-
Eugenia Giancaspro. Per una poesia fono-gestuale (di Roberta Sireno)
Continua a leggere: Eugenia Giancaspro. Per una poesia fono-gestuale (di Roberta Sireno)Porsi «fuori da ogni categoria»:1 questo è l’intento principale nella poetica della giovane Eugenia Giancaspro, nata nel 1990 a Benevento e attualmente residente nel territorio campano. Oltre a far parte del collettivo CASPAR – Campania Slam Poetry, Eugenia Giancaspro ha studiato “Linguistica per la sordità e disturbi del linguaggio” all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Questo percorso…
-
I poeti della domenica #206: Jorge Boccanera, da ‘Sordomuta’
Continua a leggere: I poeti della domenica #206: Jorge Boccanera, da ‘Sordomuta’Non è la musa cantora né l’uccello strillone né il pupazzo parlante né la signora che detta. È una Sordomuta che ti mostra la lingua per una moneta soltanto. La lingua è vuota. La moneta dev’essere d’oro. . © Jorge Boccanera, in Sordomuta, trad. it. di Alessio Brandolini, Milano, Lietocolle, 2008 . Poesia scelta dalla…
-
Audre Lorde, da ‘La poesia non è un lusso’
Continua a leggere: Audre Lorde, da ‘La poesia non è un lusso’Io qui parlo di poesia intesa come un distillato rivelatore d’esperienza, non dello sterile gioco di parole a cui troppo spesso i padri bianchi hanno ridotto, distorcendone il senso, il termine poesia – allo scopo di mascherare un disperato desiderio di immaginazione senza visione. Per le donne, quindi, la poesia non è un lusso. È…
-
Videointervista a Roberta Sireno
Continua a leggere: Videointervista a Roberta SirenoRoberta Sireno ha risposto a quest’intervista sul suo lavoro poetico degli ultimi anni, che converge nell’opera senza governo (Raffaelli 2016). La cornice è quella di Forte Marghera, Mestre (VE), dove dal 12 al 16 luglio si sono svolti i seminari selettivi del Teatro Valdoca cui anche la poeta ha partecipato a c32 performing art work…
-
I poeti della domenica #159: Roberta Sireno, assenza
Continua a leggere: I poeti della domenica #159: Roberta Sireno, assenzaassenza: il nero rimbomba la casa stritola e le stanze sono scatole affacciate sull’orlo (siamo stati altra dimensione) © Roberta Sireno, in senza governo, Raffaelli editore, 2016
-
Da corpo a corpo. Incontro-performance oltre la violenza
Continua a leggere: Da corpo a corpo. Incontro-performance oltre la violenzadi Anna Franceschini e Roberta Sireno [Il 25 novembre, a Sasso Marconi (Sasso Marconi, Sala Mostre Renato Giorgi, Via Del Mercato 13), in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, si terrà il consueto appuntamento organizzato dall’associazione culturale Le voci della luna. In questa evenienza diversi artisti saranno chiamati a intervenire. Si pubblica qui…
-
Inediti di Roberta Sireno
Continua a leggere: Inediti di Roberta Sirenoponi delicatamente l’orizzonte del tuo occhio oltre la riva d’acqua guardi il soffio e il contorno: nulla è livido nulla è sessualmente strumentale – ma rimane la toccata il richiamo al principio: puoi ruotare come dentro un cerchio concentrico pompando il grande sesso pompando il vuoto . * è la testa che fa male il…
-
“Tornare al cuore”. Cesare Ronconi e il Teatro Valdoca a Mestre il 26 luglio. Con un’intervista a Cesare Ronconi
Continua a leggere: “Tornare al cuore”. Cesare Ronconi e il Teatro Valdoca a Mestre il 26 luglio. Con un’intervista a Cesare RonconiDomani, domenica 26 luglio, presso Forte Marghera a Mestre (Ve), vi invitiamo ad assistere all’happening Tornare al cuore, esito performativo dei laboratori tenuti da Cesare Ronconi – regista e con Mariangela Gualtieri fondatore del Teatro Valdoca di Cesena – tra Gubbio e Mestre (coinvolto anche lo spazio di Forte Mezzacapo e il Teatro di Marzo…
-
La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sireno
Continua a leggere: La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sirenodi Roberta Sireno – – – Se si tratta di inseguire un percorso dove la propria storia diventa non-storia, e quindi semplice suono vocalico e consonantico ridotto fino al limite stesso del silenzio, tale è la poesia inedita di Elena Carletti, nata nel 1987 a Pesaro. È un linguaggio che può essere definito spiraliforme per…
-
Recensione alla poesia di Nicola D’Altri di Roberta Sireno
Continua a leggere: Recensione alla poesia di Nicola D’Altri di Roberta SirenoSe guardiamo al panorama contemporaneo in termini di una eterogeneità, dove i vari assetti poetici convergono, o si distanziano anche, entro un criterio di fluidificazione e di vitalismo delle molteplicità, i versi inediti di Nicola D’Altri, nato nel 1990 a Cesena, ben si prestano a un fare poesia in modo pulito ed essenziale, e che…
-
NON SEMPRE RICORDANO. Lettura di Roberta Sireno
Continua a leggere: NON SEMPRE RICORDANO. Lettura di Roberta SirenoPatrizia Vicinelli Non sempre ricordano Poesia Prosa Performance Le Lettere «e il cesso è favolosamente bianco e banale e il primo brivido è stata la mia vita il mio whisky di stasera is nothing for me sappia telo, io voglio farvi deviare sappiatelo, amici nemici sappiatelo, preparatevi»…
-
Luca Minola su Roberta Sireno, Fabbriche di vetro
Continua a leggere: Luca Minola su Roberta Sireno, Fabbriche di vetroLuca Minola su Roberta Sireno, Fabbriche di Vetro, 2011 Il libro di Roberta Sireno “Fabbriche di vetro”, è diviso in due sezioni, la prima prende il titolo da una frase dell’Inferno Dantesco: “Però, se campi d’esti luoghi bui” Bologna (2008-2009) e viene introdotta dai versi in epigrafe di Andrea Zanzotto tratti da “Il Galateo in…