– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Ezio Settembri, studioso marchigiano, ha pubblicato nel giugno 2021 per le edizioni Industria & Letteratura il saggio Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti. È un volume snello e di agevole consultazione, diviso in tre sezioni che corrispondono – nella visione… Continua a leggere “Nota di lettura a ‘Il mito ritrovato’ di Ezio Settembri (a cura di P. Deplano)”
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre… Continua a leggere “Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso”
Paolo Carlucci, Sergej Esenin e le sue icone di segale e di cielo “O Patria / Mio campo russo.” Dalle campagne alla città. La rivoluzione tradita di Rus’ Ei tu, Rus’ amata mia. Capanne – e icone incorniciate… Non si vede né limite, né… Continua a leggere “Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cielo”
Vanni Santoni, La scrittura non si insegnaMinimum Fax, 2020 Nel suo brillante saggio La scrittura non si insegna, edito da Minimum Fax, Vanni Santoni è categorico: bisogna leggere. E molto. E, in secondo luogo, non cedere alla pigrizia e alla vanità.In altre parole,… Continua a leggere ““La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni Santoni”
Menzogna e sortilegio: le tenebre del cuore Fulminante esordio di una poco più che trentenne Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (1943-1948) è un romanzo sul cuore. Sulle tenebre del cuore. È un romanzo che a volte inquieta e affligge, perché costringe il lettore… Continua a leggere “Sergio Sollima, “Menzogna e sortilegio”: le tenebre del cuore”
Per una grammatica sul dialetto di Rotonda Il 26 marzo del 1927 il recluso e perseguitato antifascista Antonio Gramsci scrive una lettera a Teresina, sua sorella prediletta, chiedendole del nipote, il piccolo Franco. È in questa lettera che il politico comunista sardo, nativo… Continua a leggere “Sandro Abruzzese, Per una grammatica sul dialetto di Rotonda”
Sergio Sollima A proposito delle Cinque poesie per il gioco del calcio di Umberto Saba: perché non è più possibile scrivere poesie. Rileggendo le Cinque poesie per il gioco del calcio di Umberto Saba, scritte negli anni ’30, la sensazione che si impone,… Continua a leggere “Sergio Sollima, A proposito delle “Cinque poesie per il gioco del calcio” di Umberto Saba”
«Ma infine, quale segreto?» – Il Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi * Reso timido dall’incidente e non sapendo che pensarne, non spinsi oltre la mia ricognizione, mi affrettai anzi a battere in ritirata fino al pianerottolo di legno e a scendere senza più la… Continua a leggere “Tommaso Di Brango, «Ma infine, quale segreto?» – Il “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi”
«Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi Il mio ingegno non va sempre avanti, va anche indietro. Non diffido meno dei miei pensieri perché sono secondi o terzi invece che primi, o presenti invece che passati. Ci correggiamo spesso altrettanto scioccamente come correggiamo gli… Continua a leggere “Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi”
Il «miracolo crudele» della parola. Lo sguardo inverso di Maria Benedetta Cerro Lo sguardo inverso di Maria Benedetta Cerro si manifesta fin dal primo sguardo come un testo esigente, refrattario – come del resto tutti i libri della Cerro – a compromessi e accomodamenti… Continua a leggere “Maria Benedetta Cerro, Lo sguardo inverso (saggio di Tommaso Di Brango)”
Memoria e identità nella Sicilia di Gesualdo Bufalino “Essere o riessere, ecco il problema. La scrittura me lo risolve, mi permette di cibarmi dei miei ieri come le iene si cibano dei cadaveri e così sopravvivere al deserto”. Gaglianone e L. Tas,… Continua a leggere “Maria Allo, Memoria e identità nella Sicilia di Gesualdo Bufalino”
Commentaria