– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 febbraio 2019 da redazionepoetarum
Il seguente testo è un estratto dal lavoro di ricerca L’imagery gotica nella letteratura dell’Ottocento italiano. Tutta la nostra letteratura dell’Ottocento è permeata da lugubri atmosfere mutuate dal gotico anglosassone (il cui avvio è sancito dal romanzo The Castle of Otranto di Horace Walpole,… Continua a leggere “Giuseppe Ceddìa, I “tetri” antecedenti del romanzo storico italiano”
Categoria: Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, Ottocento, redazione, saggiTag: Alessandro Manzoni, Bartolomeo Sestini, Cesare D'Azeglio, Cosimo Galeazzo Scotti, Diodata Saluzzo Roero, Giuseppe Ceddia, gusto orroroso, Ippolito Pindemonte, Letteratura italiana, Madame De Staёl, Massimo D'Azeglio, Melchiorre Cesarotti, Ossian, preromanticismo, Romanticismo, Romanticismo europeo, Romanticismo italiano, romanzo storico, Romanzo storico italiano, Saggi, Walter Scott
Pubblicato il 21 novembre 2014 da Cristiano Poletti
Vetiver[1] di John Ashbery unisce una nostalgia romantica, in continuità ironica con il Romaticismo del passato, a una vertigine respirata e meditata con cura, per quanto vissuta d’improvviso. Il vetiver è un distillato di radici, alla base di molti profumi da uomo, un’essenza che… Continua a leggere “In una poesia di Ashbery”
Pubblicato il 19 aprile 2013 da andreaaccardi
Se davvero esiste un nucleo fondativo, un centro propulsore dell’ispirazione di ogni grande autore, nel caso di Ugo Foscolo è senz’altro questo: la perfetta convergenza tra un immaginario d’epoca e un immaginario personale. La nascita su un’isola greca, la partenza definitiva e la formazione… Continua a leggere “Rispolverando i Sepolcri – di Andrea Accardi”
Pubblicato il 19 febbraio 2013 da andreaaccardi
Per cominciare, alcune premesse teoriche. Innanzitutto considererò la città moderna come una variazione sul tema del Sublime: il nuovo paesaggio urbano si rivela assolutamente grande (categoria kantiana), così come i paesaggi naturali senza confini visibili (il mare di nebbia in Friedrich). Ciò che è assolutamente grande risulta fuori… Continua a leggere “Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria