– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 luglio 2021 da redazionepoetarum
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
Categoria: letteratura inglese, Letteratura italiana, Linguaggio, novelle, redazione, riflessioni, scrittureTag: Dante Alighieri, Decameron, Gentile Sermini, Giovanni Boccaccio, Istoria ritrovata di due Nobili Amanti, Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano, Matteo Bandello, Michele Stanco, novelle rinascimentali, riscrittura, Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Pubblicato il 1 aprile 2019 da giovannaamato
In un grande spazio aperto, due scheletri vestiti di vesti antiche – una donna e un uomo – ballano scatenatamente rock and roll con una bambina dalla veste rossa. È il finale di Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti del… Continua a leggere “Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di Bergamo”
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, redazione, TeatroTag: anna carocci, danza, eventi, India, Roma, Romeo e Giulietta, seminari, spettacoli, spettacoli teatrali, teatro, teatro di strada, teatro tascabile di bergamo, ttb
Pubblicato il 31 gennaio 2019 da andreaaccardi
Io, come altri, credo che la biografia conti poco per spiegare la bellezza, grandezza di un testo artistico, e che non è affatto vero che l’opera rispecchia la vita di chi l’ha composta. Voglio dire che l’autore di un testo parte sì… Continua a leggere “Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano Brugnolo”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria