Petrarca contro Dante. Sull’Ulisse e il viaggioIl mito omerico presenta Odisseo come l’eroe della curiositas, l’uomo πολύτροπον che molto errò e nella sofferenza conobbe per compiere il suo νόστος. Quello di Odisseo è dunque un viaggio di conoscenza che ha come fine il ritorno a casa. La figura di Ulisse è stata poi fin dall’antichità ripresa e trasformata, ora positivamente ora…
-
«Ma se la rivedessi, che direi?» “Coppie Minime”, Giulia Martini (di S. Vergari)
Continua a leggere: «Ma se la rivedessi, che direi?» “Coppie Minime”, Giulia Martini (di S. Vergari)«Ma se la rivedessi, che direi?» Coppie Minime, Giulia Martini di Sara Vergari «Le mie poesie non cambieranno il mondo», scrive la Cavalli facendo una dichiarazione di “poesia semplice” in opposizione alla grande lirica, e inserendosi in una linea di leggibilità e essenzialità a cui appartengono altri poeti quali Valerio Magrelli. La poesia contemporanea sembra…
-
Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)È tempo che si sappia! Trent’anni di Poesia (…) È tempo che si sappia! È tempo che il sasso acconsenta a fiorire, che l’ansia abbia un cuore che batte. È tempo che sia tempo. È tempo. (Paul Celan, n.102, gennaio 1997; trad. di Gianni Bertocchini) Solo con parole poetiche, con le più celebrative e…
-
Chandra Livia Candiani, Fatti vivo (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Chandra Livia Candiani, Fatti vivo (di Sara Vergari)Istruzioni per tornare vivi qualunque tempo faccia Fatti vivo di Chandra Livia Candiani Chandra Livia Candiani ha esordito nella prestigiosa collana Collezione di poesia Einaudi nel 2014 con La bambina pugile e oggi ritorna con un’altra raccolta di poesie intimamente connessa, Fatti vivo (2017). L’abbiamo conosciuta e riconosciuta per quella voce piccola piccola di…