Tag: Sandra Petrignani
Ricordi, letture e riletture delle sue opere, memorie di incontri e scambi, di un reciprocità che Clara Sereni era riuscita a definire prima dentro i suoi libri e poi nel mondo, nel suo lavoro − e, a volte, rendendo soprattutto vero il viceversa. Sono… Continua a leggere “Clara Sereni, “ultimista e farfalla” tra due secoli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Ali&No, Benedetta Centovalli, Casa Internazionale delle Donne di Roma, Clara Sereni, Dacia Maraini, Daniele Crotti, Francesca Silvestri, le merendanze, Luca Zevi, Marta Sereni, Michela Monferrini, Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, Puma Valentina Scricciolo, Sandra Petrignani, Silvia Calamandrei, Stefano Rulli, Tiziana Bartolini, Vincenzo Cottinelli, Walter Veltroni
Pubblicato il 26 agosto 2019
da Davide Zizza
3 commenti
Com’è noto, Cesare Pavese pose fine alla sua vita nella notte fra il 26 e il 27 agosto del 1950, in una stanza dell’Albergo Roma, a Torino. Sul comodino c’era la sua ultima opera, Dialoghi con Leucò, il libro cui teneva di più («l’unico… Continua a leggere “«Non fate troppi pettegolezzi»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
«Tutte le volte che l’arte, oltre a farci conoscere le cose, ci dà il superiore benessere di riconoscerle, vuol dire che ha toccato e sfiorato qualche grande immagine primitiva, anche se non sa dircelo il nome. E sono lì immagini affidate ai miti e… Continua a leggere “proSabato: Sandra Petrignani, Elsa Morante: madre barbara e carnale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, novecento, poetarumsilva, prosabato, redazione, riflessioni, RubricheTag: 1986, Elsa Morante, Firmato Donna Almanacco, Noi Donne, prosabato, Sandra Petrignani
Pubblicato il 30 ottobre 2018
da giovannaamato
Un commento
La materia prima con cui si scrivono i libri è molteplice, ma andando a stringere sulla questione mi è spesso venuto in mente che un libro può essere scritto con competenza e con amore; e quando i due elementi collimano, il risultato è prezioso. La… Continua a leggere “La corsara: intervista a Sandra Petrignani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, prosa, recensioni, redazioneTag: giovanna amato, Interviste, la corsara, letture, Natalia Ginzburg, Neri Pozza, non fiction, novecento, prosa, riletture, Sandra Petrignani
Pubblicato il 7 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Preso il microfono, Michela Murgia racconta l’inizio di un’amicizia che ha saltato tutti i convenevoli; perplessa dall’interesse di Francesco Abate nei suoi confronti, ne ha chiesto ragione davanti a una pizza, e lui ha risposto: ho avuto un trapianto, ho imparato a… Continua a leggere “#Festlet 2018 #3: Un libro, l’universo e tutto quanto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, Narrativa, Novità editoriali, redazioneTag: come fermare il tempo, e/o edizioni, einaudi, festival, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, francesco abate, giovanna amato, la corsara, matt haig, michela murgia, Neri Pozza, Sandra Petrignani, torpedone trapiantati
STRANE COPPIE ottava edizione / Napoli-Milano sette incontri fra grandi classici delle letterature mondiali a cura di Antonella Cilento 7 aprile – 9 giugno 2016 Ci sono tutti i temi caldi del dibattito culturale attuale nel programma dell’ottavo ciclo di “Strane Coppie”, la rassegna culturale… Continua a leggere “Strane Coppie 2016 (Ottava edizione)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Narrativa, poesiaTag: anna maria carpi, antonella cilento, Antonio Franchini, Bruno Nacci, comunicati stampa, critica, dibattiti, Don Milani, Edward Morgan Forster, Elisabetta Rasy, Eraldo Affinati, eventi, fabrizia ramondino, Fausta Cialiente, Francesco Durante, Giovanni Testori, Giuseppe Merlino, Giuseppe Montesanto, Goncarov, Gustaw Herling, Johann Peter Hebel, JOHN DOS PASSOS, Kawabata, Lalineascritta, Laura Bosio, Manifestazioni, Marguerite Yourcenar, Massimo Rizzante, Melania Mazzucco, Milan Kundera, narrativa poesia, Norman Gobetti, Philip Roth, Raymond Radiguet, Sandra Petrignani, Stane coppie, Titti Marrone
Pubblicato il 1 gennaio 2015
da redazionepoetarum
5 commenti
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, cultura, Francesco Filia, gianni montieri, Giovanna Amato, Jacopo Ninni, Luciano Mazziotta, Narrativa, poesia, poetarumsilva, prosa, racconti, recensioni, redazione, romanzo, saggiTag: A. Ernaux, Alfred Brendel, antonella cilento, Bernard Malamud, Breece D’J Pancake, chiara valerio, Cristiano Poletti, Dario Villa e Nathalie Du Pasquier, Davide Orecchio, Edward Canfor-Dumas, elisa ruotolo, Elsa Morante, Felicitas Hoppe, Francesco Filia, Franco Buffoni, Gadda, giovanna amato, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Dessì, Goliarda Sapienza, herman melville, Israel Joshua Singer, Jacopo Ramonda, Jim Thompson, John Ashbery, L. Frank, letture consigliate, Libri, Luciano Mazziotta, marco annicchiarico, Mark Strand, Michel Houellebecq, Patrizia Rinaldi, poesia, poetarum silva, prosa, racconti, redazione, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, romanzo, S. Lem, Saggi, Sandra Petrignani, sandro penna, Simon Reynolds, V. Hugo, yves bonnefoy
Pubblicato il 7 settembre 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Il sabato, a Festivaletteratura, è un pieno di eventi straordinari; è la giornata che attira più pubblico. Il weekend è il tempo giusto per concedersi un po’ di bellezza qui a Mantova, un bicchiere di vino, del buon cibo, e un po’ di cultura.… Continua a leggere “Pillole da Mantova #4 – (vite di altri)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, autobiografia, Critica, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, redazione, scrittureTag: Calvino, elizabeth strout, fazi, festlet, Goliarda Sapienza, marguerite, Marguerite Duras, olive kitteridge, piero dorfles, Roger McGough, Sandra Petrignani, Thelonious Monk
Commentaria