Tag: Roberto Deidier
Pubblicato il 15 settembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Che colore parlano le tue parole Oggi che il sole è un vuoto tra le nuvole Ed è un secolo lo spazio tra i tuoi occhi: Ci cade ogni mia nascita, ogni morte, La mia mano che accompagna l’erba Quando la piega… Continue Reading “I poeti della domenica #391: Roberto Deidier, “Che colore parlano le tue parole””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: I poeti della domenica, Mondadori, Mondadori Poesia, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier, solstizio
Pubblicato il 10 aprile 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Il Comune di San Mauro Castelverde (PA) in collaborazione con il periodico culturale l’EstroVerso e con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Catania indice la VII Edizione del Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” per promuovere e riportare all’attenzione di studiosi e appassionati di… Continue Reading “San Mauro Castelverde: il VII Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” (anticipazioni e bando)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, Concorsi letterari, redazioneTag: Centro di Poesia Contemporanea Catania, Fabrizio Ferreri, Gabriella Sica, Grazia Calanna, l'Estroverso, Maria Attanasio, Premio Paolo Prestigiacomo, Roberto Deidier, San Mauro Castelverde
CAROSELLO URBANO La prima mossa scaglia dentro un mattino lindo e pettinato con le strade che sanno di cambusa dove stipano andazzi e storie strambe * Coi primi passi frulla nella testa l’assetto per il volo di giornata sperando di tranciare spese e fronzoli… Continue Reading “Poesie di Nicola Romano da “D’un continuo trambusto”, con una Nota di Franca Alaimo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 gennaio 2018
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Considerazioni a margine di Poesie, prose e diari di Sandro Penna di Fabio Michieli La scorsa estate, col ‘Meridiano’ dedicato a Sandro Penna fresco di stampa, volutamente, ho rivisto Umano non umano di Mario Schifano; ho voluto rivedere il film per risentire la voce di… Continue Reading “#MeridianoPenna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, recensioni, riflessioniTag: 'I Meridiani' Mondadori, Cesare Garboli, Daniele Piccini, Mario Schifano, Penna Papers, Poesia 329, Poesie Prose e Diari, Roberto Deidier, sandro penna, Umano non umano
Pubblicato il 27 ottobre 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Giorgio Ghiotti, La città che ti abita, Empirìa, 2017 di Ilaria Grasso Mentre in America esce il nuovo libro di George Saunders, Lincoln nel bardo, penso ai poeti e agli scrittori di casa nostra. Mi domando se si siano mai interrogati su questo stato della mente… Continue Reading “Giorgio Ghiotti, La città che ti abita (di I. Grasso)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, riflessioniTag: biancamaria frabotta, Collettivo Interavista, edizioni Empiria, Giorgio Ghiotti, Ilaria Grasso, Incompiuto Siciliano, La città che ti abita, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier
Pubblicato il 14 gennaio 2017
da Fabio Michieli
Un commento
Verrebbe quasi da dire che l’occasione di incontro tra Natalia Ginzburg e Sandro Penna sia stata una delle più classiche occasioni mancate. È una storia romanzata, questa, perciò aleggia legittimo il dubbio che le cose siano andate diversamente da come le raccontò la Ginzburg… Continue Reading “1 2 3 Penna! #2: Il poeta insonne tra Ginzburg e Raboni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, letture, poesia, poesia italiana, poetarumsilvaTag: fabio michieli, giovanni raboni, Giuseppe Leonelli, Natalia Ginzburg, poesia, Roberto Deidier, sandro penna
Amelia Rosselli, «Nuovi Argomenti», n. 74, 2016 Introduzione di Maria Borio «Nel pulsare di tutte le moltitudini». Forse è questo uno dei versi attraverso cui oggi si può lanciare lo sguardo alla scrittura di Amelia Rosselli e ritrovarne la presenza almeno in almeno due… Continue Reading “Nuovi Argomenti n. 74: Amelia Rosselli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alberto Casadei, Alessandro Baldacci, amelia rosselli, Antonella Anedda, Caterina Venturini, critica, daniela attanasio, Gabriella Sica, Gandolfo Cascio, Gian Maria Annovi, Laura Barile, Laura Pugno, Maria Borio, Nanni Balestrini, Novi Argomenti, poesia, poesia contemporanea, riviste, Roberto Deidier, Saggistica, Stefano Giovannuzzi, Tommaso Pincio, Ulderico Pesce
Pubblicato il 31 marzo 2016
da alessandratrevisan87
Un commento
Il ventennale della scomparsa di un poeta come Dario Bellezza, alla luce della pubblicazione mondadoriana negli «Oscar» del 2015 di Tutte le poesie a cura di Roberto Deidier, ci porta oggi a omaggiare con una (ri)lettura critica la prima raccolta uscita nel 1971, Invettive… Continue Reading “Su “Invettive e licenze” di Dario Bellezza, nel ventennale della sua morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: amelia rosselli, daniela la penna, Dario Bellezza, garzanti, Invettive e licenze, Maria Borio, Pier Paolo Pasolini, Roberto Deidier, tutte le poesie bellezza
Pubblicato il 31 marzo 2016
da Fabio Michieli
2 commenti
Al capezzale dei giorni insieme vissuti la memoria frenetica s’attacca: lieto fine delle associazioni involontarie e covate fino allo spasimo nel letto, prima di depositarle sulla carta. Così covo, sempre più sano ormai dalle morti che ti minacciano, dalle croci che ti crocifiggono, le… Continue Reading “Iniziare morendo: Dario Bellezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: amelia rosselli, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Invettive e licenze, Michel Foucault, Oscar Mondadori, Pier Paolo Pasolini, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier, sandro penna
(quest’immagine potrebbe essere soggetta a copyright) Oggi riproponiamo nel nostro blog, in un unico post, alcune poesie di Dario Bellezza, già proposte in tre distinte occasioni negli scorsi mesi (1, 2, 3). Alla luce della recente pubblicazione della sua intera opera poetica per Mondadori (Tutte le… Continue Reading “Dario Bellezza: poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Dario Bellezza, Dario Bellezza Io, Dario Bellezza Libro d'amore, Dario Bellezza Proclama sul fascino, Dario Bellezza Tutte le poesie, io, libro d'amore, Mondadori, Oscar Mondadori, proclama sul fascino, Roberto Deidier, Tutte le poesie
Pubblicato il 12 febbraio 2015
da Fabio Michieli
3 commenti
Leggere Solstizio di Roberto Deidier vuol dire percorrere un viaggio, un viaggio che va oltre “il tempo” e “lo spazio” e che piuttosto attraversa la meraviglia e quindi la disperazione. Molti sono i riferimenti (da Carver a Mantegna, dai profeti agli autori greci e latini,… Continue Reading “TRA PATRIARCHI E PROFETI, IL “SOLSTIZIO” DI ROBERTO DEIDIER (di Piergiorgio Viti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, poesia, poesia civile, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Lo specchio, Mondadori, Piergiorgio Viti, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier, solstizio
Commentaria