– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 31 Maggio 2021 da paoladeplano
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #27: Lungo i fiumi di Babilonia”
Pubblicato il 22 marzo 2021 da paoladeplano
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #22: Padre”
Pubblicato il 16 novembre 2020 da paoladeplano
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #8: Saffo”
Pubblicato il 5 ottobre 2020 da paoladeplano
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #2: Guerra”
Pubblicato il 3 febbraio 2017 da redazionepoetarum
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continua a leggere “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Pubblicato il 15 febbraio 2016 da Anna Maria Curci
Parola e Mito in Emilio Argiroffi di Maria Allo Mi rifugio in te Isola parola Cerco la strada Ardua sul crinale del monte… Emilio Argiroffi ha riassunto nella sua poesia l’aspetto pubblico di uomo impegnato e privato del fine dicitore di versi degli… Continua a leggere “Parola e Mito in Emilio Argiroffi. Di Maria Allo”
Categoria: critica letteraria, letture, poesiaTag: Emilio Argiroffi, Maria Allo, mito, poesia, Saffo, Salvatore Quasimodo
Pubblicato il 27 giugno 2014 da alessandratrevisan87
Poetarum Silva si è già occupato di Vittorio Bodini poeta, con un articolo di Anna Maria Curci (qui) per la rubrica ‘in Apulien’ e un altro di Fabio Michieli (qui), quest’ultimo uscito in occasione del centenario della nascita il 6 gennaio 2014. Oggi posterò… Continua a leggere “Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesie”
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, critica letteraria, cultura, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Leogrande, Anna Maria Curci, Besa, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Oreste Macrì, poesie, Rocco Scotellaro, Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Vittorio Bodini
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria