Tag: Saggistica
Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani… Continua a leggere “‘Gli scomparsi’: Nadia Fusini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Cristiano Poletti, dei poeti, Carteggi Letterari le edizioni, 2019 Da poco pubblicato per Carteggi Letterari, dei poeti raccoglie alcuni interventi critici di Cristiano Poletti, usciti negli anni (tra il 2013 e il 2019) qui, su Poetarum Silva. La cura del libro, che presenta anche… Continua a leggere ““dei poeti”, di Cristiano Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, redazione, saggiTag: Amour, Antonella Anedda, Carteggi Letterari, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Fernando Bandini, John Ashbery, Mario Benedetti, Michael Haneke, natàlia castaldi, poesia, Saggistica, traduzione, yves bonnefoy
Il segreto del mito moderno nell’assenza di radici Forse è vero, come scrive Baudrillard (L’America, Feltrinelli, 1987), che la solitudine degli americani non assomiglia a nessun’altra. E che più triste di un mendicante “è l’uomo che mangia solo in pubblico”, come lui vede accadere per le strade di New… Continua a leggere “L’America di Baudrillard: l’utopia degli esiliati”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, gianni montieri, riflessioni, saggiTag: articoli, Baudrillard, feltrinelli, L'America, riflessioni, Saggistica, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 24 giugno 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi di Cristina Babino La parola “bagnanti” mi riporta alla mente, in modo quasi automatico, l’immagine di un quadro di grandi dimensioni, ammirato ormai molti anni fa alla National Gallery di Londra. Più… Continua a leggere “Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, saggiTag: Arcipelago Itaca, bagnanti, Cristina Babino, critica, critica letteraria, Giulio Perrone Editore, letture, poesia, poesia contemporanea, renata morresi, Saggistica
Pubblicato il 21 giugno 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
Luca Vaglio, Cercando la poesia perduta, Marco Saya, 2016, € 10,00 Introduzione dell’autore Il testo che apre questo libro ripropone, in una forma ampliata, i contenuti di un’inchiesta pubblicata sul quotidiano online Gli Stati Generali il 29 maggio del 2015 e focalizzata sulla possibile… Continua a leggere “Luca Vaglio, Cercando la poesia perduta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, cultura, gianni montieri, Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, saggiTag: Biagio Cepollaro, Cercando la poesia, Interviste, Luca Vaglio, Marco Ragazzi, Marco Saya, Paolo Giovannetti, Paolo Zublena, poesia, poesia contemporanea, Saggi, Saggistica
Amelia Rosselli, «Nuovi Argomenti», n. 74, 2016 Introduzione di Maria Borio «Nel pulsare di tutte le moltitudini». Forse è questo uno dei versi attraverso cui oggi si può lanciare lo sguardo alla scrittura di Amelia Rosselli e ritrovarne la presenza almeno in almeno due… Continua a leggere “Nuovi Argomenti n. 74: Amelia Rosselli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alberto Casadei, Alessandro Baldacci, amelia rosselli, Antonella Anedda, Caterina Venturini, critica, daniela attanasio, Gabriella Sica, Gandolfo Cascio, Gian Maria Annovi, Laura Barile, Laura Pugno, Maria Borio, Nanni Balestrini, Novi Argomenti, poesia, poesia contemporanea, riviste, Roberto Deidier, Saggistica, Stefano Giovannuzzi, Tommaso Pincio, Ulderico Pesce
Pubblicato il 23 settembre 2015
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #27: Joan Didion, The White Album, Il Saggiatore, 2015, € 20,00, ebook 10,99. Traduzione di Delfina Vezzoli Noi ci raccontiamo delle storie per vivere. La principessa è imprigionata nel consolato. L’uomo con le caramelle porterà i bambini in fondo al mare.… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #27: Joan Didion, The White Album”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, prosa, recensioni, Rubriche, saggi, Una frase lunga un libroTag: Delfina Vezzoli, gianni montieri, Il Saggiatore, Joan Didion, Narrativa, prosa, recensioni, Saggistica, The White Album, Traduzioni, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 20 ottobre 2014
da gianni montieri
Un commento
Interviste credibili #15 – Riccardo Falcinelli (Critica portatile al visual design e altro) Il Libro – Critica portatile al visual design, Einaudi, 2014 Facciamo la fila di fronte alla Gioconda per ammirare l’originale di una copia che abbiamo già conosciuto altrove.. In maniera simile,… Continua a leggere “Interviste credibili #15 – Riccardo Falcinelli (Critica portatile al visual design e altro)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, cultura, gianni montieri, Interviste, recensioni, Rubriche, saggiTag: Attualità, Critica portatile al visual design, cultura, design, einaudi, grafica, Impaginazione, Interviste, Interviste Credibili, Layout, Lettering, Minimum max, pubblicità, recensioni, Riccardo Falcinelli, Saggistica, scienza, Storia
Pubblicato il 23 giugno 2014
da gianni montieri
Un commento
Interviste credibili #14 – Andrea Pomella GM: Ciao Andrea, comincio con qualche domanda di servizio. Abiti ancora in quella zona di Roma dove al parco si vedono i bambini biondi con la ricrescita scura dei capelli? AP: Sì, abito ancora nel villaggio… Continua a leggere “Interviste credibili #14 – Andrea Pomella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Interviste, Narrativa, RubricheTag: Adnan, Alberto Masala, Andrea Pomella, BUzzati, Faulkner, Fenoglio, Gelman, gianni montieri, Hirschman, La misura del danno, Lazio, Le interviste credibili, Massimo Palanca, MIchele Masneri, Narrativa, Roma, Saggistica, Simenon, Stefano Sgambati, Steinbeck, Tozzi, Yehoshua
Pubblicato il 24 febbraio 2014
da gianni montieri
5 commenti
Giovanni Raboni, Devozioni perverse (riflessioni interventi polemiche), Rizzoli, 1994 Il libro raccoglie articoli scritti da Giovanni Raboni tra il 1988 e il 1991 sull’Europeo e su Il Corriere della Sera, libro da me trovato − per fortuna − in uno scaffale de Il Libraccio un paio… Continua a leggere “Giovanni Raboni – Devozioni perverse”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, giornalismo, Narrativa, poesiaTag: Adriano Sofri, articoli, Calvino, Corriere della Sera, critica letteraria, Devozioni perverse, Don Delillo, Europeo, Giornalismo, giovanni raboni, Lezioni americane, Libra, Luigi Calabresi, Narrativa, Pinelli, poesia, rizzoli, Saggistica
Pubblicato il 7 Maggio 2013
da gianni montieri
12 commenti
Per scaricare il PDF del nuovo numero di ARGO cliccate qui H2O Scheda Numero Qui Per acquistare copia cartacea Qui Una questione di Salute (a Anna Toscano) È una bellissima notte di giugno dell’anno 2012, l’ora in cui si accendono tutti i lampioni è passata… Continua a leggere “Una questione di Salute (da ARGO H2O)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, Narrativa, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, prosa, racconti, racconto breve, saggiTag: acqua bene comune, Andrea Pomella, Argo, ARGO 2HO, Argonline, Carmen Gallo, Christian Sinicco, Collettivo Argo, daniela shalom vagata, Eleonora di Erasmo, erri de luca, Filippo Furri, francesca genti, gabriella fantato, gianni montieri, giovanni fierro, Giuseppe Nava, Ivan Arillotta, Luciano Mazziotta, marco benedettelli, Mattia Santini, Michele Ortore, Narrativa, novità editoriali, poesia, renata morresi, rossella renzi, Saggistica, Simone Colombo, tommaso gragnato, Ugo Mattei, valerio cuccaroni
Pubblicato il 17 febbraio 2013
da themeltingpoets
8 commenti
Come promesso, la Redazione si è riunita ed ha fatto una selezione dei 9 migliori articoli del mese di gennaio, raccogliendoli in un unico file scaricabile in formato Pdf. buona lettura a tutti e grazie per la vostra presenza e le vostre letture. the… Continua a leggere “Poetarum silva n. 1 (the best of January – Pdf scaricabile)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria