Tag: Roberto Bolaño
. Juan Rodolfo Wilcock è oggi in Italia un autore poco conosciuto; eppure in Italia ha vissuto per oltre vent’anni, pubblicando moltissimi libri di assoluto interesse e originalità nel panorama letterario nazionale. Oggi Wilcock è un autore rimosso, espulso dal canone letterario, conosciuto solo… Continue Reading “Juan Rodolfo Wilcock scrittore tra i mondi (di Daniel Raffini)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura sudamericana, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Daniel Raffini, Hctor Bianciotti, Juan Rodolfo Wilcock, Roberto Bolaño, Silvina Ocampo
Pubblicato il 22 settembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
I Detective Selvaggi: un romanzo sulla poesia di Chiara Trombetta Che si ami o che si detesti Roberto Bolaño, I detective selvaggi resta un romanzo incredibile. Quasi 700 pagine che tirano il lettore per la collottola da un capo all’altro del mondo sulle tracce di… Continue Reading ““I detective selvaggi”: un romanzo sulla poesia (di C. Trombetta)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, Letteratura sudamericana, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, redazioneTag: adelphi, Chiara Trombetta, I detective selvaggi, Roberto Bolaño
Pubblicato il 3 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
14 Ho sognato che stavo sognando, avevamo perso la rivo- luzione ancora prima di farla e decidevo di tornare a casa. Quando volevo mettermi a letto ci trovavo De Quincey che dormiva. Si svegli, don Tomás, gli dicevo, è quasi l’alba. deve andarsene. (Come… Continue Reading “I poeti della domenica #194: Roberto Bolaño, Ho sognato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, I poeti della domenica, Letteratura sudamericana, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: edizioni sur, Ilide Carmignani, poesia, poesia contemporanea, Roberto Bolaño, Tre
Pubblicato il 26 aprile 2017
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #100: Roberto Bolaño, Tre, traduzione di Ilide Carmignani, Sur, 2017; € 16,50, ebook € 9,99 * Al personaggio resta l’avventura e resta da dire: «ha cominciato a nevicare, capo». Quando ho scritto circa i libri di Roberto Bolaño mi è capitato di fare… Continue Reading “Una frase lunga un libro #100: Roberto Bolaño, Tre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Letteratura sudamericana, poesia, poesia contemporanea, prosa, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Andrés Neuman, gianni montieri, Ilide Carmignani, Jorge Luis Borges, poesia, poesia contemporanea, prosa, recensioni, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, rubriche, Silvia Sichel, sur, Traduzioni
Pubblicato il 23 marzo 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro è arrivata alla cinquantesima puntata, questo post che riepiloga tutti i numeri è per festeggiare e ringraziare i lettori, gli scrittori, i traduttori e gli editori. Grazie, vi aspetto per il numero 51, tra una settimana. Gianni Montieri *… Continue Reading “#Unafraselungaunlibro: i primi 50 numeri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, racconti, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Annie Ernaux, antonella cilento, Big Sur, Carson McCullers, Daniele Del Giudice, David James Poissant, edizioni sur, einaudi, elisabetta bucciarelli, Emma reyes, fazi, Filippo Tuena, George Saunders, Giacomo Verri, gianni montieri, Il Saggiatore, Iosif Brodskij, Joan Didion, John Williams, Joyce Carol Oates, Kent Haruf, L'orma, La nuova frontiera, Laterza, Mario Benedetti, minimum fax, MIrko Volpi, NN editore, racconti, recensioni, Richard Ford, Robert McLiam Wilson, Roberto Bolaño, Romanzi, rubriche, Tommaso Pincio, Una frase lunga un libro, Wu MIng
Pubblicato il 23 marzo 2016
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #50: Roberto Bolaño, Notturno cileno, Adelphi, 2016, € 15,00, ebook € 7,99; trad. di Ilide Carmignani Ora muoio, ma ho ancora molte cose da dire. Ero in pace con me stesso. Muto e in pace. Ma all’improvviso le cose sono emerse. La… Continue Reading “Una frase lunga un libro #50: Roberto Bolaño, Notturno cileno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: adelphi, Cile, gianni montieri, Ilide Carmignani, Notturno cileno, recensioni, Roberto Bolaño, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 10 giugno 2015
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #16 – Roberto Bolaño: Puttane assassine. Adelphi, 2015 – Traduzione di Ilide Carmignani. €18,00 – ebook €9,99 I suoi occhi erano, come dire, potenti. Fu quello l’aggettivo che mi venne in mente allora, un aggettivo che evidentemente non nasceva dall’impressione reale… Continue Reading “Una frase lunga un libro #16 – Roberto Bolaño: Puttane assassine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, racconti, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: 2666, adelphi, Chiamate telefoniche, Federica Arnoldi, gianni montieri, Narrativa, Puttane assassine, racconti, Roberto Bolaño, Romanzi, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 21 maggio 2015
da gianni montieri
3 commenti
Federica Arnoldi, Roberto Bolaño, Saggistica, Starter, Doppiozero, 2015; ebook €3,00 Eccomi qua, di nuovo Bolaño. Di nuovo un viaggio, di nuovo il tentativo di capire perché io non riesca a smettere di leggerlo. Di nuovo io, io lettore, che rimango incantato perché in un frase (o paragrafo,… Continue Reading “Federica Arnoldi: Roberto Bolaño”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, recensioni, saggiTag: 2666, critica letteraria, Doppiozero, Federica Arnoldi, gianni montieri, I detective selvaggi, letteratura, Narrativa, poesia, recensioni, Roberto Bolaño, Saggi
Poetarum Silva, Voci per Roberto Bolaño Oggi, 28 aprile 2015, Roberto Bolaño avrebbe compiuto 62 anni. Per questa giornata proponiamo, in forma di ‘voci’, alcuni testi di autori della redazione di “Poetarum Silva” dedicati alle opere, ai personaggi e alla figura di Bolaño. … Continue Reading “Poetarum Silva: voci per Roberto Bolaño”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 gennaio 2015
da redazionepoetarum
5 commenti
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, cultura, Francesco Filia, gianni montieri, Giovanna Amato, Jacopo Ninni, Luciano Mazziotta, Narrativa, poesia, poetarumsilva, prosa, racconti, recensioni, redazione, romanzo, saggiTag: A. Ernaux, Alfred Brendel, antonella cilento, Bernard Malamud, Breece D’J Pancake, chiara valerio, Cristiano Poletti, Dario Villa e Nathalie Du Pasquier, Davide Orecchio, Edward Canfor-Dumas, elisa ruotolo, Elsa Morante, Felicitas Hoppe, Francesco Filia, Franco Buffoni, Gadda, giovanna amato, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Dessì, Goliarda Sapienza, herman melville, Israel Joshua Singer, Jacopo Ramonda, Jim Thompson, John Ashbery, L. Frank, letture consigliate, Libri, Luciano Mazziotta, marco annicchiarico, Mark Strand, Michel Houellebecq, Patrizia Rinaldi, poesia, poetarum silva, prosa, racconti, redazione, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, romanzo, S. Lem, Saggi, Sandra Petrignani, sandro penna, Simon Reynolds, V. Hugo, yves bonnefoy
Pubblicato il 23 novembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però… Continue Reading “Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, martino baldi, Narrativa, recensioni, romanzoTag: 2666, Biblioteca san Giorgio, capolavoro, david foster wallace, Delfina Vezzoli, Dodgers, Don Delillo, einaudi, Faust, Giants, Infinite jest, Joyce, L'uomo senza qualità, Los Angeles, martino baldi, Melville, Moby Dick, Musil, Narrativa, new york, recensioni, Roberto Bolaño, Rolling Stones, romanzo, Ulisse, Underworld
Pubblicato il 27 agosto 2014
da redazionepoetarum
2 commenti
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Roberto Bolaño: la parte della letteratura Nella sua ultima… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #13: Roberto Bolaño, la parte della letteratura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, poetarumsilva, Reloaded, romanzo, saggiTag: 2666, adelphi, Cortázar, Gabriel Garcia Marquez, gianni montieri, I detective selvaggi, Ilde carmignani, L'ultima conversazione, La parte della letteratura, Mario Varga, Monica Maristain, Narrativa, Roberto Bolaño, romanzo, sellerio, sur
Commentaria