Tag: Rocco Scotellaro
LA PRIMA DI AGOSTO a Manlio Rossi-Doria In un momento cesserà la giostra delle giumente bendate che trebbiano a giri vorticosi sulle aie. Hanno bisogno d’essere cantate allora si mettono al trotto e gli uomini sanno farle sognare: O esauste fontane, a briglie… Continua a leggere “I poeti della domenica #384: Rocco Scotellaro, La prima di agosto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: I poeti della domenica, la poesia di rocco scotellaro, Mondadori, Oscar Moderni, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro, rubriche
Pubblicato il 18 agosto 2019
da redazionepoetarum
Un commento
VERDE GIOVINEZZA C’è tempo quando abbondano lucertole nelle vigne e a qualcuna nuova coda inazzurra, quando nei campi spuntano covoni impazienti di fuoco e la cicala assorda e mi tappa l’orecchio alle campane, alle canzoni, al lungo richiamo di mamma che mi rivuole… Continua a leggere “I poeti della domenica #383: Rocco Scotellaro, Verde giovinezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: I poeti della domenica, Mondadori, Oscar Moderni, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro, rubriche, Tutte le opere
Pubblicato il 30 giugno 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Carità del mio paese? Da questo poggio, le viti ancora ci soverchiano e grappoli e fronde, risentiremo il subbuglio del paese soffiare dalle trombe delle case. Alle finestre illuminate corrono le tristi campane delle chiese. E d’alti uccelli neri gorgogliare. Battono colpi nelle mascalcie.… Continua a leggere “I poeti della domenica #370: Rocco Scotellaro, Carità del mio paese?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: È fatto giorno (1940-1953), I poeti della domenica, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro
Suonano mattutino La processione è cominciata già nella notte. Vedo la fila dei mietitori toccano la stessa l’unica rimasta in cima alla strada tortuosa. Nel mio viottolo lungo budello i ferri dei muli sulle selci suonano mattutino. (1948) da È fatto giorno (1940-1953), Arnoldo… Continua a leggere “I poeti della domenica #369: Rocco Scotellaro, Suonano mattutino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: È fatto giorno (1940-1953), I poeti della domenica, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro
Pubblicato il 10 giugno 2017
da redazionepoetarum
4 commenti
LIBERTÀ, RICERCA E MUSICALITÀ NELLA POESIA DI AMELIA ROSSELLI di Maria Allo Soffiati nuvola, come se nello stelo arricciato in mia bocca fosse quell’esaltazione d’una primavera in pioggia, che è il grigio che ora è era appeso nell’aria… … E se paesani zoppicanti… Continua a leggere “Sulla poesia di Amelia Rosselli (di M. Allo)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Anna Maria Curci, fabio michieli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilvaTag: amelia rosselli, amelia rosselli poesie, amelia rosselli traduttrice, Maria Allo, Pier Paolo Pasolini, Pier Vincenzo Mengaldo, Rocco Scotellaro, Sylvia Plath
Pubblicato il 27 febbraio 2017
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
PASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo,… Continua a leggere “Passione poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioniTag: Alfonso Guida, amelia rosselli, andrea zanzotto, Beppe Salvia, CFR edizioni, Dario Bellezza, Fabrizio Bianchi, Gianmario Lucini, Hilde Domin, Luigi Cannillo, Marco Munaro, Nino Iacovella, Paul Celan, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, sebastiano aglieco, Voltaire, William Shakespeare
Pubblicato il 27 marzo 2016
da redazionepoetarum
Un commento
LA CITTÀ MI UCCIDE I Datemi pure da mangiare il pane della questua nero indurito, ho tanta voglia di lavorare. Si sono mangiati i miei calcagni queste strade d’asfalto dure a pestare. Era nel vento una pioggia di piccoli prezzi sulle immobili merci delle… Continua a leggere “I poeti della domenica #58: Rocco Scotellaro, La città mi uccide”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: basilicata editrice, Franco Fortini, I poeti della domenica, la città mi uccide, la poesia di rocco scotellaro, poesia scotellaro, Rocco Scotellaro
Pubblicato il 31 ottobre 2015
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare… Continua a leggere “In Apulien, 14 – Francesco Cagnetta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, In Apulien (rubrica), poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Anna Maria Curci, Emily Dickinson, Eugenio Montale, Francesco Cagnetta, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, In Apulien, Ingeborg Bachmann, La presenza di Erato, Rocco Scotellaro, Valerio Magrelli, Vittorio Bodini
Pubblicato il 3 settembre 2015
da Anna Maria Curci
2 commenti
Pasquale Vitagliano, Poeti del Sud: dal Meridionalismo alla poesia della “diaspora” Scrivendo di questione nazionale e di questione meridionale, Antonio Gramsci riteneva che in Italia è mancata una cultura nazionale e popolare, perché gli intellettuali italiani sono stati o cosmopoliti, “globalizzati” diremmo oggi, o… Continua a leggere “Pasquale Vitagliano, Poeti del Sud: dal Meridionalismo alla poesia della “diaspora””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poetarumsilvaTag: Aliano, Antonio Gramsci, bartolo cattafi, Carlo Levi, Dante Maffia, diaspora, Joseph Tusiani, Luciano Nota, Matera, Meridione, Pasquale Vitagliano, poesia, Rocco Scotellaro, Salvatore Toma, Taranto, Vittorio Bodini
Pubblicato il 10 agosto 2014
da redazionepoetarum
3 commenti
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) Ma tu luna, le incognite finestre illumini del… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #8: “Bodiniana” anno cento”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, Critica, cultura, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia italiana contemporanea, ReloadedTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Pubblicato il 27 giugno 2014
da alessandratrevisan87
12 commenti
Poetarum Silva si è già occupato di Vittorio Bodini poeta, con un articolo di Anna Maria Curci (qui) per la rubrica ‘in Apulien’ e un altro di Fabio Michieli (qui), quest’ultimo uscito in occasione del centenario della nascita il 6 gennaio 2014. Oggi posterò… Continua a leggere “Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, critica letteraria, cultura, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Leogrande, Anna Maria Curci, Besa, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Oreste Macrì, poesie, Rocco Scotellaro, Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Vittorio Bodini
Pubblicato il 6 gennaio 2014
da Fabio Michieli
16 commenti
Ma tu luna, le incognite finestre illumini del Nord, mentre noi parliamo, nel fondo di quest’esule provincia ove di te solo la nuca appare. Vittorio Bodini . Si sa, in Italia si procede per centenari, se non a volte per decennali, pur di trarre… Continua a leggere “‘Bodiniana’ anno cento (1914-2014)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia italianaTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Commentaria