-
I ‘Primi Delitti’ non sono mai gli ultimi (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: I ‘Primi Delitti’ non sono mai gli ultimi (a cura di Giulia Bocchio)“Una volta messo in vendita il mio libro, arrivate le lettere di apprezzamento dei lettori innamorati pazzi dei racconti, ancora non mi ero reso conto di aver oltraggiato la Famiglia, il nervo sciatico del culto italiano formale e dell’occulto italiano parastatale delle logge massoniche. Nel 1990, quando Primi Delitti fu denunciato da tutta la compagine…
-
Sara Vergari, Il trentesimo anno di Ingeborg Bachmann
Continua a leggere: Sara Vergari, Il trentesimo anno di Ingeborg BachmannIl trentesimo anno di Ingeborg Bachmann. Vedere con occhi felici Nella Roma del 1956 si incontra o confluisce solo parallelamente un tripudio artistico di vite simile a pochi altri nella storia. In Via Veneto Flaiano, a un tavolo del Caffè Strega, scrive l’articolo che sarà pubblicato il giorno dopo su «Il Mondo», annota qualche osservazione,…
-
Un balletto e Philip Glass (recensione minimalista)
Continua a leggere: Un balletto e Philip Glass (recensione minimalista)1. Heart and arrows Le modulazioni sono minime. A ognuna di loro, uno slancio degli arti, una giravolta, un plié. Una manciata di corpi su un palco sgombro che ragionano a battiti, a pulsazioni di fari e di buio. Movimenti di risacca. Il teatro è enorme, ma quello che si vede – che si…
-
Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di Bergamo
Continua a leggere: Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di BergamoIn un grande spazio aperto, due scheletri vestiti di vesti antiche – una donna e un uomo – ballano scatenatamente rock and roll con una bambina dalla veste rossa. È il finale di Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti del Teatro Tascabile di Bergamo (TTB), e quelli sono gli scheletri di…
-
Tutti i post di Natale #9: Francesca Melandri, Sangue giusto
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #9: Francesca Melandri, Sangue giustoDal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella…
-
Francesca Melandri, Il sangue giusto
Continua a leggere: Francesca Melandri, Il sangue giustoMi decido oggi (24/09/2018) a scrivere a proposito di questo libro, perché nel giorno in cui il Cdm approva il cosiddetto decreto Salvini sull’immigrazione bisogna assolutamente rimettere in moto determinati meccanismi per prepararsi a un futuro in cui la presunta sicurezza sarà solo il pretesto per allargare l’intolleranza a qualsiasi forma di dissenso, differenza, crescita…
-
Luigi Perelli, Musica per la libertà (1975)
Continua a leggere: Luigi Perelli, Musica per la libertà (1975)«Il film è stato realizzato in occasione di una grande manifestazione organizzata dalla Federazione giovanile comunista italiana nel febbraio 1975 al Palazzo dello Sport di Roma, dove sono affluiti quindicimila spettatori per seguire e partecipare all’esibizione di cantanti, di attori, di musicisti e di complessi musicali italiani e stranieri tra cui: Ivan Della Mea, Paolo…
-
Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continente
Continua a leggere: Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continenteQuesto testo di Alessandra Trevisan è frutto dell’elaborazione di quanto espresso durante la conferenza omonima all’interno della rassegna © «Ottobre poetico 2017» curata da Fabio Michieli per il Comune di Cavallino-Treporti (VE). ♦ L’aver intrapreso lo studio dei testi di Goliarda Sapienza, che prosegue da oltre sei anni, ha molto mutato il mio approccio critico…
-
Gli autunnali
Continua a leggere: Gli autunnaliChi ha amato la Jeanne Hebuterne cantata da Vinicio Capossela, può serenamente chiudere gli occhi e addentrarsi nel percorso emotivo che traccia il protagonista di questo bel romanzo di Luca Ricci. Roma Prati, uno scrittore pentito ma più probabilmente appassito nelle idee e nell’entusiasmo, sposato da anni con Sandra, una donna lucida e ancora avvenente,…
-
Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terrore
Continua a leggere: Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terroreÈ in uscita per la casa editrice L’arcolaio la raccolta di Simone Consorti Le ore del terrore. Pubblichiamo qui in anteprima la prefazione e una scelta di poesie. Buona lettura! ◊ La poesia di Simone Consorti è poesia dotata di grammatica e di struttura rigorose nel gioco serissimo di rime e sberleffi, di citazioni e…
-
Martingala #3: Merulana
Continua a leggere: Martingala #3: MerulanaQuello che so dalla Merulana l’ho imparato da Gadda e dalla passeggiata che compio ogni giorno, come la consegna a rifare il letto di un soldato. Il breve avvallamento dopo San Giovanni, quando crocia i binari della Labicana, poi la risalita verso Santa Maria Maggiore, la piena di grazia e la bella delle belle, con…
-
Ritratti di Poesia, Undicesima edizione, Roma 3 febbraio
Continua a leggere: Ritratti di Poesia, Undicesima edizione, Roma 3 febbraioRitratti di Poesia 2017, in una giornata tutti i versi della natura Venerdì 3 febbraio il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra a Roma ospiterà l’undicesima edizione del tradizionale appuntamento con la poesia promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro. Temi portanti, l’ambiente e il paesaggio Versi declamati al suono dell’arpa, l’armonia nelle parole e…
-
Bruno Broccoli, Aburbecòndita
Continua a leggere: Bruno Broccoli, AburbecònditaBruno Broccoli, Aburbecòndita. Mardicenze de storia romana, Trevi editore, Roma 1979 PREMESSA Non si scandalizzino i cultori della poesia romanesca se un napoletano di nascita, di tradizioni, di istinti e di tendenze osa commettere un doppio sacrilegio: scrivere un libro nel loro dialetto, non solo, ma usare per ciò il sonetto, la forma compositiva che…
-
Claudia Durastanti, Cleopatra va in prigione
Continua a leggere: Claudia Durastanti, Cleopatra va in prigioneClaudia Durastanti, Cleopatra va in prigione, minimum fax, 2016; € 15,00, ebook € 7,99 La geografia sentimentale di Cleopatra va in prigione, di Chiara Tripaldi * C’è James Ellroy che in un’intervista, alla domanda del giornalista che gli chiede perché ambientare tutti i suoi romanzi nella città dov’è nato e cresciuto, Los Angeles, risponde “La geografia è destino.…
-
Mauro Valentini, Cianuro a San Lorenzo
Continua a leggere: Mauro Valentini, Cianuro a San LorenzoMauro Valentini, Cianuro a San Lorenzo. La storia di Francesca Moretti, Sovera 2015 Un fatto di cronaca, un rebus, una drammaturgia. La ricostruzione dei fatti intorno alla vicenda che viene ancora oggi ricordata come “il caso della minestrina al cianuro” diventa in Cianuro a San Lorenzo di Mauro Valentini costruzione di un’opera a più voci…
-
Steampunk Fest Roma premia la letteratura
Continua a leggere: Steampunk Fest Roma premia la letteraturaLo STEAMFEST indice il contest letterario RACCONTI A VAPORE Lo Steamfest, il più grande festival europeo dedicato al meglio dello Steampunk, arriva alla seconda edizione e si presenta ricco di novità. Forte del successo dell’edizione passata, che si è tenuta presso la CAE (Città dell’Altra Economia) a Testaccio, nel cuore di Roma, e che ha…
-
La misura del danno – Intervista ad Andrea Pomella
Continua a leggere: La misura del danno – Intervista ad Andrea PomellaLa misura del danno – Intervista ad Andrea Pomella* di Anna Maria Curci Quanto costa il ferro? è il titolo di un atto unico di Brecht che getta una luce cruda e verissima sulle potenze europee alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Nel leggerlo – finora sono state pochissime le rappresentazioni della pièce in…
-
Ilaria Beltramme, Forse non tutti sanno che a Roma… Due note di lettura e un’intervista.
Continua a leggere: Ilaria Beltramme, Forse non tutti sanno che a Roma… Due note di lettura e un’intervista.Ilaria Beltramme, Forse non tutti sanno che a Roma… (Newton Compton editori, 2014) Due letture e cinque domande… … da una fuorisede innamorata (Giovanna Amato) Tranne poche eccezioni che non hanno mai fatto amicizia con la città (e per lei provano astio, ma mai indifferenza), il fuorisede arrivato a Roma per l’università – o poco…
-
Ritratti di Poesia – Nona edizione
Continua a leggere: Ritratti di Poesia – Nona edizioneCOMUNICATO STAMPA Roma, 21 gennaio 2015 Ritratti di Poesia C’è bisogno di poesia e di super eroi… dal Poetry Slam alla Street Art A Roma, il 5 febbraio, presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, si terrà la IX edizione della manifestazione «Ritratti di Poesia», promossa dalla Fondazione Roma Si svolgerà a Roma…
-
Poesie della memoria (di Anna Maria Curci e Gianni Montieri)
Continua a leggere: Poesie della memoria (di Anna Maria Curci e Gianni Montieri)Roma, 16 ottobre 1943 Se Cassandra è Celeste, è vestita di nero è scarmigliata e sciatta è fradicia di pioggia. A vuoto profetizza, scombinata com’è. «Sfiduciata speranza» apre gli occhi e li chiude. Nell’alba successiva le grida stropicciate. Razzia, rastrellamento nel cielo grigio topo. Sachsenhausen, febbraio 2010 Tredici mesi fa a Sachsenhausen…