-
12 dicembre 2021: UNA SCONTROSA GRAZIA – IL FESTIVAL
Continua a leggere: 12 dicembre 2021: UNA SCONTROSA GRAZIA – IL FESTIVALUNA SCONTROSA GRAZIA – IL FESTIVALdal 2015 incontri di Poesia e LetteraturaDomenica 12 dicembre, palazzo Gopcevich, Trieste dalle ore 10 alle ore 19 [comunicato stampa] Domenica 12 dicembre, dalle ore 10 e per tutto il giorno, il noto ciclo di incontri triestino della Samuele Editore e diretto da Alessandro Canzian, Federico Rossignoli, Mario Famularo e…
-
Panorami Poetici 2021 [comunicato stampa]
Continua a leggere: Panorami Poetici 2021 [comunicato stampa]PANORAMI POETICI 31 luglio16-20Palazzo Tadea, Spilimbergo (Pn) Dopo il grande successo del Festival della Letteratura Verde il secondo momento letterario che da tre anni accompagna l’estate della provincia pordenonese: Panorami Poetici. Nato dall’incontro della Samuele Editore con il Comune di Spilimbergo, per la direzione artistica di Alessandro Canzian e Roberto Rocchi, il festival viene ospitato…
-
FESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE 2021
Continua a leggere: FESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE 2021FESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE27 giugnoParco di Villa Correr Dolfin, Porcia (Pn) Torna per la sesta edizione consecutiva il Festival della Letteratura Verde, il tradizionale momento culturale purliliese nato dall’incontro tra la Pro Loco ProPorcia APS e la Samuele Editore all’insegna della letteratura, della poesia, dei laboratori per bambini e ragazzi e degli incontri, che…
-
A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro Agostinelli
Continua a leggere: A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro AgostinelliAlessandro AgostinelliL’ospite perfetta. Sonetti italianiSamuele Editore 2020 «Il carnevale è il tempo del rovesciamento delle consuetudini» scrive Alberto Casadei all’inizio della nota che introduce a L’ospite perfetta. Sonetti italiani di Alessandro Agostinelli, breve silloge di poesie pubblicata a giugno di quest’anno per Samuele Editore. Non posso non essere d’accordo con questa definizione e con l’intero…
-
PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]
Continua a leggere: PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]Ripartono gli eventi letterari friulani con una conferma d’eccezione: viene programmata infatti la seconda edizione del Festival Panorami Poetici a Spilimbergo, il 18 luglio. Sabato 18 luglio si partirà quindi alle ore 14.30 con un evento a numero chiuso presso la Saletta della Pro Loco, dal titolo “Essere poeti in un mondo che cambia”, prima…
-
Lucianna Argentino, “Il volo dell’allodola” e “In canto a te”
Continua a leggere: Lucianna Argentino, “Il volo dell’allodola” e “In canto a te”Lucianna Argentino, Il volo dell’allodola e In canto a te «Abbiamo contemplato le meraviglie del tuo amore», proclama un canto, ed è bello e bene percorrere (la traduzione della Bibbia dei Settanta usa “bello”, la Vulgata “bene”, parlando di Dio e di ogni giorno della creazione), facendole discorrere insieme, le pagine dei due volumi…
-
Festival della Letteratura Verde 2019. Programma
Continua a leggere: Festival della Letteratura Verde 2019. ProgrammaFESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE 2019 IIa Edizione 7 aprile, 10-19 – Villa Correr Dolfin, Porcia (Pn) a cura di Alessandro Canzian e Maria Milena Priviero Per il secondo anno all’interno della manifestazione Orti in Villa la Pro Porcia e Samuele Editore propongono il Festival della Letteratura Verde. Un’intera giornata di incontri con autori, incontri con…
-
“Le distrazioni del viaggio” di Annalisa Ciampalini. Nota di Vernalda Di Tanna
Continua a leggere: “Le distrazioni del viaggio” di Annalisa Ciampalini. Nota di Vernalda Di Tanna«La logica ti porta da A a B. L’immaginazione ti porta ovunque». Mi pare che questa frase di Albert Einstein sia capace di esemplificare al meglio quelle interazioni sottese a coniugare tutti e ventisette i componimenti dell’ultima silloge di Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio (Samuele Editore, 2018), divisa in quattro sezioni (Fuori da noi,…
-
Tutti i post di Natale #10: Francesco Sassetto, Xe sta trovarse
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #10: Francesco Sassetto, Xe sta trovarseDal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella…
-
Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio: intervista di Gianluca Garrapa
Continua a leggere: Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio: intervista di Gianluca GarrapaAnnalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio, Samuele editore, 2018 Intervista di Gianluca Garrapa 1 Amo le ragazze che studiano nell’oscurità e smaniano per una soluzione, per il numero giusto che riempie la pagina. Amo le loro case che le guardano e le coperte di lana variopinta. Ripassano l’esperimento mentale con la testa sprofondata nel cuscino.…
-
Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenza
Continua a leggere: Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenzaMichele Paoletti, Breve inventario di un’assenza, Samuele Editore 2017 Con un dettato che ha nella chiarezza, nella capacità di raggiungere e colpire chi legge senza perdersi in giri tortuosi, i testi di Breve inventario di un’assenza si muovono tra i poli dell’evocazione del passato, espressa al tempo imperfetto, e della prefigurazione dell’avvenire, che appare, come…
-
Francesco Indrigo, da “Nissun di nun/Nessuno di noi”
Continua a leggere: Francesco Indrigo, da “Nissun di nun/Nessuno di noi”La pasiensa da la puisìa Coma no vê dôl cuant ch’a ven scjassàda, strassinada ta li’ plazis, preàda, lustràda e laudàda dai ciantors da li’ rimis. Opùr tignùda in cont, travuardada da ociàdis ordenaris in aulis rimessadis. E po sglinghinaments di bussùtis e incens sparnisàt. Passàda tal tamès da capelans studiàts o vint savoltant segnàt…
-
PoEstate Silva #11: Annalisa Ciampalini, da “Le distrazioni del viaggio”
Continua a leggere: PoEstate Silva #11: Annalisa Ciampalini, da “Le distrazioni del viaggio”Amo le ragazze che studiano nell’oscurità e smaniano per una soluzione, per il numero giusto che riempie la pagina. Amo le loro case che le guardano e le coperte di lana variopinta. Ripassano l’esperimento mentale con la testa sprofondata nel cuscino. Hanno lineamenti che seguono il pensiero la bellezza indeterminata dell’universo. Tornerà l’aritmia…
-
PoEstate Silva #6: Sandro Pecchiari, da ‘Scripta non manent’
Continua a leggere: PoEstate Silva #6: Sandro Pecchiari, da ‘Scripta non manent’FADO MENOR un passo, una strofa repentina da un tempo ormai riposto la nostalgia si sbraccia d’improvviso aspra ampia di cristalli stanotte non sorrido il mio sorriso d’un posso ancora farcela appoggio le labbra sul bicchiere come per baciarti da lontano GEOGRAFIA DI FABRIZIO – versione originale se provavo a trovarti disegnavi sentieri o…
-
PoEstate Silva #4: Erminio Alberti, da ‘La vita, le gesta e la tragica morte di Serlone d’Altavilla detto Sarro’
Continua a leggere: PoEstate Silva #4: Erminio Alberti, da ‘La vita, le gesta e la tragica morte di Serlone d’Altavilla detto Sarro’VASSALLAGGIO donna che il volto celate al suo sguardo lasciate che Serlo vi possa omaggiare; vi offre servigi, in onore egli soffre: mai vidi le ginocchia sue toccare terra e omaggiare alcun uomo potente; forse al suo zio, null’altri: eppure per voi in terra come biscia movrebbe. Egli ha buon sangue, e illustri natali,…
-
PoEstate Silva #2: Francesco Belluomini, da ‘Ultima vela’
Continua a leggere: PoEstate Silva #2: Francesco Belluomini, da ‘Ultima vela’Come se disarmato sulla testa d’albero del velame di quest’ultima regata, sulla boa di sopravvento tentassi completare la bolina con la vela rimasta nel pozzetto, per prendere le raffiche di poppa e tagliare la linea del traguardo nel valzer dell’insolite strambate. Un percorso da stato d’emergenza da vero giramondo dei mestieri, non mancato scontare…
-
Francesco Sassetto, Xe sta trovarse (Samuele Editore, 2017)
Continua a leggere: Francesco Sassetto, Xe sta trovarse (Samuele Editore, 2017)Saper raccontare l’amore nel moto delle piccole cose, dei minimi, gesti; saper raccontare l’amore non innamorato di sé, ma quel sentimento vero che mette alla prova chi ha già vissuto l’esperienza d’amore e ora la vive con nuova forza, anche con entusiasmo, sicuramente con maggiore consapevolezza, superando le difficoltà quotidiane che tolgono tempo all’amore. E…
-
Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)Monica Guerra, Sulla soglia (On the threshold; traduzione di Monica Guerra e Patrick Williamson), Samuele editore, 2017 Si resta sulla soglia per vari motivi. Si resta per guardare con occhio attento e quasi distante, tra il sospettoso e il pauroso. Si resta per attendere una risposta, perché non ce la si fa a stare completamente dentro…
-
#PoEstateSilva #31: Erminio Alberti, poesie da “La vita, le gesta e la tragica morte di Serlone d’Altavilla detto Sarro”
Continua a leggere: #PoEstateSilva #31: Erminio Alberti, poesie da “La vita, le gesta e la tragica morte di Serlone d’Altavilla detto Sarro”……………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………E, …………..scostati i capelli dalla fronte – uno sguardo gettato alle spalle e poi – lungo i pendii, vertigine della montagna, sproneremo i cavalli a percuotere ……………a sangue la terra …………………………………….E, ………………………..con la tempesta, …………………………………….come la tempesta nella tenebra giungeremo a far sussultare le finestre, chiuse per il sonno …………………………………….– il sangue…
-
#PoEstateSilva #2: Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenza
Continua a leggere: #PoEstateSilva #2: Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenza#PoEstateSilva #2: Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenza, Samuele Editore, 2017 * Tornerà il vento a scompigliare le cicale, il loro canto di pianura. le pinete caleranno reti nel fondo della terra per raccogliere funghi semi e briciole, una riserva buia per l’inverno, un incerto sopravvivere alla carne. * Torneranno le giornate lunghe le corse…