-
Sandro Abruzzese, Il sisma del 1980 e l’Irpiniagate di Enrico Fierro
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Il sisma del 1980 e l’Irpiniagate di Enrico FierroSandro Abruzzese Il sisma del 1980 e l’Irpiniagate di Enrico Fierro Scrivo queste righe a poche settimane dalla scomparsa del giornalista e scrittore Enrico Fierro, avellinese, classe 1951, guarda caso nato lo stesso giorno del terremoto irpino, il 23 novembre. A questo evento e a questa data Enrico avrebbe legato buona parte della sua vita.…
-
Perché ‘Propaganda live’ ha torto con Rula Jebreal?
Continua a leggere: Perché ‘Propaganda live’ ha torto con Rula Jebreal?Perché Propaganda live ha torto con Rula Jebreal? Con la defezione del 14 maggio alla trasmissione televisiva di La7, Propaganda Live, Rula Jebreal ha voluto evidenziare lo sbilanciamento del format a favore della presenza maschile, per cui la giornalista ha declinato improvvisamente l’invito precedentemente accettato. La notizia ha destato scalpore, anche perché la trasmissione cult…
-
Sandro Abruzzese, Città natale
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Città nataleSandro Abruzzese, Città natale “son, take a good look around this is your hometown, this is your hometown…” My hometown, Bruce Springsteen. È inverno, il cielo attraversato da piccole nubi basse, l’aria umida e abbastanza mite, è quella delle colline tra il Calore e l’Ufita. Passano, tra i lampioni, attraverso la lunga fila di…
-
Giorgio Galetto, L’Italia molteplice di “CasaperCasa” di Sandro Abruzzese
Continua a leggere: Giorgio Galetto, L’Italia molteplice di “CasaperCasa” di Sandro AbruzzeseL’Italia molteplice di CasaperCasa di Sandro Abruzzese Chiunque sia in cerca di un punto di vista originale, moderno, non retorico e documentato sulla questione meridionale dovrebbe incontrare, tra le pubblicazioni degli ultimi anni, Mezzogiorno Padano di Sandro Abruzzese, pubblicato per i tipi di Manifestolibri nel 2015, con una bella introduzione di Vito Teti. La formula…
-
Vito Teti, Nostalgia (rec. di Sandro Abruzzese)
Continua a leggere: Vito Teti, Nostalgia (rec. di Sandro Abruzzese)Vito Teti e la nostalgia come utopia concreta «L’unica cosa che non puoi fare», ricorda Vito Teti in Nostalgia (Marietti, 2020), «è mentire a te stesso». L’antropologo del Senso dei luoghi nell’ultimo libro licenziato ammette di avere sempre nutrito questo sentimento magmatico e informe, e però non si arrende a una declinazione unidimensionale, ma parte…
-
Sandro Abruzzese, Per una grammatica sul dialetto di Rotonda
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Per una grammatica sul dialetto di RotondaPer una grammatica sul dialetto di Rotonda Il 26 marzo del 1927 il recluso e perseguitato antifascista Antonio Gramsci scrive una lettera a Teresina, sua sorella prediletta, chiedendole del nipote, il piccolo Franco. È in questa lettera che il politico comunista sardo, nativo della remota e contadina Ghilarza, ribadisce: «Spero che lo lascerete parlare…
-
Sandro Abruzzese, Andrà tutto bene. A sinistra del coronavirus
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Andrà tutto bene. A sinistra del coronavirusAndrà tutto bene A sinistra del coronavirus Tutto si può dire dell’emergenza che stiamo vivendo per via del coronavirus tranne che non sia un’esperienza inedita, in grado di stravolgere il nostro punto di vista sulla realtà, fornendo altre prospettive. Intanto, ridisegnando lo stile di vita delle nostre città e dei paesi, pone la questione dell’essenziale…
-
Antonio Tricomi, “poeta controvoglia”. Di Sandro Abruzzese
Continua a leggere: Antonio Tricomi, “poeta controvoglia”. Di Sandro AbruzzesePoeta controvoglia (Perché dire poeta a Antonio Tricomi) Nota di Sandro Abruzzese Sul numero 22 di «Ulisse», rivista appena pubblicata sul sito di Lietocolle, nella sezione le Letture, trova spazio il breve diario in versi di Antonio Tricomi. È il resoconto annuale di un insegnante precario, e di un autore che fin dai tempi de…
-
Giovanni Accardo, Il diavolo d’estate
Continua a leggere: Giovanni Accardo, Il diavolo d’estateCapitolo 8 Dal mese di febbraio, dopo la serata al cineforum, quando ero andato a mangiare la pizza con Vito Scilabra e i suoi compagni di partito, ogni tanto frequentavo la sezione del PCI. Proprio quella sera c’era una riunione, l’ultima prima della pausa estiva, per organizzare la festa dell’Unità. Vito, grazie a me,…
-
Matteo Bianchi, Fortissimo (recensione di Sandro Abruzzese)
Continua a leggere: Matteo Bianchi, Fortissimo (recensione di Sandro Abruzzese)Fortissimo La differenza, quando passavo la sera con l’auto sul cavalcavia dietro casa, stava tra chi credeva che i lampioni fossero solo singoli lumi, alla stregua di soldati messi a forza in riga, piegati sotto il peso del loro cieco obbedire, e chi sceglieva di proseguire, invece, e li vedeva uniti senza i margini degli…
-
Sandro Abruzzese, Un paese ci vuole? Su come citare Pavese a sproposito
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Un paese ci vuole? Su come citare Pavese a spropositoUn paese ci vuole? Su come citare Pavese a sproposito Una delle pagine più citate di Pavese, nella Luna e i falò, è la parte finale del suggestivo, lungo incipit, dove l’io narrante dice: “un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere…
-
Sandro Abruzzese, da Mezzogiorno padano
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, da Mezzogiorno padanoDa Mezzogiorno padano Cara Terra, mi trovo nella stanza dove sono cresciuto. Riallaccio i fili di anni di partenze e arrivi. Rifugio contro il gelo: sembrano di latta, ovatta e lana, queste quattro mura, queste pareti di ovile. Al solito non faccio nulla di importante. Infilo un quaderno di recriminazioni e pagine sbiadite di…
-
Sandro Abruzzese, La letteratura come bene comune
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, La letteratura come bene comuneLa letteratura come bene comune Se dovessi usare una sola frase per definire il mio rapporto con la letteratura, direi che mette ordine nel mio cuore. E credo nel cuore di ognuno. Poi, di conseguenza, se così fosse, credo metta ordine nel mondo. Della poesia Zanzotto diceva che tesse le trame invisibili del creato fino…
-
Paolo Speranza, Il poeta ritrovato. Il Sud universale di Pasquale Stiso
Continua a leggere: Paolo Speranza, Il poeta ritrovato. Il Sud universale di Pasquale StisoPaolo Speranza, Il poeta ritrovato, Il Sud universale di Pasquale Stiso tra impegno politico e letteratura. Con un saggio introduttivo di Pasquale Verdicchio. Postfazione di Sandro Abruzzese, Edizioni Mephite 2019 Il poeta ritrovato, la prima monografia su Paquale Stiso, pubblicata a 50 anni dalla sua morte, è firmata da Paolo Speranza, l’autore che dal 1998…
-
Sandro Abruzzese, Un posto nel mondo: appunti sulla provincia
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Un posto nel mondo: appunti sulla provinciaUn posto nel mondo: appunti sulla provincia Forse in provincia, in una provincia votata al dubbio, al sospetto, in una provincia plasmata e migliorata nell’alterità e a volte nell’opposizione agli aspetti più deleteri della metropoli, si potrebbe essere individui e comunità “sovranamente”, direbbe Bataille, laddove l’anonimato e l’impotenza urbani riducono sovente l’essere umano a cosa. Partirei, per un dialogo sulla provincia,…
-
Sandro Abruzzese, Il Vangelo secondo Matteo… Salvini
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Il Vangelo secondo Matteo… SalviniIl Vangelo secondo Matteo… Salvini Alla tv c’è Salvini che giura qualcosa, col Vangelo in mano si insedia da ministro, parla del rosario che ha nelle sue tasche. Ieri ha preso di mira i rom pronunciando, tra le altre scempiaggini, una gravissima frase discriminatoria: “quelli italiani purtroppo ce li dobbiamo tenere”. È acclamato Salvini, lo…
-
Sandro Abruzzese, Dalla fine della Sinistra al Salvinismo
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Dalla fine della Sinistra al SalvinismoDalla fine della Sinistra al Salvinismo È difficile rimanere ottimisti di questi tempi rispetto alla situazione politica. Sembra che l’Italia sia immersa in una febbre antica. Si risponde al problema delle migrazioni puntando il dito contro i neri. Sono i neri il problema, diciamocelo, anzi i negri. È difficile dimenticare i fatti di Macerata, Firenze,…
-
Sandro Abruzzese, CasaperCasa (un estratto)
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, CasaperCasa (un estratto)Periferia Un giorno come un altro, con ancora la storia di Tenora nella testa e una strana sensazione d’impotenza, ho preso l’auto e infilato la pianura verso nord, determinato a passare del tempo completamente solo. E già questa iniziativa, avrei dovuto intenderlo, non poteva che produrre risultati singolari. Non c’è che dire. Tuttavia avvertivo l’esigenza…
-
Nader Ghazvinizadeh, Metropoli (nota di Sandro Abruzzese)
Continua a leggere: Nader Ghazvinizadeh, Metropoli (nota di Sandro Abruzzese)Metropoli di Nader Ghazvinizadeh (nota di Sandro Abruzzese) Leggere Metropoli (edizioni cfr poiein), di Nader Ghazvinizadeh, è stato come essere per un attimo dentro e fuori al mondo contemporaneamente. Non è un caso. È lo sguardo spaesato e tuttavia completamente a fuoco di Nader a dare questa sensazione: Hanno ancora chiuso il paese/ con le…