-
l’irragionevole prova del nove (gc) – continua
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – continuacari sventurati lettori, dispiacemi per quanti di voi erano in attesa del gran finale, la nona di nove puntate di questo dialogone, e non lo dico gran dialogo ché potrebbe apparire autotributarmene una grandeur che non ha, che non ho, ma non ci sarà qui di seguito nessun’altra puntata, e la davvero irragionevole ragione di…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 8
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 8l’irragionevole prova del nove – 8 Complicatibus: – Qua e là è stato detto. Qua e là è stato già detto, già. Fuori e dentro. Fuori è dentro. Già tutto è stato detto, già. Simpliciter: – O fuori o dentro. Non può essere insieme dentro e fuori. Non può essere. Proprio non può…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 7
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 7l’irragionevole prova del nove – 7 Complicatibus: – Di punto in bianco la notte, di nero dipinto il giorno, capovolti sossopra: ma, forse, questa è un’altra storia, è la storia del sole e della luna, del sole di notte, della luna di giorno, sossopra capovolti. O forse è la stessa: forse tutte le storie non…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 6
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 6l’irragionevole prova del nove – 6 Complicatibus: – Dunque, anzi ché essere i numeri dell’insieme dei numeri, nell’insieme dei numeri, per l’insieme dei numeri, potrebbe darsi il caso dei numeri del senza, o dell’assenza dei numeri dell’insieme. Simpliciter: – Lei si corregge sempre. Complicatibus: – Al contrario Lei non si corregge mai. Simpliciter: – Lei…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 5
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 5l’irragionevole prova del nove – 5 Complicatibus: – Senza soluzione, senza soluzione di continuità: senza soluzione di continuità non c’è soluzione. Simpliciter: – Non c’è soluzione? Proprio non c’è soluzione? Complicatibus: – Proprio non c’è soluzione di sorta, se non impropria: non c’è proprio senza improprio. Simpliciter: – Non c’è soluzione di sorta? Complicatibus: Non…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 4
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 4l’irragionevole prova del nove – 4 Simpliciter: – E allora, in fondo in fondo, perché non dire c’era una volta una regina che? Complicatibus: – C’era una volta una regina che. L’ho detto. E allora? Simpliciter: – Ma no, non cosí! perché non dire, per esempio, che c’era una volta una regina che…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 3
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 3l’irragionevole prova del nove – 3 Simpliciter: – Chiaramente. Complicatibus: – Mente il chiaro una chiarezza che non c’è. Simpliciter: – Non può essere diversamente? Complicatibus: – Mente il diverso una diversità che non c’è. Simpliciter: – Non può essere altro che tale, qual era? talmente uguale che… Complicatibus: – Mente il tale un quale…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 2
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 2Complicatibus: – Una volta o l’altra finiranno le possibilità di prima e di poi, e resteranno quelle d’adesso. Simpliciter: – Adesso, parliamone adesso. Complicatibus: – Per gradi retrogradi si è dunque arrivati al vero primo primo numero, ad un numero che non è il numero uno, né può esserlo ché ancora a doppia cifra. Simpliciter:…
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 1
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 1l’irragionevole prova del nove (di gc) – 1- Simpliciter: – Ragioniamo. Complicatibus: – In ragione di quale ragionevolezza? Simpliciter: – Ragionevolmente. Complicatibus: – Mente la ragione una ragione che non c’è. Simpliciter: – Lei non intende essere ragionevole: vuol forse dare i numeri? Complicatibus: – Dando i numeri, potrebbe partirsi d’una somma e insieme d’una…