– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 novembre 2017 da gianni montieri
Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione, minimum fax, 2017 Quando un libro mi conquista è facile che mi resti in testa per settimane, che alcune frasi mi si ricompongano nella mente mentre sto facendo qualunque altra cosa, un po’ come accade con le belle… Continue Reading “Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione”
Pubblicato il 14 marzo 2015 da Anna Maria Curci
STORIE VENUTE DAL FREDDO (cronache di dissenso e critica antisovietica) Prima dello scoppio della Grande guerra l’arretrato sistema produttivo della Russia non riusciva a soddisfare il fabbisogno nazionale di grano. I grandi proprietari terrieri trovavano più redditizio esportare il raccolto e dei circa 160… Continue Reading “STORIE VENUTE DAL FREDDO (cronache di dissenso e critica antisovietica) – di Maurizio Ceccarani”
Categoria: (ri)letture, cultura, poesia, prosaTag: Amis, Comencini Cristina, Eroeev, Grossman, Hobsbwam, Il gufo ignorante, Kapuściński, Mandel'štam, Maurizio Ceccarani, Russia, Unione Sovietica, Von Bremzen, Šalamov
Pubblicato il 11 febbraio 2015 da gianni montieri
Le cronache della Leda #40: Tra Kiev e Sanremo Anna, si chiama così la donna ucraina che una volta a settimana viene ad aiutarmi con le faccende di casa. Anna viene da me da quindici anni, è un’amica ormai, ci raccontiamo le cose.… Continue Reading “Le cronache della Leda #40: Tra Kiev e Sanremo”
Categoria: Attualità, Festival, gianni montieri, Le cronache della Leda, musica, racconti, racconto breve, RubricheTag: festival, guerra, Kiev, Le cronache della Leda, Luca Carboni, musica, Narrativa, racconti, rubriche, Russia, sanremo, Ucraina
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria