-
Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano Brugnolo
Continua a leggere: Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano BrugnoloDi cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari: un esempio di malcostume intellettuale di Stefano Brugnolo Quanto dirò nasce dalla lettura di un articolo uscito su Repubblica del 7.8.2015. In realtà poi quel pezzo era l’anticipazione di un saggio uscito con il titolo Re Lear. Padri, figli, eredi (Edizione Saletta dell’uva, 2015).…
-
proSabato: Cesare Garboli #2, Crisi della dialettica
Continua a leggere: proSabato: Cesare Garboli #2, Crisi della dialetticaCrisi della dialettica Ci sono due modi di sentire e concepire il mondo, che stanno da sempre in aperta, fatale e insolvibile contraddizione. Si possono riassumere in due formulette. Esiste, da una parte, un’attitudine profondamente religiosa, un sentimento contemplativo e creaturale della vita, per il quale non c’è altro valore o bene, non c’è altro…
-
Anna Toscano – my camera journal 19
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 19Cosa manda avanti una città con oltre undici milioni di abitanti? Quale è la rotella che fa girare Sampa? I diciassettemila pullman? Le cinque linee della metro? I tre aeroporti? Il centinaio di eliporti sopra i grattacieli? Il più alto tasso di elicotteri pro capite al mondo? Gli otto milioni di macchine? Il servizio postale?…
-
Anna Toscano my camera journal – 18
Continua a leggere: Anna Toscano my camera journal – 18Le esperienze stranianti a Sampa? Mi è accaduto con un sorbetto al miglio verde: cosa è questa cosa sempre mangiata ma che ora mi pare così nuova? Meraviglioso. È come mangiare, dopo averla messa in surgelatore, una scatoletta di mais con lo stecco. E mi è accaduto in un pub non lontano da casa,…
-
Anna Toscano – my camera journal 17
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 17E poi arrivò un giorno, dopo l’ultimo giorno, in cui anche lui ebbe voglia di tornare un po’ bambino, di fare quelle cose buffe che fanno i bambini, a volte strampalate e a volte pericolose. Ma non sapeva bene come e cosa fare, tutto il raziocinio e la sapienza che aveva dovuto usare durante la…
-
Anna Toscano – my camera journal 10
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 10Dove vivono le anime dei protagonisti delle grandi opere, le anime di quei personaggi di carta che virano sul palco tutta la loro umanità, le loro nefandezze e bassezze, i gesti eroici, gli amori impossibili, i delitti inconfessabili. Dove vivono? Di certo non con i cantanti che li hanno interpretati. E nemmeno tra pagine e…
-
Anna Toscano – my camera journal 9
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 9Ce ne sono un centinaio in tutto il mondo, a Venezia due, una delle quali mi è molto cara. Qui a San Paolo mi ci sono subito imbattuta, e di certo non sono una persona che entra in tutte le chiese che incontra. Ero ancora scossa dalla Maria lettrice di Montevideo da non aver spazio…
-
Anna Toscano – my camera journal 8
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 8A Sampa vivo in un palazzo di 7 piani, piccolo viste le proporzioni che ci sono qui. Il palazzo dà su un largo: vi vendono fiori, c’è qualche statua e i proprietari di cani fanno defecare le bestiole in fretta e poi li riportano subito in casa. Da venerdì pomeriggio a lunedì all’alba la geografia…