-
Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine
Continua a leggere: Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fineDa Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da William Shakespeare verso la fine del Cinquecento,[1] parte forse da molto […]
-
Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di Bergamo
Continua a leggere: Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di BergamoIn un grande spazio aperto, due scheletri vestiti di vesti antiche – una donna e un uomo – ballano scatenatamente rock and roll con una bambina dalla veste rossa. È il finale di Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti del Teatro Tascabile di Bergamo (TTB), e quelli sono gli scheletri di […]
-
Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano Brugnolo
Continua a leggere: Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano BrugnoloIo, come altri, credo che la biografia conti poco per spiegare la bellezza, grandezza di un testo artistico, e che non è affatto vero che l’opera rispecchia la vita di chi l’ha composta. Voglio dire che l’autore di un testo parte sì dalla sua esperienza, dalla sua vita, parte da quel che è […]