– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmi. Traduzione di Paola Del Zoppo Voland 2021 Il titolo originale scelto da Laura Freudenthaler per Anne e i fantasmi è Geistergeschichte, ovvero “Storia di fantasmi”. È un titolo che introduce immediatamente chi legge nell’universo ‘parallelo’ di storie spettrali… Continua a leggere “Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmi”
Anna Bertini, Le stelle doppie Arkadia Editore 2020 I nomi sprigionano luce, racchiudono destini e li annunciano, si divertono a spiazzare, perfino. Per nome siamo chiamati, con il nome veniamo ricordati. Nel romanzo di Anna Bertini Le stelle doppie i nomi di luoghi e… Continua a leggere “Anna Bertini, Le stelle doppie”
A proposito de L’ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie di Patrizia Sardisco Things fall apart; the centre cannot hold William Butler Yeats È inutile, per quanto abbia provato a scavare, temo che non mi riesca di ricordare dove e quando io abbia letto per… Continua a leggere “Chimamanda Ngozi Adichie, “L’ibisco viola” (rec. di Patrizia Sardisco)”
Ognuno ha le amicizie che merita. Si chiama Caracas e io sono felice che a un certo punto le nostre strade si siano incrociate. È un uomo piuttosto imprevedibile, a essere sincero. Di sicuro, non è una persona dozzinale, di quelle che passano e… Continua a leggere “proSabato: Ermanno Rea, Napoli Ferrovia”
Andrea Pomella, Anni Luce, Add editore, 2018 Le nostre valigie logore stavano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevano altro e più lungo cammino da percorrere. Ma non importa, la strada è vita. Un’estate di fine anni ’90 mi ritrovai tra le mani il capolavoro… Continua a leggere “Andrea Pomella, Anni luce (rec. di R. Calvanese)”
Cristò, Restiamo così quando ve ne andate Terrarossa edizioni 2017, pp. 240, € 15,00 Un titolo assai bello per un romanzo ancor più bello di Giuseppe Ceddia Finalmente con il suo quinto romanzo Cristò giunge alla giusta combinazione narrativa, frutto di maturità ed… Continua a leggere “Cristò, Restiamo così quando ve ne andate (rec. di G. Ceddia)”
È disponibile dall’inizio dell’estate, per i lettori italiani, il romanzo di esordio di Olja Savičević, Addio, cowboy (L’asino d’oro edizioni 2017, € 16,00; traduzione dal croato di Elisa Copetti). Un romanzo preciso eppure corale, felicemente dispersivo ma ben aderente al suo tema. Il romanzo tiene ed… Continua a leggere “La verità che scrolla: Intervista a Olja Savičević”
Carlo Levi, La terra cede e scivola (o come dare torto e ragione a Calvino su Carlo Levi) di Sandro Abruzzese “Io uso dire, in modo paradossale, che l’Italia ha due capitali e che una è Torino e l’altra è Matera”. “Nulla è… Continua a leggere “Carlo Levi, La terra cede e scivola”
Dag Solstad: l’insostenibile leggerezza dell’eroe cerebrale di Renzo Favaron . Il tempo è il protagonista delle ultime tre opere tradotte e pubblicate in Italia (da Iperborea, traduttori Maria Valeria D’avino e Massimo Ciaravolo) di Dag Solstad (si pronuncia “sulstà”), ovvero Romanzo 11, libro 18, Timidezza… Continua a leggere “Dag Solstad: l’insostenibile leggerezza dell’eroe cerebrale.”
Giordano Tedoldi, Tabù, Tunué 2017, € 14,90 * C’è un primo e più importante tabù che Giordano Tedoldi affronta con questo romanzo, quello del linguaggio: abbatte, cioè, quello che ormai è diventato una sorta di divieto di transito in narrativa, il cartello con la… Continua a leggere “Giordano Tedoldi, Tabù”
Brian Panowich, Bull mountain, trad. Nescio Nomen, NN editore 2017, € 18,00, € 8,99 * Ci sono libri che rimangono dentro più di altri, per molto tempo. Libri che ci si attaccano anche per una frase soltanto, è una specie di magia che cerchi di ritrovare… Continua a leggere “Brian Panowich, Bull mountain”
Si ristampi #11: Valerio Aiolli, Luce profuga, edizioni e/o 2001 * di Martino Baldi * Ha senso recensire un titolo di oltre quindici anni fa, per giunta un romanzo che all’epoca non ebbe una grandissima eco e da tempo è fuori catalogo? La mia… Continua a leggere “Si ristampi #11: Valerio Aiolli, Luce profuga”
Commentaria