– Nie wieder Zensur in der Kunst –
di Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle… Continue Reading “Il senso del verso #3. Intervista a Franco Buffoni”
di Sergio Rotino * cosa sono quelle viole forse oppure no ancora non è la loro stagione ancora no forse allora cosa potrebbe rose estive potrebbero o tentativo di prime rose profumo nauseante della perdita lenitive rose tentativo
da Floreale – – strada incerta fra due cani centro della sera – fiore tu pronto a richiamare altro fiore – al bocciolo dalla rosa che muore – così è per ogni petalo dopo il primo petalo – la necessità di cadere – caduto… Continue Reading “5 inediti di Sergio Rotino”
poesiafestival 12 “assonanze” Sabato 29 settembre ore 16.00 Cortile della rocca Spilamberto (MO) Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze Azione N° 21 Il Baratto Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie su progetto e concertazione di Enzo Campi Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini,… Continue Reading “Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)”
41, Bering per Roberto Roversi . È facile stancarsi dopo anni ed anni sempre qualcosa di nuovo ma sempre taiga o ghiaccio e grigia tundra, qualcosa da trovare un po’ più avanti: nuovi nomi per tutte le cose. Si passa il mare, ma è… Continue Reading “[solo una poesia] 41, Bering – per Roberto Roversi – di Vincenzo Bagnoli (post di Natàlia Castaldi)”
Autobiografia Nato con la pioggia d’argento. Nero d’inchiostro. Aveva vent’anni nel mese d’agosto. A settembre chiese le penne volava insieme ai piccioni neri che si sparano contro i tralicci. Diventa ape. Scuote il cuore delle rose cadute da un carro di saltimbanchi che parlano… Continue Reading “Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 – 14 settembre 2012)”
Commentaria