-
Omar Suboh, Su “Contro l’impegno” di Walter Siti
Continua a leggere: Omar Suboh, Su “Contro l’impegno” di Walter SitiLa sottomissione della letteratura.Note Su Contro l’impegno di Walter Siti di Omar Suboh «L’arte è un bastian contrario che spira sempre dal lato sbagliato; è ambivalente, dà ragione a chi ha torto e torto a chi ha ragione; per questo è più longeva della politica e della cronaca a cui pure si ispira». Come una…
-
Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas
Continua a leggere: Bustine di zucchero #46: Dylan ThomasIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Bustine di zucchero #43: Emily Brontë
Continua a leggere: Bustine di zucchero #43: Emily BrontëIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
proSabato: Clara Sereni, Prendersi la notte
Continua a leggere: proSabato: Clara Sereni, Prendersi la notte…Anche senza riflettori, la scalinata di Trinità dei Monti è un palcoscenico regale. E da padron del mondo discende Patrizia: con le gambe giovani negli stivali dai tacchi alti, gli hot-pants che le segnano il corpo, la grande mantella di maglia che ondeggia al vento, celando e mostrando. …Patrizia fa spaziare lo sguardo sulla prospettiva…
-
Tutti i post di Natale #9: Francesca Melandri, Sangue giusto
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #9: Francesca Melandri, Sangue giustoDal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella…
-
I poeti della domenica #298: Dacia Maraini, Se amando troppo
Continua a leggere: I poeti della domenica #298: Dacia Maraini, Se amando troppose amando troppo se amando troppo si finisce per non amare affatto io dico che l’amore è un’amara finzione quegli occhi a vela che vanno e vanno su onde di latte cosa si nasconde mio dio dietro quelle palpebre azzurre un pensiero di fuga un progetto di sfida una decisione di possesso? la nave dalle…
-
Francesca Melandri, Il sangue giusto
Continua a leggere: Francesca Melandri, Il sangue giustoMi decido oggi (24/09/2018) a scrivere a proposito di questo libro, perché nel giorno in cui il Cdm approva il cosiddetto decreto Salvini sull’immigrazione bisogna assolutamente rimettere in moto determinati meccanismi per prepararsi a un futuro in cui la presunta sicurezza sarà solo il pretesto per allargare l’intolleranza a qualsiasi forma di dissenso, differenza, crescita…
-
I poeti della domenica #287: Clara Sereni, ‘La speranza conquistata’ e altre poesie
Continua a leggere: I poeti della domenica #287: Clara Sereni, ‘La speranza conquistata’ e altre poesieLa speranza conquistata acerba conquistata e regalata che siano per te adesso la voce spinosa dentro una canzone il cuore scavato la memoria che addolcisce, smiela, lega i denti Raccontare a te agli orologi che svuotano i minuti al braccialetto di spago alle porte senza chiavi e a quella di cui tu possiedi…
-
proSabato: Ermanno Rea, Napoli Ferrovia
Continua a leggere: proSabato: Ermanno Rea, Napoli FerroviaOgnuno ha le amicizie che merita. Si chiama Caracas e io sono felice che a un certo punto le nostre strade si siano incrociate. È un uomo piuttosto imprevedibile, a essere sincero. Di sicuro, non è una persona dozzinale, di quelle che passano e non lasciano alcun segno. li suo regno è il pianeta Ferrovia:…
-
Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa
Continua a leggere: Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsaTanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno del carcere» nella vita e nella scrittura: Goliarda Sapienza a ventun…
-
Vittorio Sermonti traduce G. E. Lessing
Continua a leggere: Vittorio Sermonti traduce G. E. LessingNathan il Saggio di Gotthold Ephraim Lessing Questa è la traduzione-riduzione di Nathan der Weise, capolavoro teatrale di G. E. Lessing (1729-1781) o, come usa dire, architrave della drammaturgia tedesca. Che la traduzione sia in versi, si vede, ed è probabilmente per questa prerogativa accessoria che le resto affezionato. Per la messinscena (Teatro Stabile…
-
proSabato: Tommaso Landolfi, Il babbo di Kafka
Continua a leggere: proSabato: Tommaso Landolfi, Il babbo di KafkaIl babbo di Kafka Arrendendomi alle insistenze di molti amici, racconterò brevemente l’episodio che tanta influenza doveva avere sulla vita del Maestro (ed anche sulla mia). – E se ora fra i battenti di quella porta (che era appena accostata) s’insinuassero due, anzi alcune, zampe, lunghissime sottili e pelose; e, la porta stessa cedendo alla…
-
proSabato: Achille Campanile, Premio letterario e altre tragedie
Continua a leggere: proSabato: Achille Campanile, Premio letterario e altre tragediePREMIO LETTERARIO Personaggi: IL POETA L’AMICO La scena si svolge dove vi pare. All’alzarsi del sipario tutti i personaggi sono in scena. IL POETA Ho scritto nove sonetti e un’ode saffica. L’AMICO Cosicché, in totale, quanti componimenti poetici ci saranno nel tuo nuovo – e speriamo ultimo – volume? IL POETA Dieci con l’ode. (Galoppo di…
-
I poeti della domenica #74. Biagio Marin, Sielo stelao
Continua a leggere: I poeti della domenica #74. Biagio Marin, Sielo stelaoCielo stellato, silenzioso, solenne, che vuole le pene del giorno pieno di triboli. Calda parola che ci conforta, che in alto porta la creatura più sola. Stelle infinite, e ci insegnano il respiro di questo mondo divino arioso in giro. Quello splendore mortale ci mantiene e alimenta; quaggiù la vita stenta: ogni ora è mortale.…
-
proSabato: Mario Luzi, Venezia. Racconto
Continua a leggere: proSabato: Mario Luzi, Venezia. RaccontoVenezia …..Per quanta familiarità abbia potuto prendere con questo genere di visite sempre nel viaggiatore che arriva a Venezia si produce un felice strappo nella temperie psichica abituale. Il modo stesso dell’arrivo predispone l’animo a un mutamento che poi il tragitto in battello attraverso un traffico né fluviale né marinaro confermerà. Ma già alle porte…
-
Goffredo Parise a New York
Continua a leggere: Goffredo Parise a New YorkLa New York di Goffredo Parise e, più in generale, il suo rapporto con l’America, costituiscono una parte importante dell’opera dell’autore veneto: la selezione di scritti autobiografici e giornalistici che oggi vi invitiamo a leggere lo testimonia e si collega, in parte, a quanto esprimeva Italo Calvino (da rileggere qui) negli stessi anni. Si entra…
-
Giovanni Raboni – Devozioni perverse
Continua a leggere: Giovanni Raboni – Devozioni perverseGiovanni Raboni, Devozioni perverse (riflessioni interventi polemiche), Rizzoli, 1994 Il libro raccoglie articoli scritti da Giovanni Raboni tra il 1988 e il 1991 sull’Europeo e su Il Corriere della Sera, libro da me trovato − per fortuna − in uno scaffale de Il Libraccio un paio d’anni fa, a 5 euro. Ne propongo oggi qualche estratto per…
-
Alessandro Bertante – Estate crudele
Continua a leggere: Alessandro Bertante – Estate crudeleAlessandro Bertante – Estate Crudele –Rizzoli 2013 – euro 17,00 – ebook 11,99 L’estate del 2003 è stata una delle più calde degli ultimi anni. Per Milano fu un’estate soffocante, l’aria sembrava fosse stata trasportata da un’altra parte. Il respiro era diventato qualcosa che con il capoluogo lombardo non aveva più niente a che…
-
Teresa Ciabatti – Il mio paradiso è deserto
Continua a leggere: Teresa Ciabatti – Il mio paradiso è desertoTeresa Ciabatti – Il Mio paradiso è deserto – Rizzoli euro 17 e-book 11,99 Pastorale Italiana, avrebbe potuto intitolarsi così il nuovo romanzo di Teresa Ciabatti. Il riferimento a Pastorale Americana di Philip Roth sarebbe stato parziale, naturalmente, le due storie sono molto diverse, eppure ci sono similitudini, assonanze. In Pastorale Americana Roth…